Plumcake al salmone affumicato
Introduzione
Il plumcake è una preparazione generalmente dolce, ma è ottimo anche in versione salata. Una dimostrazione? Il plumcake al salmone affumicato! Soffice e delicato, ma con tutto l'intenso e inconfondibile sapore del salmone, questo plumcake è proprio facile da preparare ed è molto sfizioso. Perfetto per un pic nic fra amici o per una cenetta veloce ma gustosa!
Ingredienti
•200 g di salmone affumicato• •125 ml di latte• •3 uova• •160 g di farina di grano tenero 00• •½ bustina di lievito istantaneo per torte salate• •100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato• •Erba cipollina q.b.• •100 ml di olio extravergine d'oliva• •Sale q.b.• •Pepe q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Versate il latte in un pentolino e mettetelo a scaldare.
Nel frattempo rompete le uova in una terrina, sbattetele leggermente con una forchetta e mischiatele a farina e lievito.
Unite anche l'olio, mescolate bene, dopodiché versatevi il latte, ormai caldo. Unite il Parmigiano Reggiano grattugiato e amalgamate bene il tutto.
Su un tagliere tagliate il salmone affumicato a pezzetti o a listarelle (come preferite) e unitelo al preparato, insaporendolo con un po' di erba cipollina a piacere. Mescolate bene il tutto e aggiustate di sale e pepe: il composto del plumcake è pronto!
Rivestite uno stampo da plumcake con della carta da forno e versatevi il preparato, livellandolo bene. Il plumcake deve cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 40-45 minuti. Fatelo intiepidire un po' prima di servirlo (è ottimo anche freddo).
Nel frattempo rompete le uova in una terrina, sbattetele leggermente con una forchetta e mischiatele a farina e lievito.
Unite anche l'olio, mescolate bene, dopodiché versatevi il latte, ormai caldo. Unite il Parmigiano Reggiano grattugiato e amalgamate bene il tutto.
Su un tagliere tagliate il salmone affumicato a pezzetti o a listarelle (come preferite) e unitelo al preparato, insaporendolo con un po' di erba cipollina a piacere. Mescolate bene il tutto e aggiustate di sale e pepe: il composto del plumcake è pronto!
Rivestite uno stampo da plumcake con della carta da forno e versatevi il preparato, livellandolo bene. Il plumcake deve cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 40-45 minuti. Fatelo intiepidire un po' prima di servirlo (è ottimo anche freddo).
Accorgimenti
I tempi di cottura possono variare a seconda del forno: pertanto, per evitare di lasciare crudo il plumcake o al contrario di bruciarlo, è sempre bene fare la prova dello stecchino (già dopo mezz'oretta di cottura).
Idee e varianti
Con il salmone si sposano bene le zucchine: se vi piacciono, aggiungetene un po' all'impasto (tagliate a julienne o a dadini).
Per profumare il plumcake, potete utilizzare, al posto dell'erba cipollina, altre erbe aromatiche a vostro piacere.
Per profumare il plumcake, potete utilizzare, al posto dell'erba cipollina, altre erbe aromatiche a vostro piacere.