Risotto al melone
Introduzione
Il mix agrodolce che nasce dall'abbinamento tra il melone e il risotto è perfetto per proporre un primo piatto originale durante un pranzo estivo servito in giardino. I colori poi saranno una gioia per gli occhi.
Ingredienti
•400 g di riso Carnaroli• •500 ml di brodo vegetale•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per prima scaldate il brodo vegetale. Togliete la buccia al melone, scavatene l’interno per eliminare tutti i semi e tagliatelo a fette, quindi a cubetti abbastanza grossi.
Sbucciate una cipolla e tagliatela a dadini con l’aiuto di una mezzaluna. Versatela in una pentola con l’olio già caldo e fatela appassire per qualche minuto, quindi aggiungete il riso in modo che si tosti, girandolo con regolarità per evitare che si attacchi. Infine fate sfumare con il vino.
Aggiungete nel corso della cottura un po’ di brodo di tanto in tanto per non far bruciare il riso.
A 10 minuti dalla fine della cottura unite i dadi di melone e girate. Quando il riso sarà morbido, miscelate il Parmigiano grattugiato per mantecare e fate riposare per qualche minuto.
Impiattate il riso, decorate con una manciata di cubetti di melone, una grattata di pepe e, se volete, anche di parmigiano.
Sbucciate una cipolla e tagliatela a dadini con l’aiuto di una mezzaluna. Versatela in una pentola con l’olio già caldo e fatela appassire per qualche minuto, quindi aggiungete il riso in modo che si tosti, girandolo con regolarità per evitare che si attacchi. Infine fate sfumare con il vino.
Aggiungete nel corso della cottura un po’ di brodo di tanto in tanto per non far bruciare il riso.
A 10 minuti dalla fine della cottura unite i dadi di melone e girate. Quando il riso sarà morbido, miscelate il Parmigiano grattugiato per mantecare e fate riposare per qualche minuto.
Impiattate il riso, decorate con una manciata di cubetti di melone, una grattata di pepe e, se volete, anche di parmigiano.
Accorgimenti
Verso la fine della cottura regolate con attenzione la quantità di brodo in modo da non avere un risultato troppo liquido.
Di solito il sale non è da aggiungere, in quanto il brodo contribuisce a dare la giusta sapidità al riso. In ogni caso assaggiate e aggiustate di sale se necessario.
Idee e varianti:
Per un effetto visivo ancora più di impatto, tagliate metà del melone, la parte che sarà utilizzata per guarnire il piatto, a piccole sfere con l’apposito scavino.
Un'interessante variante: unite a questa deliziosa ricetta dei dadini di pollo e fateli andare in padella insieme al risotto, il connubio con il melone sarà perfetto!
Di solito il sale non è da aggiungere, in quanto il brodo contribuisce a dare la giusta sapidità al riso. In ogni caso assaggiate e aggiustate di sale se necessario.
Idee e varianti:
Per un effetto visivo ancora più di impatto, tagliate metà del melone, la parte che sarà utilizzata per guarnire il piatto, a piccole sfere con l’apposito scavino.
Un'interessante variante: unite a questa deliziosa ricetta dei dadini di pollo e fateli andare in padella insieme al risotto, il connubio con il melone sarà perfetto!

1 commento inserito
Inviato da
Sabrina
il 21/08/2015 alle 16:10

Ottimo piatto riuscito perfettamente ;) buonissimo il contrasto agrodolce.