Pasticcio di cavolfiore
Difficoltà:

Dosi: per
1 teglia
Tempo:
60 minuti
Note:
+ il tempo necessario alla preparazione della besciamella
Introduzione
A novembre si trovano ottimi cavolfiori: è quindi il momento giusto per gustare in vari modi questo salutare ortaggio dalle innumerevoli proprietà benefiche, che spesso però non vengono sufficientemente valorizzate in cucina.
In realtà il cavolfiore si può cucinare in tante maniere differenti, preparando anche succulenti manicaretti come il pasticcio di cavolfiore proposto in questa ricetta!
Si tratta di un piatto ottimo e sostanzioso perché oltre al cavolfiore prevede come ingrediente principale anche il pollo: in questo modo è possibile racchiudere in un'unica portata secondo e contorno.
Condito con besciamella e formaggio e gratinato al forno, questo pasticcio di cavolfiore è davvero molto gustoso.
Così cucinato il cavolfiore diventa decisamente appetitoso: provare per credere!!
In realtà il cavolfiore si può cucinare in tante maniere differenti, preparando anche succulenti manicaretti come il pasticcio di cavolfiore proposto in questa ricetta!
Si tratta di un piatto ottimo e sostanzioso perché oltre al cavolfiore prevede come ingrediente principale anche il pollo: in questo modo è possibile racchiudere in un'unica portata secondo e contorno.
Condito con besciamella e formaggio e gratinato al forno, questo pasticcio di cavolfiore è davvero molto gustoso.
Così cucinato il cavolfiore diventa decisamente appetitoso: provare per credere!!
Ingredienti
•500 g di cavolfiore• •300 g di petto di pollo• •500 ml di besciamella•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Cominciate a preparare la ricetta del pasticcio di cavolfiore mettendo sul fuoco una pentola, riempita di acqua fredda, nella quale andrete a cuocere l'ortaggio.
In attesa che l'acqua arrivi ad ebollizione, dedicatevi alla pulizia del cavolfiore. Prima eliminate la parte finale del gambo e le foglie esterne verdi, dopodiché staccate le cimette. Lavatele bene con acqua fredda.
Mettetele quindi a lessare nell'acqua bollente salata, per circa 8-10 minuti al massimo (se l'acqua non è ancora arrivata ad ebollizione potete comunque tuffare le cimette e calcolare i minuti di cottura dal momento dell'ebollizione). Una volta pronte, scolatele bene e mettetele da parte ad intiepidire.
Intanto preparate i petti di pollo: tagliateli in pezzetti più o meno tutti della stessa dimensione. Sbucciate lo spicchio d'aglio e tritatelo finemente, per poi metterlo a rosolare in una padella con poco olio. Aspettate che l'aglio si colori un po', dopodiché unite i tocchetti di pollo. Salateli, pepateli e, quando saranno ben rosolati, aggiungete anche le cimette di cavolfiore lessate e mescolate bene il tutto.
Ora è quasi tutto pronto per mettere insieme il vostro pasticcio di cavolfiore e cuocerlo in forno. Dovete solo accendere il forno per preriscaldarlo bene, scolare la mozzarella dal liquido in cui è conservata e tagliarla a piccoli dadini, mettendoli da parte in un piatto. Per finire prendete una pirofila da forno e ungetela con poco olio, dopodiché cospargetela con un leggero strato di pangrattato. Tenete a portata di mano la besciamella e il Parmigiano Reggiano grattugiato.
Adesso potete assemblare il pasticcio. Disponete nella pirofila, sopra lo strato di pangrattato, metà del mix di cavolfiore e pollo e ricoprite il tutto con 250 ml di besciamella, metà dei dadini di mozzarella e 50 g di Parmigiano grattugiato.
Distribuite il resto di pollo e cavolfiore e condite con le rimanenti metà di besciamella, mozzarella e Parmigiano grattugiato.
Infornate quindi il pasticcio e cuocetelo a 180°C più o meno per un quarto d'ora, così da farlo gratinare bene. Quando noterete che in superficie si è venuta a formare una crosticina dorata, potete spegnere il forno.
Vi consigliamo di aspettare almeno una decina di minuti prima di servire e gustare il vostro pasticcio di cavolfiore al forno, in modo che abbia il tempo di raffreddarsi e assestarsi un po'.
In attesa che l'acqua arrivi ad ebollizione, dedicatevi alla pulizia del cavolfiore. Prima eliminate la parte finale del gambo e le foglie esterne verdi, dopodiché staccate le cimette. Lavatele bene con acqua fredda.
Mettetele quindi a lessare nell'acqua bollente salata, per circa 8-10 minuti al massimo (se l'acqua non è ancora arrivata ad ebollizione potete comunque tuffare le cimette e calcolare i minuti di cottura dal momento dell'ebollizione). Una volta pronte, scolatele bene e mettetele da parte ad intiepidire.
Intanto preparate i petti di pollo: tagliateli in pezzetti più o meno tutti della stessa dimensione. Sbucciate lo spicchio d'aglio e tritatelo finemente, per poi metterlo a rosolare in una padella con poco olio. Aspettate che l'aglio si colori un po', dopodiché unite i tocchetti di pollo. Salateli, pepateli e, quando saranno ben rosolati, aggiungete anche le cimette di cavolfiore lessate e mescolate bene il tutto.
