Risotto alla sbirraglia
Introduzione
Il risotto alla sbirraglia è un ottimo piatto popolare di origine veneta: preparato con il pollo in umido e e con un po' di polpa di pomodoro è un piatto unico che sazia senza appesantire, vista la semplicità degli ingredienti della ricetta. Questa ricetta veneta ha tra l'altro una storia interessante alle spalle: la tradizione vuole che il risotto si chiami “alla sbirraglia” perché era cucinato dalle contadine venete per gli “sbirri”, ovvero i soldati austriaci che nel 1917 e nel 1918 (era il periodo dell'occupazione austroungarica) spadroneggiavano nelle campagne del Veneto (ragion per cui erano soprannominati “sbirri”). Di fronte alle loro autoritarie richieste di cibo e ospitalità le contadine venete non potevano che arrangiarsi con i prodotti che avevano a disposizione: il pollo in umido era un piatto molto consumato dai contadini in quel periodo (tutti avevano un pollaio) e per rendere più ricco il piatto da proporre agli austriaci, le donne lo cucinavano insieme al riso (in Veneto abbondavano anche le risaie). Così è nata la ricetta del risotto alla sbirraglia: il nome in realtà è un po' ingannevole, perché il riso non viene tostato all'inizio (come avviene nella preparazione tradizionale di tutti i risotti) e quindi non può essere considerato un risotto a tutti gli effetti!
Ingredienti
•350 g di riso• •150 g di petto di pollo• •200 g di cosce di pollo• •1 l e ½ di brodo di carne•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Preparate un trito con le cipolle, le carote e il sedano e fatelo soffriggere in un tegame con l'olio d'oliva.
Passate quindi alla preparazione del pollo: dopo averlo fatto a pezzi di media dimensione, saltatelo insieme al soffritto di verdure e versatevi il vino, lasciandolo evaporare. Passati circa 5 minuti unite la salsa di pomodoro, il rametto di rosmarino e aggiustate di sale e pepe. Per continuare la cottura nel modo migliore è bene versare mezzo bicchiere d’acqua nel tegame e coprirlo. Quando il pollo sarà cotto toglietelo dalla salsa, fatelo raffreddare e tagliatelo a pezzi più piccoli.
Cuocete quindi il riso: versatelo nel sugo di cottura del pollo, mescolate bene e fatelo andare a fiamma moderata per circa 15 minuti, aggiungendo poco alla volta il brodo di carne precedentemente riscaldato. Dopo dieci minuti unite il pollo e mescolate bene il tutto.
Spegnete il fuoco e per ultimo unite il Parmigiano Reggiano grattugiato e un po' di pepe, entrambi nella quantità che desiderate.
Passate quindi alla preparazione del pollo: dopo averlo fatto a pezzi di media dimensione, saltatelo insieme al soffritto di verdure e versatevi il vino, lasciandolo evaporare. Passati circa 5 minuti unite la salsa di pomodoro, il rametto di rosmarino e aggiustate di sale e pepe. Per continuare la cottura nel modo migliore è bene versare mezzo bicchiere d’acqua nel tegame e coprirlo. Quando il pollo sarà cotto toglietelo dalla salsa, fatelo raffreddare e tagliatelo a pezzi più piccoli.
Cuocete quindi il riso: versatelo nel sugo di cottura del pollo, mescolate bene e fatelo andare a fiamma moderata per circa 15 minuti, aggiungendo poco alla volta il brodo di carne precedentemente riscaldato. Dopo dieci minuti unite il pollo e mescolate bene il tutto.
Spegnete il fuoco e per ultimo unite il Parmigiano Reggiano grattugiato e un po' di pepe, entrambi nella quantità che desiderate.
Accorgimenti
Per rendere più saporito (e più sano!) il risotto alla sbirraglia sarebbe bene preparare in casa il brodo di carne anziché acquistarlo.
Idee e varianti
Al posto del Parmigiano potete utilizzare un po' di crescenza per mantecare il riso: essendo molto delicato, questo formaggio esalta maggiormente il sapore del pollo.