Risotto agli spinaci

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 40 minuti
5.0 2
Introduzione
Questo risotto agli spinaci è molto amato in tutta Italia e il motivo non dovrebbe sorprendere: è infatti un piatto davvero gradevole e delicato. Si può preparare in poco tempo e lo si può arricchire in molti modi diversi.
Qui vi proponiamo la ricetta semplice di questo piatto e in più molte varianti di risotto con spinaci per tutti i gusti!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per prima cosa lavate accuratamente gli spinaci sotto l’acqua corrente e scolateli bene. Con un coltello rimuovete la parte finale che tiene uniti i ciuffi e prendete soltanto le foglie con i loro gambi.

In una pentola, portate ad ebollizione poca acqua e versate gli spinaci; fateli scottare per 5 minuti, dopodiché strizzateli bene per eliminare l’acqua in eccesso. Sminuzzate finemente gli spinaci e, per il momento, teneteli da parte in caldo.

Pulite la cipolla e tritatela in tanti cubetti. Nel frattempo, in una padella, fate scaldare un filo di olio extravergine di oliva e, quando avrà raggiunto la giusta temperatura, aggiungete la cipolla. Fatela soffriggere per qualche minuto, fino a quando diventerà dorata.

A questo punto eliminate la cipolla dalla padella e versate il riso. Fatelo tostare a fiamma alta per qualche minuto; poi versate 100 ml di vino bianco e sfumate. Quando l’alcol sarà evaporato, abbassate la fiamma e unite anche gli spinaci. Mescolate bene, quindi aggiungete poco alla volta il brodo vegetale; salate e proseguite la cottura per circa 15 minuti a fiamma bassissima. Se vi accorgete che il brodo viene assorbito, aggiungetene dell’altro a poco a poco.

Quando la cottura sarà quasi al termine, regolate di sale. A cottura ultimata, quando il riso sarà al dente, spegnete la fiamma. Aggiungete in padella una noce di burro e il Parmigiano Reggiano, quindi mescolate bene e mantecate.

Infine, lasciate riposare pochi minuti e trasferite nei piatti. Servite il risotto con gli spinaci in tavola, ancora caldo.
Accorgimenti
Fate attenzione, durante la cottura del risotto agli spinaci, che il brodo vegetale non si asciughi troppo altrimenti il riso si attaccherà al fondo della padella. Aggiungete il brodo quando serve, a mano a mano che viene assorbito. Fate però attenzione a non aggiungerne troppo, altrimenti la consistenza del risotto risulterà alterata.

Per un risultato migliore, vi consigliamo di preparare voi stessi il brodo vegetale al posto di quello già pronto. Vi basteranno poche verdure come cipolla, sedano e carote sminuzzate, da far bollire in pentola per circa 10 minuti e poi lasciare in infusione a pentola coperta.
Idee e varianti
In alternativa agli spinaci freschi, potete preparare anche il risotto con spinaci surgelati. Vi basterà mettere i cubetti di spinaci in padella e farli scongelare con un po' di acqua. Poi potrete aggiungerli al risotto come descritto nella ricetta principale.

Il risotto con spinaci si presta molto bene a diverse varianti, soprattutto accompagnato da formaggi di gusti diversi. Per esempio, per un piatto ancora più gustoso, potete aggiungere al risotto 100 grammi di toma a dadini o qualunque altro formaggio a pasta dura vi piaccia.

Potete rendere più raffinato questo piatto, trasformandolo in risotto spinaci e Taleggio. Questo formaggio di consistenza molle è rigorosamente a denominazione DOP e viene prodotto in alcune province del nord Italia, soprattutto in Lombardia, Piemonte e Veneto. Trattandosi di un prodotto certificato, la sua preparazione avviene esclusivamente nei territori di queste regioni. Il suo sapore è dolce e leggermente aromatico, quindi si sposa bene con questo risotto. Per realizzare questa variante, vi basterà tagliare a dadini circa 100 grammi di Taleggio e aggiungerli al termine della cottura del risotto mescolando bene per farlo sciogliere.

Anche la mozzarella può essere aggiunta alla fine della cottura per mantecare: tagliatela a dadini e versatela in padella, quindi mescolate finché non si sarà amalgamata e avrete un buonissimo risotto spinaci e mozzarella.

Se invece preferite dei sapori più classici, provate il risotto spinaci e ricotta. Prima di aggiungerla al riso, fate sciogliere 300 grammi di ricotta in un pentolino insieme a un po' di latte; per un tocco in più aggiungete anche una foglia di basilico e prezzemolo. Anche in questo caso, mantecate il composto di ricotta con il risotto prima di servirlo.

Per chi ama i gusti più decisi, potete preparare un risotto spinaci e pancetta: potete tagliare a cubetti 80 grammi di pancetta affumicata; fate rosolare in padella per qualche minuto e aggiungetela al riso 2 minuti prima della fine della cottura.
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 10/11/2021 alle 17:20
Ciao Maria Giovanna

Grazie!!
L’hai mai fatto con i formaggi suggeriti delle “Idee e varianti”?
È super goloso con il Taleggio!!

Continua a seguirci!!!
Staff Gustissimo
Inviato da Maria Giovanna il 06/11/2021 alle 13:34
ottimo

Newsletter

Speciali