Cheesecake al Kinder Bueno

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 1 torta
Tempo: 30 minuti
Note: + 5 ore per il riposo della torta in frigorifero
Ecco una torta che farà la felicità dei più piccini (ma non solo, anche degli adulti più golosi!): la cheesecake al Kinder Bueno!
Si tratta di una cheesecake piuttosto classica: la crema al formaggio si prepara con panna, formaggio fresco spalmabile, zucchero a velo e colla di pesce (che serve a rassodare e compattare la crema, visto che questa è una cheesecake fredda, senza cottura). Ma c'è un tocco decisamente originale: vengono aggiunti dei Kinder Bueno spezzettati e della crema alle nocciole (che richiama il gusto dei Kinder Bueno: come sicuramente saprete sono deliziose barrette di wafer ricoperte di cioccolato al latte e farcite appunto con crema alla nocciola!).
Vediamo subito come preparare questa golosissima cheesecake fredda al Kinder Bueno.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Come per qualsiasi altra cheesecake, anche per la cheesecake al Kinder Bueno bisogna partire dalla preparazione della base: sminuzzate i biscotti (potete ridurli in polvere molto fine oppure tritarli in modo più grossolano: va a gusti) a mano oppure utilizzando un mixer. Trasferiteli quindi dentro una terrina.

Mettete a sciogliere il burro e, quando sarà del tutto fuso, versatelo sopra il trito di biscotti: mescolate bene in modo da ottenere un composto omogeneo, che utilizzerete per rivestire il fondo di una tortiera (meglio usare uno stampo a cerniera, se ce l'avete) foderato con della carta da forno. Formate uno strato uniforme e compatto, livellandolo con con un cucchiaio: riponete quindi la base della cheesecake in frigorifero.

Intanto preparate la crema: come prima cosa dovete lasciare i fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda per 10-15 minuti, per farli ammorbidire.

Nel frattempo preparate gli altri ingredienti: mettete la panna in una terrina e montatela molto bene con lo sbattitore elettrico. Tenetela da parte, per il momento.

In un'altra terrina amalgamate bene il formaggio fresco spalmabile (potete usare il classico Philadelphia o un altro formaggio simile), lo zucchero a velo e la crema alle nocciole.

Adesso strizzate leggermente i fogli di gelatina prelevandoli dall'acqua dell'ammollo e metteteli a sciogliere in poca acqua calda: aggiungete quindi la gelatina sciolta al composto di formaggio.

Per ultima unite la panna montata: aggiungetela e mescolatela con molta attenzione e delicatezza, per evitare che possa smontarsi.

Ora che la crema è pronta, potete riprendere la base di biscotti che avete lasciato a riposare in frigorifero: spalmatevi sopra metà della crema, livellandola con una spatola.

Per la preparazione della Cheesecake al Kinder Bueno, prendete i Kinder Bueno e sminuzzateli in modo grossolano con l'aiuto di un coltello: spargeteli quindi sopra la crema alla nocciola, coprendola quasi completamente e formando uno strato uniforme. Adesso coprite i Kinder Bueno tritati con la restante metà di crema.

Il vostro lavoro è finito, ma la cheesecake al Kinder Bueno deve riposarsi ancora per circa 4-5 ore in frigorifero, per compattarsi perfettamente. Passato questo lasso di tempo, potete servirla!
Accorgimenti
Come crema alle nocciole, potete utilizzare se volete la classica Nutella, ma per questa cheesecake al Kinder Bueno è ancora più indicata la Nutkao, ovvero la crema alle nocciole bianca (quella preparata con latte e nocciole: è deliziosa!): ha un gusto che ricorda molto quello del Kinder Bueno, per cui è proprio perfetta per questa torta.

Per riuscire a montare alla perfezione la panna, è necessario che sia ben fredda: tiratela fuori dal frigorifero solo nel momento in cui dovete utilizzarla, non prima. Ultimate con zucchero a velo e servite!
Idee e varianti
Una volta pronta, potete decorare la vostra cheesecake al Kinder Bueno con altre barrette Kinder Bueno: alcune potete adagiarle sopra la torta intere (cercando di disporle in modo gradevole); altre potete sminuzzarle grossolanamente e spargerle sopra le parti di crema rimaste scoperte.

La nostra ricetta della cheesecake al Kinder Bueno richiede l'utilizzo della gelatina, perché si tratta di una torta senza cottura: la gelatina aiuta a compattare, addensare e tenere insieme la crema. Tuttavia potete anche provare a preparare la cheesecake al Kinder Bueno senza colla di pesce, se vi accorgete all'ultimo di non averla in casa: utilizzate un formaggio fresco che abbia una consistenza piuttosto soda e lasciate la torta a rassodare in frigorifero un'oretta in più rispetto al tempo indicato. La vostra cheesecake senza gelatina verrà comunque meno compatta, ma seguendo questi due accorgimenti la crema dovrebbe addensarsi a sufficienza e non restare troppo molle.
Cheesecake al Kinder Bueno: la ricetta con cottura in forno
Come qualsiasi altra torta al formaggio, anche questa cheesecake si può preparare in versione "calda", ovvero cuocendola in forno.
Per fare la cheesecake al Kinder Bueno cotta, come prima cosa preparate la base di biscotti e burro usando gli stessi ingredienti e seguendo le stesse indicazioni che abbiamo riportato nella ricetta senza cottura. Disponete quindi la base dentro una tortiera foderata di carta da forno e procedete con la preparazione della crema: in una terrina sbattete 2 uova con 6 cucchiai di zucchero. Incorporate quindi al composto ottenuto un cucchiaio di farina 00, 250 g di ricotta e 250 g di mascarpone. Mescolate bene e, quando avrete ottenuto una crema omogenea, unitevi 6 Kinder Bueno tritati grossolanamente: mescolate nuovamente per fare in modo che si distribuiscano in maniera uniforme nella crema.
Trasferite la crema di formaggio e Kinder Bueno dentro la tortiera, sopra la base di biscotti: cuocete quindi la cheesecake nel forno già caldo a 180°C per circa 30-35 minuti, o fino a leggera doratura.

Newsletter

Speciali