Banana bread senza burro
Il banana bread senza burro è un dolce semplice, gustoso e anche abbastanza leggero e con pochi grassi, visto che manca il burro nell'impasto: al suo posto abbiamo messo solo un po' di olio di semi di arachide. In effetti il banana bread è un dolce che si può fare in tanti modi: con o senza zucchero, con burro o con olio, arricchendolo con frutta secca, semi oleosi o cioccolato, unendo anche lo yogurt all'impasto, etc. Naturalmente la sola regola da rispettare per quanto riguarda la scelta degli ingredienti è mettere delle banane ben mature: altrimenti non sarebbe un banana bread!
Quello che vi proponiamo nella seguente ricetta è un banana bread senza burro con gocce di cioccolato: l'impasto di questo delizioso plumcake, oltre ad essere profumato con la cannella, è quindi arricchito anche dal cioccolato fondente. Vediamo subito come si prepara.
Quello che vi proponiamo nella seguente ricetta è un banana bread senza burro con gocce di cioccolato: l'impasto di questo delizioso plumcake, oltre ad essere profumato con la cannella, è quindi arricchito anche dal cioccolato fondente. Vediamo subito come si prepara.
Ingredienti
•2 uova• •120 g di zucchero di canna• •80 ml di olio di semi di arachide• •3 banane mature• •Cannella in polvere q.b.• •250 g di farina di grano tenero 00• •½ bustina di lievito per dolci• •50 g di gocce di cioccolato fondente•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per fare il banana bread senza burro, iniziate lavorando insieme uova e zucchero. Pertanto rompete le uova dentro una terrina, dopodiché aggiungete lo zucchero e iniziate a sbattere il tutto con delle fruste elettriche (o con una frusta a mano, in mancanza dello sbattitore elettrico). Otterrete un composto cremoso e leggermente spumoso, al quale andrete ad incorporare, versandolo a filo, l'olio di semi.
A parte schiacciate le banane fino a ricavarne una purea: incorporatele al composto appena preparato. Profumate il tutto unendo un po' di cannella (all'incirca un cucchiaino, ma potete regolarvi in base ai vostri gusti).
A questo punto non vi resta che setacciare la farina insieme al lievito e unirla poco alla volta, mescolando molto bene onde evitare che possano crearsi dei grumi. Per ultime unite le gocce di cioccolato fondente.
L'impasto del banana bread è pronto: potete versarlo in uno stampo per plumcake (che avrete già rivestito con carta da forno: per fare in modo che la carta aderisca meglio allo stampo prendendone bene la forma, consigliamo di inumidirla leggermente) e infornarlo (nel forno già caldo).
Il dolce necessita di circa mezz'ora di cottura, a 180°C: tuttavia iniziate a fare il classico test dello stecchino dopo circa 20-25 minuti, perché a seconda delle caratteristiche del forno potrebbe cuocere anche un po' prima (o un po' dopo) rispetto al tempo indicato.
Una volta spento il forno, tirate fuori il vostro banana bread senza burro: va gustato freddo, per cui aspettate che si raffreddi completamente prima di portarlo in tavola!
A parte schiacciate le banane fino a ricavarne una purea: incorporatele al composto appena preparato. Profumate il tutto unendo un po' di cannella (all'incirca un cucchiaino, ma potete regolarvi in base ai vostri gusti).
A questo punto non vi resta che setacciare la farina insieme al lievito e unirla poco alla volta, mescolando molto bene onde evitare che possano crearsi dei grumi. Per ultime unite le gocce di cioccolato fondente.
L'impasto del banana bread è pronto: potete versarlo in uno stampo per plumcake (che avrete già rivestito con carta da forno: per fare in modo che la carta aderisca meglio allo stampo prendendone bene la forma, consigliamo di inumidirla leggermente) e infornarlo (nel forno già caldo).
Il dolce necessita di circa mezz'ora di cottura, a 180°C: tuttavia iniziate a fare il classico test dello stecchino dopo circa 20-25 minuti, perché a seconda delle caratteristiche del forno potrebbe cuocere anche un po' prima (o un po' dopo) rispetto al tempo indicato.
Una volta spento il forno, tirate fuori il vostro banana bread senza burro: va gustato freddo, per cui aspettate che si raffreddi completamente prima di portarlo in tavola!
