Hamburger di patate al forno
Quella degli hamburger di patate al forno è una semplice ricetta vegetariana che consigliamo di tenere presente non solo quando avete ospiti vegetariani a cena e non sapete cosa servire, ma anche quando avete voglia di qualcosa di appetitoso e un po' diverso dal solito. Siamo abituati tutti a preparare le patate al forno oppure fritte, sotto forma di purè o al massimo di crocchette, ma la proposta di questa ricetta è più originale e alternativa: se ci pensate bene non è così frequente vedere degli hamburger preparati praticamente solo con le patate!
La ricetta degli hamburger di patate al forno è anche piuttosto leggera: non solo perché è base di pochi ingredienti (si aggiunge all'impasto giusto un po' di Parmigiano grattugiato per dare sapore e del pangrattato per rendere il tutto più consistente e compatto), ma anche perché gli hamburger vengono appunti cotti in forno e non in padella e questo contribuisce a mantenerli più leggeri.
La ricetta degli hamburger di patate al forno è anche piuttosto leggera: non solo perché è base di pochi ingredienti (si aggiunge all'impasto giusto un po' di Parmigiano grattugiato per dare sapore e del pangrattato per rendere il tutto più consistente e compatto), ma anche perché gli hamburger vengono appunti cotti in forno e non in padella e questo contribuisce a mantenerli più leggeri.
Ingredienti
•800 g di patate• •2 uova• •70 g di Parmigiano Reggiano grattugiato• •40 g di pangrattato• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
L'impasto degli hamburger di patate al forno è a base di patate lesse: pertanto il primo passaggio della ricetta consiste nel mettere le patate, dopo averle sciacquate bene per togliere gli eventuali resti di terriccio, a lessare in abbondante acqua fredda leggermente salata. Il tempo di cottura preciso dipende ovviamente dalla grandezza delle patate, ma in linea di massima calcolate dai 25-30 ai 40 minuti (dal momento in cui l'acqua inizia a bollire). Quando le patate saranno morbide, spegnete il fuoco (per evitare di accorgervi alla fine che alcune patate sono ben cotte e altre no, è indispensabile sceglierle tutte il più possibile della stessa grandezza).
Dopo averle scolate, dovrete privare le patate della buccia (fatelo immediatamente, mentre sono ancora calde: la buccia verrà via molto facilmente), dopodiché occorre ricavarne un purè: per questo motivo passatele nell'apposito schiacciapatate (anche per quest'operazione non aspettate che si raffreddino).
Mettete la purea di patate dentro una grande ciotola e aggiungetevi gli altri ingredienti che daranno sapore e compattezza, facendoli amalgamare perfettamente: le uova sbattute, il Parmigiano grattugiato e il pangrattato. Il composto dovrà essere morbido, ma anche compatto e del tutto omogeneo. Alla fine salatelo e pepatelo, in base al vostro gusto.
Ora rivestite una teglia di carta da forno e, tenendola vicina sul piano di lavoro, iniziate a formare gli hamburger: potete farli semplicemente con le mani (prelevando una piccola quantità di impasto e appiattendola bene con le mani finché non avrà la tipica forma rotonda e piatta di un hamburger di carne) oppure usando un coppa pasta rotondo delle dimensioni giuste, se volete essere il più precisi possibile. Ogni volta che avete pronto un hamburger, mettetelo direttamente nella teglia.
Quando avrete esaurito l'impasto di patate e formato tutti gli hamburger, procedete con la cottura in forno. Prima bagnate la superficie degli hamburger giusto con un filo d'olio extravergine, dopodiché infornate la teglia nel forno preriscaldato a 180°C e fate cuocere approssimativamente per 13-15 minuti, dorando bene i burger da ambo i lati (per questo motivo è meglio girarli con una spatola, una volta arrivati a metà cottura).
Servite i vostri burger di patate al forno ancora caldi, dopo averli fatti riposare per qualche minuto.
Dopo averle scolate, dovrete privare le patate della buccia (fatelo immediatamente, mentre sono ancora calde: la buccia verrà via molto facilmente), dopodiché occorre ricavarne un purè: per questo motivo passatele nell'apposito schiacciapatate (anche per quest'operazione non aspettate che si raffreddino).
Mettete la purea di patate dentro una grande ciotola e aggiungetevi gli altri ingredienti che daranno sapore e compattezza, facendoli amalgamare perfettamente: le uova sbattute, il Parmigiano grattugiato e il pangrattato. Il composto dovrà essere morbido, ma anche compatto e del tutto omogeneo. Alla fine salatelo e pepatelo, in base al vostro gusto.
