Gnocchi di zucca

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 80 minuti
3.5 2
Introduzione
Gli gnocchi di zucca sono un primo piatto delicato e squisito, adatto per l'autunno. Sono più leggeri e digeribili di quelli tradizionali preparati con le patate: la zucca infatti, con la sua consistenza morbida e il suo inconfondibile sapore dolce, si presta molto bene ad essere utilizzata per preparare degli ottimi gnocchi.
Questo piatto è anche molto versatile, perché può essere condito nei modi più diversi. In questa ricetta, noi vi proponiamo il classico condimento burro e salvia che, nella sua semplicità, esalterà il sapore degli gnocchi.
Se quindi non sapete come utilizzare la zucca che vi è avanzata, scoprite come preparare la ricetta degli gnocchi di zucca!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Iniziate con la cottura della polpa di zucca: dopo aver eliminato la scorza esterna e i semi all'interno, tagliatela a fette piuttosto sottili; rivestite una teglia con carta forno e disponetevi le fette di zucca. Fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 20-30 minuti o fino a quando la zucca non sarà ben ammorbidita.

Una volta pronta, lasciatela intiepidire un pochino fuori dal forno, dopodiché, utilizzando un passaverdure, schiacciatela bene in modo da ottenere una purea. In alternativa, se non avete il passaverdure potete schiacciarla con una forchetta.

Trasferite quindi la zucca in una capiente terrina: aggiungete l'uovo e, unendola poco alla volta, circa 200 grammi di farina o quanto basta per ottenere un impasto sufficientemente asciutto e facilmente lavorabile. Salate, aromatizzate con una grattatina di noce moscata e impastate bene il tutto finché la consistenza non sarà più appiccicosa, ma piuttosto solida e compatta.

Ora preparate gli gnocchi. Infarinate bene il piano di lavoro, prendete un pezzetto di impasto e formate con le mani un cordoncino dal quale andrete a tagliare con un coltello tanti piccoli gnocchi, più o meno di 2 centimetri. Continuate in questo modo fino ad esaurimento dell'impasto e, via via che li preparate, disponete gli gnocchi sopra un vassoio infarinato, per evitare che si attacchino.

Procedete quindi con la cottura. Mettete a bollire abbondante acqua in una pentola e, quando avrà raggiunto la temperatura, salate e tuffatevi gli gnocchi. Fate cuocere per un paio di minuti fino a quando cominceranno a salire a galla.

Nel frattempo, in una padella fate scaldare una noce di burro insieme a qualche foglia di salvia. Quando gli gnocchi saranno pronti, prelevateli con una schiumarola e trasferiteli nella padella.

Saltate bene gli gnocchi alla zucca nel condimento per circa 2 minuti e serviteli ben caldi, unendo del Parmigiano Reggiano grattugiato a piacere.
Accorgimenti
Preparare questi gnocchi non è difficile: occorre solo un po' di attenzione nel dosare la farina. Unendo troppa farina, infatti, la consistenza finale degli gnocchi risulterà dura e gommosa.

Per evitare di incorrere in questo problema è bene scegliere una zucca dalla polpa piuttosto compatta (perfetta quella mantovana), perché con una zucca acquosa sareste costretti ad aggiungere tanta farina per rendere asciutto e lavorabile l'impasto.
Idee e varianti
Come condimento potete prendere in considerazione anche altre opzioni, oltre a burro e salvia: un semplice sugo al pomodoro o un sugo alla carne, una salsa ai formaggi (ad esempio al taleggio oppure alla ricotta e gorgonzola), un pesto alla rucola... Questi gnocchi stanno bene un po' con tutto!

Qui vi abbiamo proposto gli gnocchi di zucca senza patate, ma alcune ricette prevedono, al contrario, di unirle all'impasto: in questo modo, però, gli gnocchi verranno un po' più pesanti e il sapore della zucca sarà meno intenso. Se desiderate cimentarvi nella preparazione degli gnocchi di zucca e patate, potete comunque seguire la nostra ricetta.

Una variante di questo piatto, non nel gusto ma nella forma, sono gli gnocchi di zucca al cucchiaio. La loro particolarità è che l'impasto viene lavorato con due cucchiai per dare la forma agli gnocchi e viene poi fatto scivolare direttamente in acqua bollente.
Quando il vostro impasto sarà pronto, non procedete con la realizzazione degli gnocchi. Mettete invece una pentola con acqua sul fuoco, aspettate che raggiunga l’ebollizione e salate.
Adesso, con l'aiuto di 2 cucchiai, meglio se piccoli, prelevate una parte di impasto e dategli una forma ovale e leggermente schiacciata come per realizzare le quenelle; quindi, fate scivolare gli gnocchi direttamente nell'acqua. Quando saranno venuti a galla, scolateli e conditeli.
Gnocchi di zucca e ricotta
Per dare più gusto ai vostri gnocchi, al posto delle patate potete utilizzare la ricotta! Gli gnocchi di zucca e ricotta saranno molto morbidi e cremosi e, soprattutto, incredibilmente dolci!

Pulite la polpa della zucca eliminando la scorza e i semi all'interno, quindi tagliatela a pezzetti e cuocetela a vapore: potete utilizzare la vaporiera, se ne avete una a casa. In alternativa, disponete i pezzi di zucca in una pentola abbastanza capiente insieme a due centimetri di acqua, coprite con un coperchio e fate cuocere per circa 30 minuti a fiamma bassa, finché diventerà morbida. A questo punto potete schiacciarla e ridurla in purea.

Trasferite la purea in una ciotola e aggiungete 200 grammi di ricotta fresca. Lavorate insieme i due ingredienti in modo da amalgamarli. Unite anche 1 uovo, del Parmigiano Reggiano grattugiato e, a poco a poco, anche la farina. La quantità di farina da utilizzare, dipenderà dalla consistenza dell'impasto durante la lavorazione: se vi sembrerà troppo liquido, aggiungete più farina ma senza esagerare o otterrete l'effetto contrario. Aggiungete per ultimo il sale e cominciate a impastare fino a quando otterrete un composto compatto e liscio.

Ora potete procedere alla realizzazione degli gnocchi come decritto nella ricetta principale. Cuocete gli gnocchi in acqua bollente salata per un paio di minuti e, quando verranno a galla, scolateli e conditeli come desiderate.
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 15/10/2018 alle 09:12
Ciao Silvia :-)
Le dosi della ricetta a noi risultano corrette. La qualità dell'impasto dipende dal tipo di zucca che usi. Di solito gli gnocchi richiedono poca farina ma se hai difficoltà con la lavorazione, puoi aggiustare la quantità a tuo piacere. Puoi provare prima con una piccola quantità di zucca e farina e quando ti regoli con le dosi puoi lavorare tutto l’impasto.
Alla prossima ricetta :-)
Inviato da Silvia il 14/10/2018 alle 14:37
Ciao
siamo sicuri che non ci sia un errore nelle dosi? Io ho provato con 800gr di purea di zucca (fatta un giorno prima e lasciata in frigo per perdere liquidi) e 250 gr di farina ma era impossibile ottenere un impasto solido. ho dovuto aggiungere molta farina e sono mattoncini. un suggerimento? Vorrei riprovare. Se uso farina integrale devo aggiungere più liquidi no? Grazie

Newsletter

Speciali