Sukiyaki

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti
Introduzione
Tipico piatto della cucina giapponese, servito soprattutto d'inverno. Nel Paese del Sol Levante è tradizione portare la grande pentola in cui saranno cotti gli ingredienti direttamente in tavola, in modo che ognuno possa servirsi. Ogni zona ha poi le sue varianti, qui vi presentiamo la versione base del sukiyaki.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
La prima operazione da fare è preparare tutti gli ingredienti che cuocerete direttamente in tavola. Innanzitutto fate la salsa: unite in una ciotola il brodo di carne, la salsa di soia, lo zucchero e il sake. Mescolate per sciogliere lo zucchero e amalgamare gli ingredienti.
Passate quindi alle verdure: lavate, togliete i gambi e spelate i funghi e tagliateli a fettine; lavate, grattate e tagliate a lunghe listarelle le carote e affettate i cipollotti. Togliete il torsolo e le foglie più esterne dal cavolo, lavatelo e tagliatelo a striscioline.
Grigliate velocemente il tofu sulla piastra calda e riducetelo a cubetti non troppo piccoli.
In una padella con abbondante acqua salata cuocete per circa 2 minuti i noodles. Devono essere morbidi ma non sfatti.
Infine tagliate il pezzo di manzo, o fatevelo tagliare dal macellaio, a fette sottilissime.

Disponete tutti gli ingredienti in uno o più piatti da portare direttamente in tavola. Scaldate sopra un fornelletto apposito una grande padella antiaderente con poco olio. Intanto fornite a ciascun commensale una ciotolina con un uovo leggermente sbattuto. Servirà per accompagnare le fettine di manzo e le verdure.

Incominciate a cuocere a fiamma vivace i vari ingredienti, partendo dalle verdure che sono quelle che impiegano più tempo. Mettete quindi nella padella al centro del tavolo carote, cipollotti, cavolo e funghi e fateli andare da entrambe le parti. Quindi aggiungete i cubetti di tofu. Versate la salsa già preparata e fate andare ancora per 5-10 minuti, a seconda del grado di cottura preferito. All’ultimo aggiungete i noodles, che sono già pronti, devono solo insaporirsi, e la carne, che cuoce in pochissimo tempo.

Ognuno prenderà direttamente dalla padella i cibi che preferisce e li intingerà nell’uovo sbattuto prima di mangiarli.
Man mano che gli ingredienti si esauriscono, aggiungeteli nella pentola facendo sempre attenzione ai tempi di cottura di ognuno e versando regolarmente altra salsa.
Accorgimenti
Mentre preparate i noodles e tagliate la carne, tenete le verdure in acqua fredda per non farle annerire.
Idee e varianti
Al posto del cavolo cinese potete utilizzare verdure più semplici da trovare come la verza o gli spinaci, mentre il sake si può sostituire con il mirin, che è una sorta di liquore di riso già dolce.

Newsletter

Speciali