Ora rivestite una teglia di carta da forno e, tenendola vicina sul piano di lavoro, iniziate a formare gli hamburger: potete farli semplicemente con le mani (prelevando una piccola quantità di impasto e appiattendola bene con le mani finché non avrà la tipica forma rotonda e piatta di un hamburger di carne) oppure usando un coppa pasta rotondo delle dimensioni giuste, se volete essere il più precisi possibile. Ogni volta che avete pronto un hamburger, mettetelo direttamente nella teglia.
Quando avrete esaurito l'impasto di patate e formato tutti gli hamburger, procedete con la cottura in forno. Prima bagnate la superficie degli hamburger giusto con un filo d'olio extravergine, dopodiché infornate la teglia nel forno preriscaldato a 180°C e fate cuocere approssimativamente per 13-15 minuti, dorando bene i burger da ambo i lati (per questo motivo è meglio girarli con una spatola, una volta arrivati a metà cottura).
Servite i vostri burger di patate al forno ancora caldi, dopo averli fatti riposare per qualche minuto.
Accorgimenti
Se vi rendete conto che il composto di patate non è abbastanza compatto, ma rimane troppo morbido e diventa quindi difficoltoso lavorarlo per formare gli hamburger, unite un altro po' di pangrattato.
Idee e varianti
La cottura in forno è la migliore se si vogliono gustare hamburger più leggeri, ma se non avete questa necessità potete anche cuocere i vostri burger in padella. Oliate leggermente una padella antiaderente, scaldatela bene, dopodiché disponetevi gli hamburger e fateli andare a fiamma medio-bassa fino a doratura (più o meno per 5-7 minuti per ciascun lato), sempre girandoli a metà cottura.
Per ottenere hamburger di patate al forno più saporiti, unite al composto di patate lesse anche un po' di fontina (tanto per fare un esempio: potete usare il formaggio che preferite) tagliata a dadini e magari anche dei cubetti di pancetta o di prosciutto (naturalmente solo se il piatto non è destinato a persone vegetariane).
In alternativa, potete anche preparare dei veri e propri hamburger di patate ripieni al forno: ovvero farcendoli a due a due con delle fettine di formaggio (provola, scamorza, fontina o quello che preferite), come se fossero dei paninetti imbottiti. In questo modo saranno anche più carini da vedere e da presentare in tavola!
Procedete in questo modo: prima preparate e cuocete i vostri hamburger di patate al forno esattamente come indicato nella ricetta principale.
Un paio di minuti prima che la cottura sia ultimata, sfornate la teglia e disponete sopra un hamburger qualche fettina di formaggio tagliata non troppo spessa (altrimenti ci metterà più tempo a sciogliersi), dopodiché copritelo con un altro hamburger. Proseguite velocemente in questa maniera fino a farcire tutti gli hamburger: reinfornate quindi la teglia e ultimate la cottura, in modo che il formaggio si sciolga bene.
Servite questi deliziosi hamburger di patate al forno ben caldi, con il formaggio del ripieno ancora filante.
Se non siete vegetariani, potete arricchire il ripieno aggiungendo anche una fetta di prosciutto cotto, di speck o di pancetta!
Per ottenere hamburger di patate al forno più saporiti, unite al composto di patate lesse anche un po' di fontina (tanto per fare un esempio: potete usare il formaggio che preferite) tagliata a dadini e magari anche dei cubetti di pancetta o di prosciutto (naturalmente solo se il piatto non è destinato a persone vegetariane).
In alternativa, potete anche preparare dei veri e propri hamburger di patate ripieni al forno: ovvero farcendoli a due a due con delle fettine di formaggio (provola, scamorza, fontina o quello che preferite), come se fossero dei paninetti imbottiti. In questo modo saranno anche più carini da vedere e da presentare in tavola!
Procedete in questo modo: prima preparate e cuocete i vostri hamburger di patate al forno esattamente come indicato nella ricetta principale.
Un paio di minuti prima che la cottura sia ultimata, sfornate la teglia e disponete sopra un hamburger qualche fettina di formaggio tagliata non troppo spessa (altrimenti ci metterà più tempo a sciogliersi), dopodiché copritelo con un altro hamburger. Proseguite velocemente in questa maniera fino a farcire tutti gli hamburger: reinfornate quindi la teglia e ultimate la cottura, in modo che il formaggio si sciolga bene.
Servite questi deliziosi hamburger di patate al forno ben caldi, con il formaggio del ripieno ancora filante.
Se non siete vegetariani, potete arricchire il ripieno aggiungendo anche una fetta di prosciutto cotto, di speck o di pancetta!