Pissaladière

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 1 teglia
Tempo: 70 minuti
Note: + il tempo necessario per la preparazione della pasta da pane. Dosi per una teglia da 35x25 cm
Introduzione
Specialità francese (precisamente di Nizza), la pissaladière è una focaccia gustosissima, tradizionalmente preparata con un condimento a base di acciughe, cipolle caramellate e olive nere. I suoi sapori intensamente mediterranei la rendono una specialità molto apprezzata non solo a Nizza, ma un po' in tutta la Francia del Sud.
Una curiosità: il nome un po' strano di questa focaccia viene dal francese “pissalat” (abbreviazione di “pesce salato”), una crema di acciughe anticamente utilizzata per condirla.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Eliminate lo strato più esterno delle cipolle, dopodiché lavatele, tagliatele a metà e poi a fette sottili. Mettete quindi le fette di cipolla a soffriggere in un tegame antiaderente in cui avrete scaldato un po' di olio d'oliva. Unite anche gli spicchi d'aglio schiacciati.
A questo punto aggiungete un trito preparato con l'alloro e il timo, lo zucchero e un pochino di pepe. Mescolate, coprite con il coperchio e fate cuocere il tutto per una mezz'ora, a fiamma bassa (le cipolle non devono dorare, ma restare trasparenti).

Quando le cipolle saranno pronte, unitevi i capperi precedentemente tritati e 50 g di acciughe, anch'esse tritate. Mescolate in modo che gli ingredienti si amalgamino bene. Mettete quindi da parte a raffreddare.

Nel frattempo, stendete la pasta da pane in una teglia da forno precedentemente oliata, schiacciando leggermente l'impasto con la punta delle dita, in modo da stenderlo su tutta la superficie della teglia.

Spalmate quindi il condimento a base di cipolle in modo uniforme su tutta la focaccia, avendo però cura di lasciare libero un po' di bordo. Adagiate quindi sulle cipolle 50 dei 100 g di acciughe rimasti, mettendole in obliquo in modo da formare delle losanghe. Disponete quindi i restanti 50 g di acciughe sempre in obliquo, ma stavolta partendo dall’angolo opposto rispetto a quello da cui avete incominciato: in questo modo otterrete una griglia. Per finire, ponete le olive in tutti gli spazi liberi formatisi fra una riga e l'altra.

La pissaladière va cotta in forno preriscaldato a 220°C per 20-25 minuti circa.
Accorgimenti
Quando cuocete le cipolle ricordatevi che non devono dorarsi: per evitare questo, può essere d'aiuto aggiungere un po' d'acqua calda.

Se le trovate, sarebbe l'ideale utilizzare le olive caillettes (ovvero le piccole olive nere di Nizza), nel pieno rispetto della ricetta tradizionale della pissaladière.
Idee e varianti
Per una versione più economica della pissaladière, usate le sardine al posto delle acciughe (come si usa fare in Liguria).

La vera pissaladière è in bianco, ma se preferite potete aggiungere un po' di salsa di pomodoro.

Al posto della pasta da pane potete eventualmente usare la pasta brisè o la pasta sfoglia.

Newsletter

Speciali