Ora è quasi tutto pronto per mettere insieme il vostro pasticcio di cavolfiore e cuocerlo in forno. Dovete solo accendere il forno per preriscaldarlo bene, scolare la mozzarella dal liquido in cui è conservata e tagliarla a piccoli dadini, mettendoli da parte in un piatto. Per finire prendete una pirofila da forno e ungetela con poco olio, dopodiché cospargetela con un leggero strato di pangrattato. Tenete a portata di mano la besciamella e il Parmigiano Reggiano grattugiato.
Adesso potete assemblare il pasticcio. Disponete nella pirofila, sopra lo strato di pangrattato, metà del mix di cavolfiore e pollo e ricoprite il tutto con 250 ml di besciamella, metà dei dadini di mozzarella e 50 g di Parmigiano grattugiato.
Distribuite il resto di pollo e cavolfiore e condite con le rimanenti metà di besciamella, mozzarella e Parmigiano grattugiato.
Infornate quindi il pasticcio e cuocetelo a 180°C più o meno per un quarto d'ora, così da farlo gratinare bene. Quando noterete che in superficie si è venuta a formare una crosticina dorata, potete spegnere il forno.
Vi consigliamo di aspettare almeno una decina di minuti prima di servire e gustare il vostro pasticcio di cavolfiore al forno, in modo che abbia il tempo di raffreddarsi e assestarsi un po'.
Accorgimenti
Per ottenere un ottimo sformato, cercate di preparare in casa una buona besciamella, invece di acquistarla già pronta: la differenza di gusto si sentirà eccome! La besciamella può essere fatta anche la sera prima, in modo che al momento di preparare il pasticcio con cavolfiore, dobbiate soltanto lessare la verdura e saltare i petti di pollo.
Quando mettete a lessare le cimette di cavolfiore, tenete presente che subiranno un ulteriore passaggio in forno, per cui in questa fase non è il caso di cuocerle troppo. Scolatele al dente, quando sono ancora leggermente croccantine e ben compatte, non eccessivamente morbide (per capire il grado di cottura e la consistenza del cavolfiore, aiutatevi infilzando una cimetta con i rebbi di una forchetta). Questo accorgimento aiuta anche a mantenere il più possibile intatte le proprietà nutritive del cavolfiore, perché più lo si lessa, più i nutrienti tendono a disperdersi nell'acqua. Per evitare questo inconveniente, se avete l'apposita pentola potete cuocerlo al vapore, invece di lessarlo.
Quando mettete a lessare le cimette di cavolfiore, tenete presente che subiranno un ulteriore passaggio in forno, per cui in questa fase non è il caso di cuocerle troppo. Scolatele al dente, quando sono ancora leggermente croccantine e ben compatte, non eccessivamente morbide (per capire il grado di cottura e la consistenza del cavolfiore, aiutatevi infilzando una cimetta con i rebbi di una forchetta). Questo accorgimento aiuta anche a mantenere il più possibile intatte le proprietà nutritive del cavolfiore, perché più lo si lessa, più i nutrienti tendono a disperdersi nell'acqua. Per evitare questo inconveniente, se avete l'apposita pentola potete cuocerlo al vapore, invece di lessarlo.
Idee e varianti
Questo pasticcio di cavolfiore può essere assemblato anche con diverse verdure insieme: ad esempio potete preparare un pasticcio con cavolfiore con carote oppure con patate. Se invece proprio non amate il cavolfiore sostituitelo con un'altra varietà di cavolo o con un altro tipo di verdura, seguendo per il resto la traccia indicata.
Inoltre, se preferite insaporite il vostro sformato di cavolfiore e pollo con formaggi più “corposi” e gustosi della mozzarella (tipo la fontina o una toma).
E il pollo può essere sostituito da salsiccia oppure speck o prosciutto a cubetti. Le varianti insomma non mancano: dipende dai vostri gusti!
Nel caso la ricetta del pasticcio di cavolfiore vi serva solo come contorno e non come secondo o piatto unico, adattate la preparazione eliminando il petto di pollo: otterrete un semplice pasticcio di cavolfiore perfetto da servire come accompagnamento a piatti vari di carne o pesce.
Se state seguendo una dieta, preparate un pasticcio di cavolfiore light eliminando la besciamella e condendo lo sformato solo con un po' di mozzarella tagliata a dadini e una manciata di Parmigiano grattugiato. Cospargetelo in superficie con del pangrattato e un'altra bella manciata di Parmigiano e infornatelo!
Inoltre, se preferite insaporite il vostro sformato di cavolfiore e pollo con formaggi più “corposi” e gustosi della mozzarella (tipo la fontina o una toma).
E il pollo può essere sostituito da salsiccia oppure speck o prosciutto a cubetti. Le varianti insomma non mancano: dipende dai vostri gusti!
Nel caso la ricetta del pasticcio di cavolfiore vi serva solo come contorno e non come secondo o piatto unico, adattate la preparazione eliminando il petto di pollo: otterrete un semplice pasticcio di cavolfiore perfetto da servire come accompagnamento a piatti vari di carne o pesce.
Se state seguendo una dieta, preparate un pasticcio di cavolfiore light eliminando la besciamella e condendo lo sformato solo con un po' di mozzarella tagliata a dadini e una manciata di Parmigiano grattugiato. Cospargetelo in superficie con del pangrattato e un'altra bella manciata di Parmigiano e infornatelo!