Hamburger di lenticchie
L'hamburger di lenticchie è un piatto molto salutare e nutriente: una versione vegana dell'hamburger di carne, ottima per chi ha completamente escluso il consumo di carne (e di ogni alimento di origine animale) dalla dieta e anche per chi mangia un po' di tutto e ci tiene a consumare tanti legumi e verdure, cucinandoli in maniera appetitosa e sfiziosa.
Questa ricetta è molto semplice da realizzare e può essere completata con delle salse a piacere: ad esempio con una buona maionese vegana preparata in casa!
Vediamo come fare l'hamburger di lenticchie seguendo il nostro procedimento e utilizzando pochi e semplici ingredienti.
Questa ricetta è molto semplice da realizzare e può essere completata con delle salse a piacere: ad esempio con una buona maionese vegana preparata in casa!
Vediamo come fare l'hamburger di lenticchie seguendo il nostro procedimento e utilizzando pochi e semplici ingredienti.
Ingredienti
•250 g di lenticchie secche• •½ cipolla bianca• •1 carota• •1 gambo di sedano• •60 g di mollica di pane• •Prezzemolo fresco q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe nero in grani q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare gli hamburger di lenticchie iniziate dalla cottura delle lenticchie secche. Prima tagliate a dadini molto piccoli le verdure per il soffritto: la mezza cipolla, la carota già pulita e il gambo di sedano. Mettete il tutto a soffriggere in qualche cucchiaio di olio extravergine d'oliva, mescolando con un mestolo di legno.
Nel frattempo sciacquate bene con acqua fredda le lenticchie, dopodiché scolatele e unitele alle verdure del soffritto: mescolatele per farle insaporire, dopodiché versatevi sopra dell'acqua, quanto basta perché siano immerse di due o tre dita.
A questo punto portatele a cottura: mediamente ci vorranno circa 40-45 minuti (ma verificate sulla confezione perché il tempo di cottura può variare a seconda della tipologia di lenticchie). Più o meno verso la fine della cottura potete salarle.
Quando le lenticchie saranno cotte al punto giusto (assaggiatele prima di spegnere il fuoco), tenetele da parte per farle intiepidire.
Intanto preparate un po' di prezzemolo (un mazzetto circa) lavandolo e tritandolo abbastanza finemente. Sbriciolate anche la mollica di pane e unitela al trito di prezzemolo.
Adesso mettete tutti gli ingredienti (lenticchie cotte, trito di prezzemolo e mollica di pane) dentro un frullatore. Potete anche utilizzare un frullatore ad immersione: in tal caso disponete tutti gli ingredienti dentro una terrina e frullate bene. Se non avete un frullatore o un mixer, usate uno schiacciapatate per ridurre il tutto in purea.
Assaggiate la purea di lenticchie: regolatela di sale e, se lo gradite, unite anche una macinata di pepe.
A questo punto formate i vostri hamburger di lenticchie, sempre che il composto si sia raffreddato abbastanza da poter essere lavorato a mano (in caso contrario aspettate che si raffreddi ulteriormente).
Prelevate un paio di cucchiai abbondanti di composto per ciascun hamburger: lavoratelo quindi con le mani, premendolo e appiattendolo finché non avrà preso una bella forma tonda. Naturalmente, se avete a disposizione strumenti di lavoro che possano aiutarvi nella creazione degli hamburger, utilizzateli (ad esempio, può essere utile un coppa pasta tondo: per preparare i burger l'ideale è che abbia un diametro di circa 8 cm).
Arriviamo quindi alla cottura in padella. Versate poco olio extravergine d'oliva in una padella e scaldatela a fuoco abbastanza alto: quando sarà ben calda, abbassate la fiamma e mettetevi a cuocere i burger. In totale 10 minuti circa di cottura dovrebbero bastare per dorarli bene (in ogni caso controllateli e ricordatevi di girarli a metà cottura). Ecco pronti da servire i vostri hamburger di lenticchie vegan!
Nel frattempo sciacquate bene con acqua fredda le lenticchie, dopodiché scolatele e unitele alle verdure del soffritto: mescolatele per farle insaporire, dopodiché versatevi sopra dell'acqua, quanto basta perché siano immerse di due o tre dita.
A questo punto portatele a cottura: mediamente ci vorranno circa 40-45 minuti (ma verificate sulla confezione perché il tempo di cottura può variare a seconda della tipologia di lenticchie). Più o meno verso la fine della cottura potete salarle.
Quando le lenticchie saranno cotte al punto giusto (assaggiatele prima di spegnere il fuoco), tenetele da parte per farle intiepidire.
Intanto preparate un po' di prezzemolo (un mazzetto circa) lavandolo e tritandolo abbastanza finemente. Sbriciolate anche la mollica di pane e unitela al trito di prezzemolo.
Adesso mettete tutti gli ingredienti (lenticchie cotte, trito di prezzemolo e mollica di pane) dentro un frullatore. Potete anche utilizzare un frullatore ad immersione: in tal caso disponete tutti gli ingredienti dentro una terrina e frullate bene. Se non avete un frullatore o un mixer, usate uno schiacciapatate per ridurre il tutto in purea.
Assaggiate la purea di lenticchie: regolatela di sale e, se lo gradite, unite anche una macinata di pepe.
