Crostata al rabarbaro

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 1 torta
Tempo: 70 minuti
Note: + il tempo necessario alla preparazione della pasta frolla
5.0 3
Introduzione
La crostata al rabarbaro è un dolce tipico tedesco molto particolare e gustoso: sulla base di pasta frolla viene spalmato il rabarbaro sciroppato e poi un'ottima crema a base di panna. Questo dolce è ancora più buono se consumato freddo; pertanto, più tempo riposa in frigorifero, meglio è! Se avete intenzione di offrirlo come dessert per cena, preparatelo dunque con un certo anticipo.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Stendete la pasta frolla sul piano di lavoro finché non avrà raggiunto uno spessore medio. Una volta stesa, adagiatela sulla tortiera (precedentemente ben imburrata e leggermente infarinata), facendo aderire bene anche i bordi. Con i rebbi di una forchetta punzecchiate la pasta.

Passate quindi alla preparazione di gambi di rabarbaro: dopo averli lavati, pelateli, asciugateli e tagliateli a pezzetti piuttosto piccoli. Metteteli a sobbollire insieme a 200 g di zucchero, mescolando in continuazione. Bastano 5 minuti circa di cottura: il rabarbaro deve restare a pezzetti, non deve sfaldarsi.

A questo punto passate alla crema: in una terrina sbattete le uova e incorporatevi 60 g di zucchero, la panna, la maizena e l'estratto di vaniglia. Mescolate bene il tutto.

Non vi resta che comporre la crostata: distribuite sulla pasta frolla il rabarbaro, livellatelo bene e sopra di esso versate la crema alla panna. Livellate con cura anche la crema e infornate la crostata a 175°C (in forno preriscaldato), per 40-45 minuti. Lasciate raffreddare la torta prima di servirla, meglio se in frigorifero.
Accorgimenti
Ricordatevi che del rabarbaro vanno utilizzati solo i gambi, in quanto le foglie sono tossiche.

Se non volete che si vedano i pezzetti di rabarbaro, tenetelo sul fuoco insieme allo zucchero per più tempo, in modo da ottenere una consistenza più densa (tipo marmellata).

La quantità di zucchero dev'essere sempre la metà esatta di quella del rabarbaro.
Idee e varianti
Al posto della pasta frolla potete utilizzare una base di altro tipo, ad esempio la pasta sfoglia o un diverso tipo di pasta lievitata.

Invece di preparare la crema a base di panna, è possibile sbattere semplicemente le uova con lo zucchero e incorporarvi il rabarbaro tagliato a pezzetti: il composto così ottenuto va distribuito sulla pasta frolla. Il tempo di cottura è sempre di 45 minuti: otterrete una torta più leggera e semplice, ma sempre molto gustosa (decoratela con una bella spolverata di zucchero a velo).
Commenti
3 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 03/03/2014 alle 09:32
Cari Teresa e Fiorenzo, è importante contenersi e regolarsi, senza eccedere con i dolci, pur tuttavia una dolce eccezione per ritemprare la mente e il corpo ogni tanto è giusto concedersela! :-)
Inviato da Teresa il 27/02/2014 alle 13:14
Le ricette dolci per me sono un'eccezione gustosissima, proprio perché tengo bene a mente la lezione di Sant'Agostino sul concetto di continenza come invito alla moderazione... altrimenti questa roba ci distruggerà! :-)
Inviato da Fiorenzo il 27/02/2014 alle 13:14
Le ricette dolci per me sono un'eccezione gustosissima, proprio perché tengo bene a mente la lezione di Sant'Agostino sul concetto di continenza come invito alla moderazione... altrimenti questa roba ci distruggerà! :-)

Newsletter

Speciali