Accorgimenti
Il banana bread senza burro è un dolce che consente di riciclare in modo intelligente delle banane un po' troppo mature per essere consumate al naturale: per riuscire bene, infatti, la ricetta richiede proprio l'impiego di banane particolarmente morbide e dolci, quindi molto mature.
Idee e varianti
Se non volete mettere le gocce di cioccolato, preparate il vostro banana bread profumando l'impasto solo con la cannella oppure sostituitele con delle nocciole o delle noci pecan tritate.
Fra le tante varianti del banana bread, la ricetta senza burro è una delle più indicate per chi deve contenere il consumo di grassi e predilige i dolci leggeri. Per rendere ancora più sana la ricetta, potete usare della farina integrale e diminuire un po' la quantità di zucchero.
Inoltre, per ottenere un impasto ancora più soffice e deliziosamente umido, si può provare ad unire dello yogurt: a tutti gli ingredienti sopra riportati aggiungete anche 125 ml di yogurt (potete usare quello bianco naturale oppure dello yogurt alla banana). Aggiungetelo alla purea di banane, mescolando bene.
Per il resto, per preparare il vostro banana bread con yogurt senza burro (e per cuocerlo) seguite tutti i passaggi e le indicazioni della ricetta principale.
Fra le tante varianti del banana bread, la ricetta senza burro è una delle più indicate per chi deve contenere il consumo di grassi e predilige i dolci leggeri. Per rendere ancora più sana la ricetta, potete usare della farina integrale e diminuire un po' la quantità di zucchero.
Inoltre, per ottenere un impasto ancora più soffice e deliziosamente umido, si può provare ad unire dello yogurt: a tutti gli ingredienti sopra riportati aggiungete anche 125 ml di yogurt (potete usare quello bianco naturale oppure dello yogurt alla banana). Aggiungetelo alla purea di banane, mescolando bene.
Per il resto, per preparare il vostro banana bread con yogurt senza burro (e per cuocerlo) seguite tutti i passaggi e le indicazioni della ricetta principale.
Banana bread senza burro: come cuocerlo al microonde
Solitamente il microonde viene utilizzato più che altro per scongelare e scaldare velocemente cibi già cotti, ma volendo può essere sfruttato anche per cuocere una torta dall'impasto semplice come il banana bread senza burro! Basta utilizzare uno stampo piccolo, in modo da essere sicuri che l'impasto si cuocia bene e uniformemente e in una manciata di minuti il vostro dolce sarà pronto da servire.
Abbiamo selezionato per voi una ricetta perfetta per la cottura al microonde: vi serviranno 3 uova, 150 g di zucchero, 2 banane mature, 80 g di yogurt greco, un po' cannella a piacere, 250 g di farina 00 e mezza bustina di lievito per dolci. Prima sbattete le uova insieme allo zucchero: aggiungete quindi la purea di banane (di conseguenza le banane vanno prima schiacciate a parte) e lo yogurt greco. Profumate il tutto con un cucchiaino di cannella e infine incorporate la farina setacciata insieme al lievito, unendola a più riprese e mescolando bene per non formare grumi.
Una volta trasferito l'impasto nell'apposito stampo, fatelo cuocere nel forno a microonde alla massima potenza per dieci minuti. Trascorso il tempo della cottura, fate riposare il dolce dentro il forno chiuso e spento per altri 10 minuti circa. Sfornate quindi il vostro banana bread al microonde senza burro e fatelo raffreddare bene a temperatura ambiente prima di servirlo.
Abbiamo selezionato per voi una ricetta perfetta per la cottura al microonde: vi serviranno 3 uova, 150 g di zucchero, 2 banane mature, 80 g di yogurt greco, un po' cannella a piacere, 250 g di farina 00 e mezza bustina di lievito per dolci. Prima sbattete le uova insieme allo zucchero: aggiungete quindi la purea di banane (di conseguenza le banane vanno prima schiacciate a parte) e lo yogurt greco. Profumate il tutto con un cucchiaino di cannella e infine incorporate la farina setacciata insieme al lievito, unendola a più riprese e mescolando bene per non formare grumi.
Una volta trasferito l'impasto nell'apposito stampo, fatelo cuocere nel forno a microonde alla massima potenza per dieci minuti. Trascorso il tempo della cottura, fate riposare il dolce dentro il forno chiuso e spento per altri 10 minuti circa. Sfornate quindi il vostro banana bread al microonde senza burro e fatelo raffreddare bene a temperatura ambiente prima di servirlo.