Pallotte cacio e ova
Se amate la cucina verace e casalinga la ricetta delle pallotte cacio e ova fa proprio al caso vostro! Ma quale prelibatezza si nasconde dietro questo nome un po' buffo? Le pallotte cacio e ova sono delle polpette tipiche della cucina regionale abruzzese: se siete stati in vacanza da quelle parti le avrete molto probabilmente già assaggiate (in Abruzzo vengono spesso chiamate solo "cace e ove"). Si tratta di polpettine preparate senza carne (anche i vegetariani, quindi, possono consumarle senza problemi), ma solo con mollica di pane raffermo, uova e pecorino grattugiato. Dopo la frittura, vengono cotte anche nella passata di pomodoro: questo passaggio le rende ancora più morbide e davvero squisite!
Preparare bene le pallotte cacio e ova è piuttosto semplice: provatele e ne resterete conquistati! Queste gustose polpette sono perfette da servire sia come secondo (insieme ad un bel contorno), sia come finger food o antipasto, insieme a qualche fetta di pane tostato.
Preparare bene le pallotte cacio e ova è piuttosto semplice: provatele e ne resterete conquistati! Queste gustose polpette sono perfette da servire sia come secondo (insieme ad un bel contorno), sia come finger food o antipasto, insieme a qualche fetta di pane tostato.
Ingredienti
•5 uova• •150 g di pecorino grattugiato• •1 spicchio d'aglio• •Prezzemolo fresco q.b.• •120 g di pane raffermo• •Olio di semi per friggere q.b.• •700 ml di passata di pomodoro•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Iniziate a preparare l'impasto delle vostre pallotte cacio e ova raccogliendo in una capiente terrina le uova e il pecorino grattugiato. Sbattete bene con una forchetta o con una frusta a mano in modo da amalgamare i due ingredienti.
Ora tritate finemente uno spicchio d'aglio insieme ad un ciuffo di prezzemolo. Aggiungete il trito ottenuto al composto di uova e pecorino, mescolando con cura. Grattugiate quindi il pane raffermo e aggiungetelo: salate, pepate e amalgamate l'insieme (che alla fine dovrà avere una consistenza morbida, ma compatta), impastandolo velocemente anche con le mani.
Ora che il composto delle pallotte cacio e ova è pronto, potete iniziare a comporre le polpette: prelevate una piccola quantità di impasto per polpetta (tenete presente che ciascuna pallotta dovrà pesare all'incirca 30 g) e lavoratela con le mani per darle una forma perfettamente rotonda.
Quando avrete preparato tutte le pallotte, procedete con la frittura. Mettete a scaldare in una pentola abbondante olio di semi: quando sarà arrivato alla giusta temperatura (che per una buona frittura dev'essere di 175°C), immergetevi le pallotte, friggendole poche alla volta per evitare di sovrapporle. Fatele dorate bene e uniformemente, dopodiché prelevatele usando una schiumarola e disponetele sopra un vassoio rivestito di fogli di carta assorbente, per eliminare l'olio di frittura in eccesso.
Dopo aver fritto le pallotte, occupatevi della passata di pomodoro. Tritate finemente la mezza cipolla e fatela soffriggere in un capiente tegame: aggiungete quindi la passata e fatela andare a fiamma piuttosto bassa finché non sarà arrivata ad ebollizione. A questo punto, non appena notate che la passata inizia a bollire, unitevi le polpette e cuocetele, sempre a fiamma bassa, più o meno per 15-20 minuti.
Una volta spento il fuoco, servite e gustate le vostre pallotte cacio e ova!
Ora tritate finemente uno spicchio d'aglio insieme ad un ciuffo di prezzemolo. Aggiungete il trito ottenuto al composto di uova e pecorino, mescolando con cura. Grattugiate quindi il pane raffermo e aggiungetelo: salate, pepate e amalgamate l'insieme (che alla fine dovrà avere una consistenza morbida, ma compatta), impastandolo velocemente anche con le mani.
Ora che il composto delle pallotte cacio e ova è pronto, potete iniziare a comporre le polpette: prelevate una piccola quantità di impasto per polpetta (tenete presente che ciascuna pallotta dovrà pesare all'incirca 30 g) e lavoratela con le mani per darle una forma perfettamente rotonda.
Quando avrete preparato tutte le pallotte, procedete con la frittura. Mettete a scaldare in una pentola abbondante olio di semi: quando sarà arrivato alla giusta temperatura (che per una buona frittura dev'essere di 175°C), immergetevi le pallotte, friggendole poche alla volta per evitare di sovrapporle. Fatele dorate bene e uniformemente, dopodiché prelevatele usando una schiumarola e disponetele sopra un vassoio rivestito di fogli di carta assorbente, per eliminare l'olio di frittura in eccesso.
