Polenta e baccalà
Difficoltà:

Dosi: per
4 persone
Tempo:
90 minuti
Note:
+ il tempo necessario per l'ammollo del baccalà
Protagonista delle tavole di tutta Italia (da Nord a Sud e con mille ricette diverse) il baccalà è un pesce dalle carni tenere, leggere e dal gusto delicato. Si tratta, come ben saprete, del merluzzo conservato attraverso la salatura: questo tipo di conservazione permette di mantenere a lungo il pesce e di trasportarlo senza problemi anche in posti molto lontani da dove è stato pescato.
Se avete voglia di baccalà, ma non sapete bene come prepararlo, vi consigliamo un abbinamento super classico e decisamente gustoso: polenta e baccalà! Si tratta di un piatto completo molto sostanzioso, perfetto da gustare ben caldo durante una fredda giornata d'inverno.
L'abbinamento polenta e baccalà è tipico della cucina di alcune zone del Nord (in particolare della cucina veneta). Di seguito scoprirete come preparare polenta e baccalà con una ricetta tradizionale decisamente appagante per il palato: prima si cuoce nel forno il pesce con il latte e con un gustoso condimento a base di cipolle, sedano, acciughe e prezzemolo; dopodiché si prepara la polenta. E per finire si impiatta il baccalà sopra su un letto di polenta morbida e calda!
Questo succulento piatto piacerà moltissimo ai vostri ospiti, anche a chi non ama particolarmente il baccalà o il pesce in generale (ma cucinato come indicato nella nostra preparazione diventa molto saporito e veramente irresistibile!).
Seguite quindi la nostra ricetta della polenta e baccalà e farete un figurone!
Se avete voglia di baccalà, ma non sapete bene come prepararlo, vi consigliamo un abbinamento super classico e decisamente gustoso: polenta e baccalà! Si tratta di un piatto completo molto sostanzioso, perfetto da gustare ben caldo durante una fredda giornata d'inverno.
L'abbinamento polenta e baccalà è tipico della cucina di alcune zone del Nord (in particolare della cucina veneta). Di seguito scoprirete come preparare polenta e baccalà con una ricetta tradizionale decisamente appagante per il palato: prima si cuoce nel forno il pesce con il latte e con un gustoso condimento a base di cipolle, sedano, acciughe e prezzemolo; dopodiché si prepara la polenta. E per finire si impiatta il baccalà sopra su un letto di polenta morbida e calda!
Questo succulento piatto piacerà moltissimo ai vostri ospiti, anche a chi non ama particolarmente il baccalà o il pesce in generale (ma cucinato come indicato nella nostra preparazione diventa molto saporito e veramente irresistibile!).
Seguite quindi la nostra ricetta della polenta e baccalà e farete un figurone!
Ingredienti
•800 g di baccalà• •Farina di grano tenero 00 q.b.• •1 cipolla• •1 gambo di sedano• •2 acciughe sott'olio•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare polenta e baccalà, iniziate dal pesce. Dopo averlo lasciato in ammollo per 2 o 3 giorni (a seconda della grandezza del pesce) in acqua fredda, scolatelo e sciacquatelo con acqua fresca, strofinandolo delicatamente con le mani per eliminare ogni residuo di sale.
Se la procedura necessaria per l'ammollo vi sembra troppo lunga e laboriosa (considerate anche che l'acqua va cambiata almeno 3 volte al giorno), l'unica soluzione è comprare del baccalà già dissalato, pronto da cuocere.
Una volta dissalato e risciacquato, il baccalà va anche privato della pelle e per finire occorre tagliarlo a pezzi che siano il più possibile di uguale dimensione.
A questo punto infarinate (in maniera leggera, ma uniforme) i pezzi di pesce, dopo aver disposto un po' di farina 00 dentro una ciotola. Oliate bene una pirofila e disponetevi i pezzi di pesce infarinati.
Ora preparate il condimento per il pesce: sbucciate la cipolla e pulite il gambo di sedano, dopodiché tritateli entrambi finemente. Scolate le acciughe dall'olio di conservazione e lavate un mazzetto di prezzemolo: tritate quindi sia le acciughe che il prezzemolo, sempre finemente. Unite il trito di acciughe e prezzemolo a quello di cipolla e sedano, mischiando bene il tutto.
Cospargete il trito ottenuto sopra i tocchetti di baccalà, coprendoli uniformemente. Versate quindi del latte, quanto basta per bagnare bene tutto il pesce.
Coprite la pirofila con della carta stagnola e infornatela: fate cuocere i vostri pezzi di baccalà a 160°C per circa 50-60 minuti, girandoli ogni tanto. Questa lunga cottura serve per far sbriciolare bene il baccalà: così sarà ancora più buono da servire insieme alla polenta.
