Risotto alle mele

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
Introduzione
Non è certo una novità usare le mele nei primi e nei secondi piatti. È certo che, in questo risotto così semplice, il sapore di questo frutto è ciò che dà carattere, donando un tocco rustico di forte personalità.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Sbucciate le mele, tagliatele a cubetti e spruzzatele con il succo del limone.
Fate sciogliere un po’ di burro in una padella e buttateci le mele sgocciolate e asciugate. Fatele insaporire a fuoco vivace.
In un tegame, tostate il riso con un po’ di burro, versate lo spumante e fate evaporare. Versate il brodo facendolo assorbire un mestolo alla volta, e a un terzo della cottura unite le mele e poco dopo il sale. A cottura quasi ultimata, aggiungete la Worcester e una noce di burro. Mantecate col parmigiano, una spolverata di pepe e servite subito in tavola.
Accorgimenti
Il tipo di mela che più si adatta a questo risotto è la golden, con la buccia di color giallo intenso e una polpa zuccherina e profumata.
Idee e varianti
Il risotto alle mele ha un’ottima resa anche con il riso integrale. Il sapore cambia un po’ma non ne viene assolutamente svilito.

Newsletter

Speciali