Torta al cioccolato con datteri e pere

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 1 torta
Tempo: 70 minuti
Introduzione
Il dattero è il frutto della palma da dattero ed è un ingrediente davvero buono e saporito. Qui lo utilizziamo per realizzare un dolce ideale come dessert, per merenda o per colazione: provate la ricetta della torta al cioccolato con datteri e pere!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Sbucciate le pere, privatele dei torsoli e tagliatele a pezzetti molto piccoli, poi tagliate a pezzettini anche i datteri eliminando i noccioli interni.

Rompete le uova e separate i tuorli dagli albumi versandoli in 2 recipienti distinti, dopodiché procedete con la preparazione dell’impasto mentre farete sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente.

In una terrina sbattete i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto pallido e leggermente spumoso al quale andrete ad aggiungere, sempre sbattendo con le fruste, anche 180 g di farina e il lievito; quando avrete ottenuto un composto privo di grumi, aggiungete il latte a filo, il burro a pezzi e il cioccolato fuso, quindi continuate a sbattere con le fruste per qualche minuto.

Montate a neve ferma gli albumi e aggiungeteli delicatamente all’impasto: effettuate movimenti circolari dal basso verso l’alto in modo da incorporare aria, dopodiché completate con le pere e i datteri e mescolate il tutto.

Versate il composto in una teglia foderata con carta da forno. Prendete le gocce di cioccolato e passatele molto rapidamente e grossolanamente nella farina tenuta da parte, quindi cospargetele sulla torta e infornatela a 180°C per 45-50 minuti circa.

Trascorso il tempo necessario alla cottura, sfornate la torta e lasciatela riposare per almeno 10 minuti prima di servirla tagliata a fettine.
Accorgimenti
Tenete sotto controllo la cottura della torta: potrebbe volerci qualche minuto in meno o in più a seconda del forno che utilizzerete.
Idee e varianti
La ricetta può essere realizzata anche utilizzando del cacao amaro in polvere al posto del cioccolato fuso!

Newsletter

Speciali