Crostata di amarene
Introduzione
La giornata con una bella fetta di crostata di amarene non può che iniziare bene! Impariamo a prepararla con le nostre mani, la soddisfazione sarà maggiore!
Ingredienti
•300 g di farina di grano tenero 00• •180 g di burro• •5 uova• •450 ml di latte• •50 ml di panna fresca• •150 g di zucchero• •45 g di amido di mais• •1 bacca di vaniglia• •Marmellata di amarene q.b.•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Iniziate preparando la pasta brisè: ponete la farina in un mixer con un pizzico di sale, unite il burro tagliato a pezzetti, 2 uova e iniziate a frullare aggiungendo acqua a filo fino a formare una palla. Ponete l’impasto su un piano di lavoro, date una forma di panetto aiutandovi con un po’ di farina, coprite con una pellicola da cucina e lasciate riposare in frigo per circa un'ora.
Nel frattempo mettete il latte, la panna, un pizzico di sale e parte della polpa della bacca di vaniglia in un pentolino, portate a bollore e spegnete il fuoco. In una ciotola montate 3 tuorli con lo zucchero e l’amido di mais e versate il composto nel pentolino con il latte continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Cuocete la crema per circa 10 minuti a fiamma bassa fino a quando non avrà preso la consistenza desiderata. Togliete la crema dal fuoco e fatela raffreddare coperta da uno strato di pellicola.
Prendete la pasta dal frigo, stendetela sottile con l’aiuto di un mattarello, imburrate una teglia da crostata e adagiate all’interno lo strato di pasta avendo cura di farla aderire bene. Sul fondo della crostata versate qualche cucchiaio di marmellata di amarene e sopra la crema preparata in precedenza.
Con la pasta avanzata create delle strisce e formate con esse una griglia sulla crostata. Disponete sulla crostata fettine di amarene fresche o sciroppate e infornate a 180°C per circa 30 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata. Prima di servire, spolverizzate con zucchero a velo.
Nel frattempo mettete il latte, la panna, un pizzico di sale e parte della polpa della bacca di vaniglia in un pentolino, portate a bollore e spegnete il fuoco. In una ciotola montate 3 tuorli con lo zucchero e l’amido di mais e versate il composto nel pentolino con il latte continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Cuocete la crema per circa 10 minuti a fiamma bassa fino a quando non avrà preso la consistenza desiderata. Togliete la crema dal fuoco e fatela raffreddare coperta da uno strato di pellicola.
Prendete la pasta dal frigo, stendetela sottile con l’aiuto di un mattarello, imburrate una teglia da crostata e adagiate all’interno lo strato di pasta avendo cura di farla aderire bene. Sul fondo della crostata versate qualche cucchiaio di marmellata di amarene e sopra la crema preparata in precedenza.
Con la pasta avanzata create delle strisce e formate con esse una griglia sulla crostata. Disponete sulla crostata fettine di amarene fresche o sciroppate e infornate a 180°C per circa 30 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata. Prima di servire, spolverizzate con zucchero a velo.
Accorgimenti
Al termine della cottura in forno fate sempre raffreddare bene la crostata prima di gustarla. Copritela con uno strato di pellicola o di alluminio per conservarla in dispensa.
Idee e varianti
Ovviamente potete preparare questa crostata con la marmellata e la frutta che preferite, purché sia di stagione.
Se vi piace, potete inoltre esaltare il gusto della crema aggiungendo un po' di cioccolato fondente a scagliette.
Se vi piace, potete inoltre esaltare il gusto della crema aggiungendo un po' di cioccolato fondente a scagliette.