Polpette di zucchine al forno
Le polpette di zucchine al forno sono un secondo vegetariano, davvero sfizioso che piacerà di certo anche ai più piccoli della famiglia. Caratterizzate da una crosticina croccante e dorata e da un cuore morbido e saporito, le polpette di zucchine cotte al forno sono il connubio perfetto tra un piatto genuino e sano preparato in casa, e la sfiziosità di un cibo classico e ricco di sapore.
Come vedremo, la ricetta delle polpette di zucchine al forno è davvero molto semplice e a piacere si può personalizzare in molti modi differenti per renderle ancora più golose. Ideali come secondo piatto ma anche come stuzzicante portata per un aperitivo tra amici, siamo certi che queste polpette vegetariane andranno letteralmente a ruba!
Dunque non perdiamoci in chiacchiere e allacciamo i grembiuli: oggi vediamo insieme come preparare le polpette di zucchine al forno, delle ricette della nonna!
Come vedremo, la ricetta delle polpette di zucchine al forno è davvero molto semplice e a piacere si può personalizzare in molti modi differenti per renderle ancora più golose. Ideali come secondo piatto ma anche come stuzzicante portata per un aperitivo tra amici, siamo certi che queste polpette vegetariane andranno letteralmente a ruba!
Dunque non perdiamoci in chiacchiere e allacciamo i grembiuli: oggi vediamo insieme come preparare le polpette di zucchine al forno, delle ricette della nonna!
Ingredienti
•4 zucchine• •150 g di pangrattato• •1 uovo• •80 g di Parmigiano grattugiato• •Olio extravergine di oliva q.b.• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare le polpette di zucchine al forno per prima cosa lavate e asciugate le zucchine, poi eliminatene i due capi e grattugiatele grossolanamente, con una grattugia a fori larghi. Trasferite quindi le zucchine all'interno di un colino a maglie strette, conditele con un pizzico di sale e lasciatele risposare per circa mezz'ora, in modo che perdano parte della loro acqua di vegetazione. Dopo il tempo di riposo, trasferitele all'interno di un canovaccio di cotone e strizzatele molto bene, poi versatele dentro ad una ciotola.
A questo punto aggiungete l'uovo, il Parmigiano Reggiano grattugiato, il sale, il pepe e il pangrattato. Mescolate bene fino ad ottenere un impasto morbido ma compatto e lavorabile. Preparate quindi le vostre polpette, porzionando l'impasto in palline grandi circa come una noce, arrotondatele tra le mani e schiacciatele leggermente. Via via che le preparate, adagiate le polpette su una leccarda ricoperta di carta forno, distanziandole leggermente tra di loro.
Quando avrete finito l'impasto, versate un filo d'olio EVO sulle polpette e cuocetele nel forno caldo, preriscaldato a 200°C, per 20-25 minuti. Quando saranno ben cotte e dorate, potrete sfornare le vostre polpette di zucchine al forno e servirle subito in tavola, ben calde!
A questo punto aggiungete l'uovo, il Parmigiano Reggiano grattugiato, il sale, il pepe e il pangrattato. Mescolate bene fino ad ottenere un impasto morbido ma compatto e lavorabile. Preparate quindi le vostre polpette, porzionando l'impasto in palline grandi circa come una noce, arrotondatele tra le mani e schiacciatele leggermente. Via via che le preparate, adagiate le polpette su una leccarda ricoperta di carta forno, distanziandole leggermente tra di loro.
Quando avrete finito l'impasto, versate un filo d'olio EVO sulle polpette e cuocetele nel forno caldo, preriscaldato a 200°C, per 20-25 minuti. Quando saranno ben cotte e dorate, potrete sfornare le vostre polpette di zucchine al forno e servirle subito in tavola, ben calde!
Accorgimenti
Se vorrete ridurre i tempi di preparazione delle polpette di zucchine al forno, potrete saltare il riposo delle zucchine con il sale. Dunque grattugiatele con una grattugia a fori larghi e poi procedete solo a strizzarle bene utilizzando un canovaccio di cotone pulito. Per evitare che le polpette in cottura rimangano troppo morbide o si sfaldino, potrete aggiungere all'impasto un cucchiaio di amido di mais che andrà a tamponare l'acqua di vegetazione in più delle zucchine.
La consistenza perfetta dell'impasto è morbido ma comunque consistenze e che mantenga la forma. Nel caso in cui risulti troppo liquido, potrete aggiungere anche un cucchiaio di pangrattato oppure optare per l'amido di mais. Qualora invece fosse troppo asciutto, aggiungete un filo di latte o acqua.
Vi consigliamo poi di cuocere le polpette nel forno statico e non ventilato, altrimenti rischiereste che all'interno risultino troppo asciutte.