Quando il baccalà sarà quasi pronto, potete iniziare a preparare la polenta: versate poco più di un litro di acqua in una pentola e ponetela sul fuoco. Nel momento in cui sarà arrivata ad ebollizione, salatela e versatevi a pioggia la farina di mais, mescolando in continuazione con una frusta o con un cucchiaio di legno: per evitare che si attacchi subito al fondo della pentola, è meglio che la versiate fuori dal fuoco.
Quando avrete unito tutta la farina di mais, riportate la pentola sul fuoco e cuocete la polenta a fuoco basso per il tempo riportato sulla confezione (il tempo di cottura dipende dal tipo di polenta che state usando), sempre mescolandola bene per evitare che si formino dei grumi.
Una volta pronta anche la polenta, impiattate mettendo prima la polenta e sopra di essa il pesce, che consigliamo di bagnare anche con un po' del fondo di cottura al latte.
Ecco pronto da gustare il vostro piatto di polenta e baccalà: buon appetito!
Se la procedura necessaria per l'ammollo vi sembra troppo lunga e laboriosa (considerate anche che l'acqua va cambiata almeno 3 volte al giorno), l'unica soluzione è comprare del baccalà già dissalato, pronto da cuocere.
Una volta dissalato e risciacquato, il baccalà va anche privato della pelle e per finire occorre tagliarlo a pezzi che siano il più possibile di uguale dimensione.
A questo punto infarinate (in maniera leggera, ma uniforme) i pezzi di pesce, dopo aver disposto un po' di farina 00 dentro una ciotola. Oliate bene una pirofila e disponetevi i pezzi di pesce infarinati.
Ora preparate il condimento per il pesce: sbucciate la cipolla e pulite il gambo di sedano, dopodiché tritateli entrambi finemente. Scolate le acciughe dall'olio di conservazione e lavate un mazzetto di prezzemolo: tritate quindi sia le acciughe che il prezzemolo, sempre finemente. Unite il trito di acciughe e prezzemolo a quello di cipolla e sedano, mischiando bene il tutto.
Cospargete il trito ottenuto sopra i tocchetti di baccalà, coprendoli uniformemente. Versate quindi del latte, quanto basta per bagnare bene tutto il pesce.
Coprite la pirofila con della carta stagnola e infornatela: fate cuocere i vostri pezzi di baccalà a 160°C per circa 50-60 minuti, girandoli ogni tanto. Questa lunga cottura serve per far sbriciolare bene il baccalà: così sarà ancora più buono da servire insieme alla polenta.
Quando il baccalà sarà quasi pronto, potete iniziare a preparare la polenta: versate poco più di un litro di acqua in una pentola e ponetela sul fuoco. Nel momento in cui sarà arrivata ad ebollizione, salatela e versatevi a pioggia la farina di mais, mescolando in continuazione con una frusta o con un cucchiaio di legno: per evitare che si attacchi subito al fondo della pentola, è meglio che la versiate fuori dal fuoco.
Quando avrete unito tutta la farina di mais, riportate la pentola sul fuoco e cuocete la polenta a fuoco basso per il tempo riportato sulla confezione (il tempo di cottura dipende dal tipo di polenta che state usando), sempre mescolandola bene per evitare che si formino dei grumi.
Una volta pronta anche la polenta, impiattate mettendo prima la polenta e sopra di essa il pesce, che consigliamo di bagnare anche con un po' del fondo di cottura al latte.
Ecco pronto da gustare il vostro piatto di polenta e baccalà: buon appetito!
Accorgimenti
Per eliminare agevolmente la pelle del baccalà è sufficiente usare un piccolo coltello, infilandone la punta nella parte più larga del pesce: a questo punto tirate in maniera decisa e vedrete che la pelle verrà via facilmente.
Idee e varianti
A seconda dei vostri gusti, potete modificare la ricetta di questa polenta con baccalà e cipolle cambiando un po' gli ingredienti: ad esempio, se volete dare al pesce un gusto più delicato eliminate la cipolla o le acciughe, cuocendolo semplicemente nel latte e unendo come condimento solo il trito di sedano e prezzemolo.
Per ottenere un piatto di polenta e baccalà più rustico, preparate una buona polenta taragna, anziché quella di farina di mais classica.
Mix di farina di grano saraceno e farina di mais, la taragna è una variante davvero gustosa della classica polenta. Considerate però che per preparare la vostra polenta taragna con baccalà ci vorrà un po' di tempo in più: in genere questo tipo di polenta richiede circa 40 minuti di cottura (però per sicurezza controllate sempre i tempi indicati sulla confezione).
Per ottenere un piatto di polenta e baccalà più rustico, preparate una buona polenta taragna, anziché quella di farina di mais classica.
Mix di farina di grano saraceno e farina di mais, la taragna è una variante davvero gustosa della classica polenta. Considerate però che per preparare la vostra polenta taragna con baccalà ci vorrà un po' di tempo in più: in genere questo tipo di polenta richiede circa 40 minuti di cottura (però per sicurezza controllate sempre i tempi indicati sulla confezione).