Polpette di cavolfiore
Introduzione
La polpette, dorate e croccanti, sono una delizia: perché allora rinunciarci se seguite un'alimentazione vegetariana? Basta sostituire la carne tritata con il cavolfiore e l'impasto, delicato ma gustoso, sarà perfetto per un secondo piatto sfizioso.
Ingredienti
•1 cavolfiore• •50 g di pangrattato• •100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato• •2 uova• •75 g di mollica di pane• •125 ml di latte• •1 spicchio di aglio• •Prezzemolo q.b.• •8 cucchiai di olio per friggere• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Eliminate le foglie e il torsolo del cavolfiore. Separate le cimette e lavatele con cura. Cuocetele in acqua bollente salata o, meglio, al vapore, fino a che non siano morbide (circa 10-15 minuti). Fate raffreddare.
Mettete la mollica di pane dentro una ciotola con il latte e tenetela per 5 minuti, quindi strizzate. Schiacciate le cimette insieme al parmigiano grattugiato, alla mollica strizzata, all'aglio e al prezzemolo sminuzzati. Salate e pepate e incominciate e mescolare. Aggiungete a poco a poco il pangrattato e infine le uova. Continuate a girare fino a ottenere un composto morbido ma consistente.
Create delle piccole palline, schiacciatele con delicatezza e fatele friggere nell'olio molto caldo da entrambi i lati, fino a che non saranno dorate e con una crosticina croccante.
Fate assorbire l'olio in eccesso con la carta da cucina e servitele calde.
Mettete la mollica di pane dentro una ciotola con il latte e tenetela per 5 minuti, quindi strizzate. Schiacciate le cimette insieme al parmigiano grattugiato, alla mollica strizzata, all'aglio e al prezzemolo sminuzzati. Salate e pepate e incominciate e mescolare. Aggiungete a poco a poco il pangrattato e infine le uova. Continuate a girare fino a ottenere un composto morbido ma consistente.
Create delle piccole palline, schiacciatele con delicatezza e fatele friggere nell'olio molto caldo da entrambi i lati, fino a che non saranno dorate e con una crosticina croccante.
Fate assorbire l'olio in eccesso con la carta da cucina e servitele calde.
Accorgimenti
L'olio per friggere deve essere abbondante e formare uno strato di almeno 1 dito di spessore nella padella.
Idee e varianti
Al posto della mollica di pane bagnata nel latte, per ammorbidire e dare consistenza all'impasto si può usare una patata bollita e schiacciata.
Al posto del cavolfiore bianco, invece, si può utilizzare quello verde, più delicato di gusto, o quello violetto.
Al posto del cavolfiore bianco, invece, si può utilizzare quello verde, più delicato di gusto, o quello violetto.

2 commenti inseriti
Inviato da
il 18/01/2021 alle 10:33

Ciao @Elda!
Ci fa tanto piacere di averti soddisfatto!
Grazie!
Se ti va, continua a seguirci!
Staff Gustissimo
Ci fa tanto piacere di averti soddisfatto!
Grazie!
Se ti va, continua a seguirci!
Staff Gustissimo
Inviato da
elda
il 17/01/2021 alle 16:59

Buonissime... Come quelle che faceva la mia nonna