Dopo aver fritto le pallotte, occupatevi della passata di pomodoro. Tritate finemente la mezza cipolla e fatela soffriggere in un capiente tegame: aggiungete quindi la passata e fatela andare a fiamma piuttosto bassa finché non sarà arrivata ad ebollizione. A questo punto, non appena notate che la passata inizia a bollire, unitevi le polpette e cuocetele, sempre a fiamma bassa, più o meno per 15-20 minuti.
Una volta spento il fuoco, servite e gustate le vostre pallotte cacio e ova!
Accorgimenti
Per ottenere delle polpette dalla forma perfettamente rotonda e lavorare l'impasto con più facilità, è consigliabile bagnarsi un po' le mani, prima di procedere con la formazione delle pallotte.
Quando la passata di pomodoro inizia a bollire potete diluirla, nel caso abbia una consistenza eccessivamente densa, aggiungendo poca acqua.
Mentre le pallotte cacio e ova cuociono nella passata, è meglio evitare di girarle (o di mescolare il sugo stesso) con un mestolo o un cucchiaio: potrebbero sfaldarsi. Molto meglio ruotare delicatamente il tegame, in modo da smuoverle senza rovinarle.
Quando la passata di pomodoro inizia a bollire potete diluirla, nel caso abbia una consistenza eccessivamente densa, aggiungendo poca acqua.
Mentre le pallotte cacio e ova cuociono nella passata, è meglio evitare di girarle (o di mescolare il sugo stesso) con un mestolo o un cucchiaio: potrebbero sfaldarsi. Molto meglio ruotare delicatamente il tegame, in modo da smuoverle senza rovinarle.
Idee e varianti
Le "vere" polpette abruzzesi cacio e uova si preparano con il pecorino rigatino abruzzese, che è un formaggio a media stagionatura. Tuttavia, se non abitate in Abruzzo potreste avere problemi a reperire questo formaggio: sostituitelo quindi con un altro tipo di pecorino. Potete anche usare per metà del pecorino e per la restante metà Parmigiano Reggiano oppure Grana.
Le polpette al sugo sono un piatto molto comune che si può realizzare in tanti modi diversi: fra le tante ricette, le pallotte "cace e ove" sono senza dubbio una delle più semplici e anche delle più gustose (la frittura e successivamente la cottura nel sugo rendono questa specialità molto saporita).
Siccome fa parte da anni della tradizione gastronomica abruzzese, la ricetta delle pallotte cacio e ova non conosce particolari varianti (alcune ricette delle pallotte cacio e ova prevedono però di passarle nella farina prima di friggerle: se volete, quindi, potete inserire anche questo passaggio nella preparazione). Al massimo, come variante potete aggiungere, se volete, un po' di carne macinata, ma a quel punto otterrete delle polpette differenti dalle classiche polpette cacio e uova che si preparano in Abruzzo.
Le pallotte cacio e ova possono essere consumate anche subito dopo la frittura, eliminando quindi la cottura nel sugo: questa modalità di consumazione è più indicata se intendete servire le polpette come finger food (in tal caso consumarle con il sugo risulterebbe molto meno pratico).
Ricordate tuttavia che la cottura nel sugo renderà le vostre polpette più saporite e anche più morbide (perché durante la cottura tenderanno a gonfiarsi un po' e ad ammorbidirsi), per cui se le servite al piatto vi consigliamo di non saltare questo passaggio che in effetti fa parte integrante della ricetta.
Senza contare che eliminando il sugo non sarebbe possibile fare la scarpetta!
Le polpette al sugo sono un piatto molto comune che si può realizzare in tanti modi diversi: fra le tante ricette, le pallotte "cace e ove" sono senza dubbio una delle più semplici e anche delle più gustose (la frittura e successivamente la cottura nel sugo rendono questa specialità molto saporita).
Siccome fa parte da anni della tradizione gastronomica abruzzese, la ricetta delle pallotte cacio e ova non conosce particolari varianti (alcune ricette delle pallotte cacio e ova prevedono però di passarle nella farina prima di friggerle: se volete, quindi, potete inserire anche questo passaggio nella preparazione). Al massimo, come variante potete aggiungere, se volete, un po' di carne macinata, ma a quel punto otterrete delle polpette differenti dalle classiche polpette cacio e uova che si preparano in Abruzzo.
Le pallotte cacio e ova possono essere consumate anche subito dopo la frittura, eliminando quindi la cottura nel sugo: questa modalità di consumazione è più indicata se intendete servire le polpette come finger food (in tal caso consumarle con il sugo risulterebbe molto meno pratico).
Ricordate tuttavia che la cottura nel sugo renderà le vostre polpette più saporite e anche più morbide (perché durante la cottura tenderanno a gonfiarsi un po' e ad ammorbidirsi), per cui se le servite al piatto vi consigliamo di non saltare questo passaggio che in effetti fa parte integrante della ricetta.
Senza contare che eliminando il sugo non sarebbe possibile fare la scarpetta!