Cipollotti
Caratteristiche generali
I cipollotti sono i bulbi di cipolle non ancora completamente formati, appartenenti alla famiglia delle Alliacee. Sono più delicati rispetto alla cipolla matura.
Stagione
Si trovano tutto l'anno, ma sono particolarmente buoni in primavera nei mesi di marzo, aprile, maggio, giugno.
Tipi/Varietà
Esistono sia bianchi, sia rossi. Questi ultimi presentano un gusto più dolce.
Uso in cucina
Hanno un uso piuttosto versatile in cucina e sono ottimi sia crudi, sia cotti, ma, per usufruire a pieno delle proprietà benefiche, si consiglia di consumarli crudi.
Sono gustosissimi da soli, in insalata, come fondo di cottura ma anche grigliati. Noi vi consigliamo lo spiedino di gamberi e cipollotti e la pasta e fagioli con cipollotti, come tradizione vuole.
Sono gustosissimi da soli, in insalata, come fondo di cottura ma anche grigliati. Noi vi consigliamo lo spiedino di gamberi e cipollotti e la pasta e fagioli con cipollotti, come tradizione vuole.
Come pulire
Per pulirli basta eliminare, con un coltello, la barba, il primo strato esterno e scartare la parte verde.
Guida all'acquisto
Quelli buoni sono turgidi, lucidi, presentano barba carnosa e foglie di colore vivo e intenso, consistente al tatto.
Metodo di conservazione
I cipollotti dopo l’acquisto si conservano in frigorifero e resistono fino a 10 giorni.
Curiosità
Il cipollotto è una pianta aromatica originaria della Siberia sud-occidentale, coltivato in Cina da oltre 2000 anni. In Europa fu introdotto solamente nel Sedicesimo secolo.
Molto famoso è il Cipollotto Nocerino, coltivato in Campania nell'area del bacino del Sarno e riconosciuto prodotto di eccellenza D.O.P.
I cipollotti contengono 26 chilocalorie ogni 100 grammi e sono ricchi di sodio, potassio, calcio, fosforo.
Apportano all'organismo numerosi benefici: sono diuretici e depurativi, favoriscono la digestione. Bisogna però ricordare che molte di queste proprietà vengono perse con la cottura.
Molto famoso è il Cipollotto Nocerino, coltivato in Campania nell'area del bacino del Sarno e riconosciuto prodotto di eccellenza D.O.P.
I cipollotti contengono 26 chilocalorie ogni 100 grammi e sono ricchi di sodio, potassio, calcio, fosforo.
Apportano all'organismo numerosi benefici: sono diuretici e depurativi, favoriscono la digestione. Bisogna però ricordare che molte di queste proprietà vengono perse con la cottura.