Clafoutis di ciliegie
Introduzione
Una ricetta originaria della Francia, un dolce insolito e piacevole, per rallegrare degnamente la conclusione di un simpatico pranzo tra amici.
Ingredienti
•800 g di ciliegie• •4 uova• •300 ml di latte intero• •100 g di farina 00• •100 g di zucchero semolato• •2 cucchiai di zucchero a velo vanigliato• •1 bicchierino di brandy• •1 bustina di vanillina• •20 g di burro• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana”.
Preparazione
Prendete una ciotola e, mediante l’aiuto di una frusta, sbattete le uova con lo zucchero e un pizzico di sale fino a ottenere un composto spumoso al quale unirete la vanillina, la farina setacciata e il latte. Versate anche il brandy e continuate a mescolare per ottenere un impasto fluido e liscio.
Lavate le ciliegie, eliminate il picciolo e il nocciolo. Prendete uno stampo per dolci, imburratelo e versatevi una parte dell’impasto, quindi uno strato di ciliegie e nuovamente il resto dell’impasto. Infornate dunque per 45 minuti a 180°C, fate riposare, spolverizzate di zucchero a velo e servite tiepido.
Lavate le ciliegie, eliminate il picciolo e il nocciolo. Prendete uno stampo per dolci, imburratelo e versatevi una parte dell’impasto, quindi uno strato di ciliegie e nuovamente il resto dell’impasto. Infornate dunque per 45 minuti a 180°C, fate riposare, spolverizzate di zucchero a velo e servite tiepido.
Accorgimenti
Controllate sempre la cottura precisa del vostro dolce in forno: eviterete così il classico errore dell’annerimento della superficie della torta.
Idee e varianti
Ovviamente la variante più immediata consiste nella sostituzione della frutta, quindi, al posto delle ciliegie, potete tentare una clafoutis di pesche, fragole, more o mirtilli. Può essere interessante anche aggiungere un cucchiaino di marsala all’impasto, al posto del brandy.

2 commenti inseriti
Inviato da
il 29/05/2015 alle 09:40

Ciao Anna! Non c'è bisogno di infarinare le ciliegie, il risultato sarà ottimo lo stesso :)
Inviato da
Anna
il 29/05/2015 alle 09:28

Li poso infarinare le ciliegie per non diventare tropo mollo dentro dopo cottura?? Oppure non c'è bisogno grazie