Gugelhupf

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 1 torta
Tempo: 75 minuti
Note: + 4 ore per la lievitazione
Introduzione
Gli austriaci hanno un certo estro nel preparare torte e dolci: il gugelhupf ne è la dimostrazione. Soffice, gustoso e profumato, è perfetto per le feste.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Incidete la stecca di vaniglia per il lungo, estraetene i semini e teneteli da parte.

Versate il latte in un pentolino assieme al baccello e scaldatelo su un fornello a fiamma moderata, poi spegnete il fuoco e lasciatelo raffreddare.

Mettete il lievito in una coppetta, quindi fatelo sciogliere con la metà del latte filtrato con un colino e la farina manitoba. Mescolate per bene finché non otterrete un composto omogeneo, poi lasciatelo lievitare per 2 ore.

Nel frattempo fate ammorbidire l’uvetta in un’altra coppetta con l’acqua calda.

Versate 300 g di farina in una terrina, quindi unite lo zucchero e un pizzico di sale. Miscelate grossolanamente con le dita, poi aggiungete 100 g di burro ammorbidito, i semini di vaniglia tenuti da parte, le lamelle di mandorle e la scorza grattugiata del limone.
Incorporate il latte rimanente, filtrato, l’uva sultanina sgocciolata e il composto con il lievito, infine completate con i tuorli delle uova, aggiungendone uno per volta.

Impastate il composto con attenzione, senza lasciare grumi, dopodiché versatelo nell’apposito stampo imburrato e cosparso con la farina restante, quindi fatelo lievitare per altre 2 ore.

Quando l’impasto sarà ben lievitato, cuocetelo nel forno già caldo a 170°C per 50 minuti. Trascorso questo tempo, lasciatelo raffreddare per appena 10 minuti, sformatelo e cospargetelo con lo zucchero a velo, quindi servitelo.
Accorgimenti
Se non disponete di uno stampo per gugelhupf potete utilizzarne uno capiente per budini, oppure la teglia per plumcake.
Idee e varianti
Per ottenere un composto più liscio e meno rustico, tritate finemente le lamelle di mandorle e l’uvetta dopo averla fatta ammorbidire.
Se volete rendere ancora più appetitosa questa torta, sciogliete a bagnomaria 100 g di cioccolato fondente e cospargetelo sul dolce sformato. Completate, poi, con le ciliegie candite disponendole sulla superficie, infine servitela con 300 g di panna montata a parte.

Newsletter

Speciali