Risotto alla cacciatora
Introduzione
Ecco la ricetta per un primo piatto davvero gustoso: il risotto alla cacciatora! Preparatelo seguendo i consigli di Gustissimo senza troppe difficoltà.
Ingredienti
•400 g di riso• •300 g di pollo• •1 cipolla• •1 spicchio d'aglio• •150 ml di vino bianco secco• •25 g di burro• •Parmigiano grattugiato• •1500 ml di brodo di carne• •Sale q.b.• •Pepe q.b.• •1 ciuffetto di prezzemolo•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Tagliate finemente la cipolla e fatela appassire in un tegame col burro e lo spicchio d'aglio.
Unite il pollo tagliato a pezzi e condite con sale e pepe. Aggiungete il riso, mescolate e fate rosolare.
Irrorate col vino, fate evaporare e coprite con uno o due mestoli di brodo di carne. Portate avanti la cottura, aggiungendo un mestolo di brodo mano a mano che il risotto si asciuga.
A cottura ultimata, aggiungete abbondante parmigiano, un ricciolo di burro, il prezzemolo fresco tritato e mescolate bene. Servite il risotto ben caldo.
Unite il pollo tagliato a pezzi e condite con sale e pepe. Aggiungete il riso, mescolate e fate rosolare.
Irrorate col vino, fate evaporare e coprite con uno o due mestoli di brodo di carne. Portate avanti la cottura, aggiungendo un mestolo di brodo mano a mano che il risotto si asciuga.
A cottura ultimata, aggiungete abbondante parmigiano, un ricciolo di burro, il prezzemolo fresco tritato e mescolate bene. Servite il risotto ben caldo.
Accorgimenti
Durante tutta la preparazione del risotto alla cacciatora tenete in caldo un pentolino di brodo: la difficoltà dei risotti è tutta nella cottura, che va seguita passo passo, per evitare che il riso scuocia o si asciughi troppo.
Idee e varianti
Potete preparare questa ricetta con carne di coniglio anziché di pollo, per un risultato particolare e dal gusto selvatico. In questo caso fate marinare la carne nell'aceto per smorzare il sapore di selvaggina.
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da
il 19/07/2021 alle 10:35
Ciao Cenci!
Il risotto alla cacciatora è fatto con il brodo di carne. Ma si può preparare con quello vegetale, per un gusto più delicato!
Abbiamo modificato la ricetta! Grazie per averci mandato la tua segnalazione!
Staff Gustissimo
Il risotto alla cacciatora è fatto con il brodo di carne. Ma si può preparare con quello vegetale, per un gusto più delicato!
Abbiamo modificato la ricetta! Grazie per averci mandato la tua segnalazione!
Staff Gustissimo
Inviato da
Cenci
il 08/07/2021 alle 18:17
Il brodo di carne o vegetale?
Negli ingredienti indicate quello di carne mentre, nella descrizione quello vegetale
Negli ingredienti indicate quello di carne mentre, nella descrizione quello vegetale