Qualora dovessero avanzare, le polpette di zucchine al forno si potranno conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Al momento del consumo, potrete riscaldarle nel forno caldo per una decina di minuti oppure al microonde per 30 secondi circa.
In alternativa potrete anche surgelare le polpette da crude, disponendole su una leccarda foderata di carta forno. Una volta che saranno congelate, potrete trasferirle all'interno di un sacchetto gelo per ridurne l'ingombro. In questo modo si conserveranno fino a 1 mese dalla preparazione. Quando vorrete consumarle, vi basterà cuocerle da surgelate, nel forno caldo a 200°C per 35 minuti circa.
La consistenza perfetta dell'impasto è morbido ma comunque consistenze e che mantenga la forma. Nel caso in cui risulti troppo liquido, potrete aggiungere anche un cucchiaio di pangrattato oppure optare per l'amido di mais. Qualora invece fosse troppo asciutto, aggiungete un filo di latte o acqua.
Vi consigliamo poi di cuocere le polpette nel forno statico e non ventilato, altrimenti rischiereste che all'interno risultino troppo asciutte.
Qualora dovessero avanzare, le polpette di zucchine al forno si potranno conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Al momento del consumo, potrete riscaldarle nel forno caldo per una decina di minuti oppure al microonde per 30 secondi circa.
In alternativa potrete anche surgelare le polpette da crude, disponendole su una leccarda foderata di carta forno. Una volta che saranno congelate, potrete trasferirle all'interno di un sacchetto gelo per ridurne l'ingombro. In questo modo si conserveranno fino a 1 mese dalla preparazione. Quando vorrete consumarle, vi basterà cuocerle da surgelate, nel forno caldo a 200°C per 35 minuti circa.
Idee e varianti
Quella che abbiamo visto è la ricetta più semplice delle polpette di zucchine al forno, ma a piacere potrete arricchire la preparazione a vostro piacimento. Ad esempio potrete aggiungere all'impasto anche del prosciutto cotto oppure creare all'interno di ogni polpetta, un cuore filante aggiungendo un pezzetto di provolone al suo interno.
L'impasto può essere insaporito con l'aggiunta di erbe aromatiche come il timo o la menta oppure potrete aggiungere delle spezie come la noce moscata.
Se vorrete dare un sapore più intenso alla preparazione, potrete anche dimezzare la dose di Parmigiano e aggiungere del pecorino grattugiato. Ma in questo caso fate attenzione a bilanciare la sapidità complessiva.
Se invece vorrete dare un tocco più croccante alle polpette, potrete passarle nel pangrattato o nella farina di mais, prima della cottura in forno. Saranno irresistibili!
In alternativa potrete preparare anche delle polpette di zucchine al forno senza uova. In questo caso dovrete aggiungere all'impasto 50 ml di acqua e un cucchiaio di farina, che formeranno insieme una sorta di pastella, che legherà gli ingredienti tra loro.
A piacere potrete anche optare per la preparazione di sfiziose polpette di zucchine e peperoni al forno. In questo caso aggiungete agli ingredienti anche mezzo peperone rosso, da grattugiare anch'esso con la grattugia a fori larghi. Strizzate peperoni e zucchine insieme e procedete come visto sopra. A seconda dell'umidità dell'impasto, potrebbe essere necessario fare degli aggiustanti con il pangrattato o con il latte, come visto sopra.
L'impasto può essere insaporito con l'aggiunta di erbe aromatiche come il timo o la menta oppure potrete aggiungere delle spezie come la noce moscata.
Se vorrete dare un sapore più intenso alla preparazione, potrete anche dimezzare la dose di Parmigiano e aggiungere del pecorino grattugiato. Ma in questo caso fate attenzione a bilanciare la sapidità complessiva.
Se invece vorrete dare un tocco più croccante alle polpette, potrete passarle nel pangrattato o nella farina di mais, prima della cottura in forno. Saranno irresistibili!
In alternativa potrete preparare anche delle polpette di zucchine al forno senza uova. In questo caso dovrete aggiungere all'impasto 50 ml di acqua e un cucchiaio di farina, che formeranno insieme una sorta di pastella, che legherà gli ingredienti tra loro.
A piacere potrete anche optare per la preparazione di sfiziose polpette di zucchine e peperoni al forno. In questo caso aggiungete agli ingredienti anche mezzo peperone rosso, da grattugiare anch'esso con la grattugia a fori larghi. Strizzate peperoni e zucchine insieme e procedete come visto sopra. A seconda dell'umidità dell'impasto, potrebbe essere necessario fare degli aggiustanti con il pangrattato o con il latte, come visto sopra.