Panada
Introduzione
Le anguille sono l’ingrediente principale di questa torta salata tipica di Assemini, una cittadina che sorge sul mare a pochi chilometri da Cagliari. Chi non ama il pesce può comunque sostituire il ripieno con carne di agnello e i più abili possono realizzare in casa la pasta sfoglia.
Ingredienti
•2 rotoli di pasta sfoglia•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Pulite accuratamente le anguille: tagliate la testa, eliminate le interiora e tagliatele in pezzi regolari.
Preparate un trito di aglio, prezzemolo e pomodori secchi e insaporite le anguille.
Stendete una sfoglia sul fondo in una teglia a bordi alti e riempitela con il composto di prezzemolo, pomodori secchi e anguille.
Insaporite con un pizzico generoso di sale e sigillate con la seconda sfoglia.
Spennellate la superficie con poco uovo sbattuto e praticate qualche foro con la forchetta per permettere la fuoriuscita del vapore; infornate a 180°C per circa 45 minuti.
Preparate un trito di aglio, prezzemolo e pomodori secchi e insaporite le anguille.
Stendete una sfoglia sul fondo in una teglia a bordi alti e riempitela con il composto di prezzemolo, pomodori secchi e anguille.
Insaporite con un pizzico generoso di sale e sigillate con la seconda sfoglia.
Spennellate la superficie con poco uovo sbattuto e praticate qualche foro con la forchetta per permettere la fuoriuscita del vapore; infornate a 180°C per circa 45 minuti.
Accorgimenti
Se utilizzate i pomodori secchi conservati sotto sale, ricordatevi di sciacquarli per bene per togliere ogni eccesso di salinità.
Idee e varianti
Potete sostituire il ripieno di anguille con un ragù di carne d’agnello.

2 commenti inseriti
Inviato da
il 23/11/2020 alle 18:10

Ciao @Michela
Hai ragione, in effetti! Ad Assemini la vera panada è fatta con un impasto di farina, semola fine di grano duro, acqua e strutto, non con la sfoglia. L’abbiamo fatta così per chi non trova la semola.
La tradizionale panada viene riempita con anguille e patate, ma si può fare anche con le sole anguille o pezzi d’agnello oppure vegetariana!
A noi la ricetta risulta molto buona ma anche la tua si presenta appetitosa!
Grazie mille per il tuo messaggio e continua a seguire le nostre ricette!
Staff Gustissimo
Hai ragione, in effetti! Ad Assemini la vera panada è fatta con un impasto di farina, semola fine di grano duro, acqua e strutto, non con la sfoglia. L’abbiamo fatta così per chi non trova la semola.
La tradizionale panada viene riempita con anguille e patate, ma si può fare anche con le sole anguille o pezzi d’agnello oppure vegetariana!
A noi la ricetta risulta molto buona ma anche la tua si presenta appetitosa!
Grazie mille per il tuo messaggio e continua a seguire le nostre ricette!
Staff Gustissimo
Inviato da
michela
il 22/11/2020 alle 15:58

la vera panada non è fatta cpn la pasta sfoglia ma con un impasto di farina,acqua e strutto. il ripieno non può essere di sole anguille ma vanno aggiunte in parte uguale le patate altrimenti risulterebbe troppo grasso! nella variante con agnello non va comunque il ragù ma agnello a pezzi e non mancano le patate nemmeno qui ( queste hanno una variante con piselli volendo ( ma solo con l'agnello )).