A questo punto formate i vostri hamburger di lenticchie, sempre che il composto si sia raffreddato abbastanza da poter essere lavorato a mano (in caso contrario aspettate che si raffreddi ulteriormente).
Prelevate un paio di cucchiai abbondanti di composto per ciascun hamburger: lavoratelo quindi con le mani, premendolo e appiattendolo finché non avrà preso una bella forma tonda. Naturalmente, se avete a disposizione strumenti di lavoro che possano aiutarvi nella creazione degli hamburger, utilizzateli (ad esempio, può essere utile un coppa pasta tondo: per preparare i burger l'ideale è che abbia un diametro di circa 8 cm).
Arriviamo quindi alla cottura in padella. Versate poco olio extravergine d'oliva in una padella e scaldatela a fuoco abbastanza alto: quando sarà ben calda, abbassate la fiamma e mettetevi a cuocere i burger. In totale 10 minuti circa di cottura dovrebbero bastare per dorarli bene (in ogni caso controllateli e ricordatevi di girarli a metà cottura). Ecco pronti da servire i vostri hamburger di lenticchie vegan!
Accorgimenti
Prima di mettere a cuocere le lenticchie, oltre a sciacquarle è bene controllarle ed eliminare quelle che presentano delle imperfezioni. Non è obbligatorio invece metterle in ammollo prima della cottura (soprattutto se usate quelle più piccole), ma se volete potete tranquillamente lasciarle immerse in acqua fredda per un'oretta o due: non è scorretto (anzi, vi permetterà di renderle più morbide).
Se il composto di lenticchie è troppo molle e non riuscite a lavorarlo agevolmente per formare gli hamburger, aggiungete un po' di pangrattato per renderlo più compatto.
Per cuocere gli hamburger di lenticchie scegliete possibilmente una buona padella antiaderente: in questo modo non correrete il rischio di farli attaccare e la cottura riuscirà meglio.
Se il composto di lenticchie è troppo molle e non riuscite a lavorarlo agevolmente per formare gli hamburger, aggiungete un po' di pangrattato per renderlo più compatto.
Per cuocere gli hamburger di lenticchie scegliete possibilmente una buona padella antiaderente: in questo modo non correrete il rischio di farli attaccare e la cottura riuscirà meglio.
Idee e varianti
Se questa ricetta degli hamburger di lenticchie non è destinata ai vegani, potete insaporire la purea del legume con una spolverata di Pecorino grattugiato!
Come qualsiasi altro burger vegetale, anche quello a base di lenticchie si può tranquillamente cuocere al forno. Sarà sufficiente mettere gli hamburger su una teglia foderata di carta antiaderente e infornarli a 180°C, più o meno per 15 minuti (o fino a doratura: i tempi precisi dipendono dal forno). Gli hamburger di lenticchie al forno sono perfetti per chi preferisce consumare un piatto più leggero.
Come qualsiasi altro burger vegetale, anche quello a base di lenticchie si può tranquillamente cuocere al forno. Sarà sufficiente mettere gli hamburger su una teglia foderata di carta antiaderente e infornarli a 180°C, più o meno per 15 minuti (o fino a doratura: i tempi precisi dipendono dal forno). Gli hamburger di lenticchie al forno sono perfetti per chi preferisce consumare un piatto più leggero.
Hamburger di lenticchie: prova ad arricchirli con la quinoa!
Per ottenere degli hamburger di lenticchie più sostanziosi e sempre in versione rigorosamente vegana, suggeriamo di completarli con un ingrediente ricco di proteine, fibre e antiossidanti come la quinoa.
La ricetta è semplice: dovrete seguire la traccia della preparazione principale, aggiungendo solo il passaggio relativo alla cottura della quinoa. Mettete 200 g di quinoa a lessare in una casseruola con 500 ml di acqua: il tempo di cottura è di circa 15 minuti, ma verificatelo sulla confezione. Una volta cotta, scolatela e unitela alle lenticchie e agli altri ingredienti (mollica di pane, prezzemolo ed eventualmente altri aromi a piacere): frullate bene il tutto. Controllate quindi la consistenza del composto e, se necessario, aggiungete del pangrattato per compattare.
Una volta ottenuto un composto piuttosto consistente, formate e cuocete in padella i vostri hamburger di quinoa e lenticchie, seguendo i consigli e i suggerimenti che avete letto nella ricetta principale. Naturalmente, se preferite anche questi hamburger possono essere cotti in forno.
La ricetta è semplice: dovrete seguire la traccia della preparazione principale, aggiungendo solo il passaggio relativo alla cottura della quinoa. Mettete 200 g di quinoa a lessare in una casseruola con 500 ml di acqua: il tempo di cottura è di circa 15 minuti, ma verificatelo sulla confezione. Una volta cotta, scolatela e unitela alle lenticchie e agli altri ingredienti (mollica di pane, prezzemolo ed eventualmente altri aromi a piacere): frullate bene il tutto. Controllate quindi la consistenza del composto e, se necessario, aggiungete del pangrattato per compattare.
Una volta ottenuto un composto piuttosto consistente, formate e cuocete in padella i vostri hamburger di quinoa e lenticchie, seguendo i consigli e i suggerimenti che avete letto nella ricetta principale. Naturalmente, se preferite anche questi hamburger possono essere cotti in forno.