Risotto alla menta

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 45 minuti
5.0 2
Introduzione
Siete amanti del riso ma non volete cadere nella banalità della solita ricetta? Il risotto alla menta è il giusto connubio tra consistenza e freschezza, che trova il suo equilibrio in un piatto dal carattere deciso con un dolce aroma.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Sbucciate gli scalogni, tritateli e versateli in una casseruola a imbiondire con il burro su un fornello a fiamma moderata.
Versate il riso assieme al soffritto e fatelo tostare per circa 5 minuti; alzate leggermente il fuoco e sfumate con il vino bianco facendo evaporare l’alcol.

Ogni qual volta che il riso si asciuga aggiungete 1-2 mestolate di brodo bollente, amalgamando con un cucchiaio di legno. Cuocete per circa 20 minuti ripetendone la procedura, a seconda dei vostri gusti per la compattezza dei chicchi di riso.

Togliete la casseruola con il risotto dal fuoco, unitevi la panna e la menta tritata finemente, quindi una noce di burro e il parmigiano per mantecare. Lasciate riposare per qualche minuto e servite caldo, con qualche foglia di menta intera come guarnizione.
Accorgimenti
La regola fondamentale per una buona riuscita del risotto è di mescolare continuamente per far assorbire in modo omogeneo il brodo.
Idee e varianti
Così come ogni primo piatto, anche il risotto alla menta può avere diverse varianti: l’aggiunta di liquirizia al brodo, ad esempio, accentuerà la freschezza del piatto, così da poter gustare un buon risotto anche in piena estate.
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 29/06/2017 alle 12:14
Ciao Carla! :-)
Puoi usare i classici bastoncini di liquirizia per insaporire il brodo ;-)

Facci sapere come ti viene :-D
Inviato da Carla il 28/06/2017 alle 18:32
Tipo di liquirizia? Grazie

Newsletter

Speciali