Gratin di patate, broccoli e salsiccia

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti
5.0 2
Introduzione
In questa ricetta vi proponiamo una succulenta specialità ideale per occasioni speciali e pranzi della domenica: il gratin di patate, broccoli e salsiccia!
Questo piatto potrebbe essere definito come una versione più ricca e sostanziosa delle semplici patate gratinate: arricchite di broccoli e salsiccia, da semplice contorno diventano un piatto unico in tutti i sensi, sia dal punto di vista nutrizionale (è molto completo perché unisce le proteine della carne, i carboidrati delle patate e le vitamine e i sali minerali di una verdura salutare come i broccoli) che dal punto di vista del gusto (i tre ingredienti formano un mix molto saporito e la gratinatura in forno con Parmigiano grattugiato e pangrattato non fa che rendere il piatto ancora più gustoso).
In pratica servire queste patate al gratin con broccoli e salsiccia è un po' come servire una ricca al pasta al forno: non serve nient'altro per saziarsi e soddisfare il palato!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare il gratin di patate, broccoli e salsiccia iniziate dalle verdure. Pulite i broccoli togliendo le foglie, staccando le cime, mondando e tagliando a pezzetti i gambi (dei quali dovete eliminare solo la parte più dura). A questo punto sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti.

Mettete quindi sia le patate che i broccoli a cuocere al vapore, per circa una decina di minuti: tenete presente che devono solo ammorbidirsi e non cuocere del tutto, dal momento che in seguito termineranno la cottura in forno.

Una volta messe a cuocere le verdure, passate alla salsiccia. Ponete sul fuoco una padella antiaderente e fatevi scaldare un filo d'olio d'oliva. Sbriciolate la salsiccia riducendola a pezzettoni grossolani, dopodiché mettetela rosolare in padella. Fatela andare per qualche minuto e, appena inizierà a colorirsi, versatevi il vino bianco, facendolo evaporare completamente. Salatela a piacere e cuocetela ancora per un paio di minuti, dopodiché spegnete il fuoco (la cottura non dev'essere lunga: bastano 5-6 minuti al massimo).

Quando sia la salsiccia che broccoli e patate saranno pronti, accendete il forno a 180°C in modo che si riscaldi per bene.

Rivestite quindi una pirofila con della carta forno e iniziate a comporre il vostro gratin di patate, broccoli e salsiccia. Procedete per strati, mettendo prima patate e broccoli insieme, dopodiché uno strato di salsiccia e per finire una bella manciata Parmigiano Reggiano grattugiato e un po' di pangrattato. Continuate con quest'alternanza (broccoli e patate, salsiccia e Parmigiano con pangrattato), finché gli ingredienti non saranno terminati.
L'ultimo strato dev'essere di Parmigiano grattugiato e pangrattato, cosicché in superficie si formi una stuzzicante crosticina.

Infornate lo sformato e fatelo cuocere per circa 15-20 minuti.

Una volta pronto, attendete che si raffreddi un pochino prima di proporlo in tavola. Come ultimissimo passaggio, al momento di servire il gratin di patate, broccoli e salsiccia completatelo con una spolverata di prezzemolo fresco grossolanamente tritato.
Accorgimenti
Preparare il gratin di patate, broccoli e salsiccia è piuttosto semplice e alla portata di tutti, ma questo non significa che non vadano tenuti presente alcuni piccoli trucchi che vi consentiranno di ottenere un risultato perfetto. Anzitutto ricordate di non cuocere eccessivamente le verdure nella prima fase (quella al vapore), perché subiranno un'ulteriore cottura un forno: per cui se le cuocete troppo alla fine risulteranno più morbide del dovuto, quasi "spappolate". E tenete presente che, per velocizzare i tempi di cottura ed ottenere uno sformato più gradevole da presentare, è bene ridurre sia le patate che i broccoli a pezzetti piuttosto piccoli.
Come ultimo consiglio, vi suggeriamo di abbondare con pangrattato e Parmigiano grattugiato nell'ultimo strato: in questo modo si formerà una crosticina consistente, perfettamente uniforme e più sfiziosa da gustare. Per ammorbidirla un po' potete unire anche qualche fiocchetto di burro, se vi piace.
Idee e varianti
Le patate al gratin con broccoli e salsiccia sono un piatto abbastanza corposo e completo: pertanto è consigliabile non renderlo ancora più pesante unendo altri ingredienti. Tuttavia, si potrebbe azzardare l'aggiunta di un formaggio come la fontina tagliata a cubetti: potete unirla solo alla fine (ovvero sull'ultimo strato del gratin) oppure metterne un po' anche all'interno, fra i vari strati di ingredienti.

Avete necessità di preparare un piatto vegetariano? Nessun problema! Eliminate la salsiccia ed otterrete un semplice gratin di patate e broccoli che piacerà molto anche ai vostri ospiti vegetariani. Essendo più leggero, il gratin preparato solo con le patate e i broccoli può essere arricchito e reso più gustoso dall'aggiunta di un altro formaggio a piacere: ad esempio, la fontina (come abbiamo appena visto), la scamorza o un altro formaggio simile.

I broccoli sono una verdura molto salutare, ma non piacciono a tutti: il loro sapore un po' forte risulta sgradevole a parecchie persone. Se nemmeno voi li amate oppure se temete che possano non piacere ai vostri commensali, vi consigliamo come variante il gratin di patate, zucca e salsiccia! In pratica per realizzarlo seguite, passaggio per passaggio, la traccia sopra riportata, sostituendo però i broccoli con della polpa di zucca tagliata a tocchetti. Si tratta di una variante perfetta da preparare in special modo in autunno, visto che è la stagione della zucca.
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 06/12/2018 alle 10:05
Ciao Salvatore :-)
Grazie per il tuo commento!
Continua a seguirci ;-)
Inviato da Salvatore Esposito il 30/11/2018 alle 20:07
Ottimo.
Mai fatto prima

Newsletter

Speciali