Pandolce genovese

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 2 persone
Tempo: 75 minuti
Note: + 5 ore per la lievitazione
Introduzione
Il pandolce genovese è un dessert di origine ligure che è ormai diffuso in tutto lo stivale. Se volete prepararlo a casa, seguite la nostra ricetta. L’uvetta e la croccante granella di zucchero sulla superficie vi faranno venire l’acquolina in bocca già solo alla vista. Il sapore poi vi incanterà...
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Fate sciogliere il lievito in un bicchiere d’acqua, dopodiché trasferitelo in una terrina e unitevi 350 grammi di farina. Impastate bene, unendo un po' d'acqua all'occorrenza, e lasciate riposare il composto per 5 ore in un luogo asciutto.

Quando saranno trascorse le 5 ore di lievitazione, mettete la farina rimasta su una spianatoia, formate una fontana e, al centro del foro, mettete il burro tagliato a pezzettini, lo zucchero, il marsala, l’uvetta e l’acqua ai fiori d’arancio. Aggiungete a questo impasto anche la pasta lievitata e impastate nuovamente, in modo che entrambi i composti si amalgamino.

Dividete l’impasto in due parti, conferitegli una forma rotonda e mettete entrambe le forme su una placca foderata con la carta forno. Cospargetele con la granella di zucchero e infornate a 180°C per circa 55 minuti. Sfornate il pandolce e fatelo raffreddare prima di servirlo.
Accorgimenti
Estraete il burro dal frigorifero 15 minuti prima di utilizzarlo e tagliatelo a pezzettini piccoli, in modo che si amalgami bene all’impasto.
Idee e varianti
Se gradite, potete aggiungere all’impasto altri ingredienti, quali i pinoli o i gherigli di noce tagliati a pezzettini.

Newsletter

Speciali