Polenta e capriolo
Difficoltà:

Dosi: per
6 persone
Tempo:
185 minuti
Note:
+ 1 notte per la marinatura della carne
Introduzione
Un piatto unico, molto saporito e nutriente: la polenta è il perfetto accompagnamento per la carne di selvaggina, marinata per almeno una notte e cotta per alcune ore a fiamma bassa. L’abbinamento con la carne di capriolo, in particolare, è tipico del Nord-Est Italia ed è ottimo per un pranzo invernale in famiglia!
Ingredienti
•500 g di farina di mais• •1 kg di polpa di capriolo• •1 l di vino rosso• •2 foglie di alloro• •Rosmarino q.b.• •2 foglie di salvia• •3 chiodi di garofano• •1 cucchiaino di bacche di ginepro• •1 gambo di sedano• •1 carota• •1 cipolla• •1 spicchio d'aglio• •750 ml di brodo vegetale•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Sbucciate la cipolla, pulite e lavate il sedano e sbucciate una carota, dopodiché tritate il tutto al coltello insieme a 2 foglie di alloro, al rosmarino e alla salvia. Mettete il battuto in una ciotola capiente insieme a una presa di sale, del pepe in grani, i chiodi di garofano e le bacche di ginepro.
Riducete la polpa del capriolo a tocchi piuttosto grossi, di circa 2 cm, e unitela al battuto. Innaffiate il tutto con il vino rosso, coprite con della pellicola e lasciate marinare per una notte intera in frigorifero.
Trascorsa la notte di marinatura, scaldate il brodo vegetale e tenetelo caldo. Ungete una casseruola capiente con l’olio extravergine e fatevi soffriggere uno spicchio d’aglio. Mettete in cottura la carne dopo averla scolata senza buttare via il liquido di marinatura e fatela colorire per 10 minuti, dopodiché aggiungete una noce di burro e lasciate che si sciolga.
Versate più di metà della marinata in casseruola e lasciate sobbollire a fiamma molto bassa e con la pentola coperta per 2 ore e ½, aggiungendo di tanto in tanto il brodo per evitare che la preparazione si asciughi. Durante la cottura regolate anche di sale.
Quando mancherà circa 1 ora al termine della cottura della carne, preparate la polenta. Portate a ebollizione 2 litri di acqua e salatela. Versate gradualmente la farina di mais a pioggia mescolando senza fermarvi in modo da sciogliere i grumi e amalgamare la polenta. Continuate la cottura mescolando per circa 45 minuti, fino a che non risulterà densa al punto giusto.
Servite la polenta su un grande piatto da portata accompagnandola con il capriolo e il sughetto di cottura.
Riducete la polpa del capriolo a tocchi piuttosto grossi, di circa 2 cm, e unitela al battuto. Innaffiate il tutto con il vino rosso, coprite con della pellicola e lasciate marinare per una notte intera in frigorifero.
Trascorsa la notte di marinatura, scaldate il brodo vegetale e tenetelo caldo. Ungete una casseruola capiente con l’olio extravergine e fatevi soffriggere uno spicchio d’aglio. Mettete in cottura la carne dopo averla scolata senza buttare via il liquido di marinatura e fatela colorire per 10 minuti, dopodiché aggiungete una noce di burro e lasciate che si sciolga.
Versate più di metà della marinata in casseruola e lasciate sobbollire a fiamma molto bassa e con la pentola coperta per 2 ore e ½, aggiungendo di tanto in tanto il brodo per evitare che la preparazione si asciughi. Durante la cottura regolate anche di sale.
Quando mancherà circa 1 ora al termine della cottura della carne, preparate la polenta. Portate a ebollizione 2 litri di acqua e salatela. Versate gradualmente la farina di mais a pioggia mescolando senza fermarvi in modo da sciogliere i grumi e amalgamare la polenta. Continuate la cottura mescolando per circa 45 minuti, fino a che non risulterà densa al punto giusto.
Servite la polenta su un grande piatto da portata accompagnandola con il capriolo e il sughetto di cottura.
Accorgimenti
Mescolate la polenta con il cucchiaio di legno aggiungendo molto lentamente la farina di mais: in questo modo otterrete una polenta cotta alla perfezione e priva di grumi.
Per una preparazione più veloce e meno impegnativa, utilizzate la polenta istantanea.
Per una preparazione più veloce e meno impegnativa, utilizzate la polenta istantanea.
Idee e varianti
Se avanzate della polenta non buttatela: utilizzatela per farne dei crostini fritti o al forno da condire con il formaggio.