Torta al cioccolato con glassa al caramello

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 1 torta
Tempo: 70 minuti
Note: dosi per una tortiera dal diametro di 20-22 cm
5.0 6
Introduzione
La torta al cioccolato con glassa al caramello è uno di quei classici dolci da festa di compleanno con i quali generalmente si va sul sicuro: torte di questo tipo di solito piacciono un po' a tutti! Oltre ad essere squisita, questa torta è anche molto bella da presentare, grazie alla glassa luccicante al caramello che la ricopre: impossibile sfigurare con un dessert così (è perfetto anche per concludere una cena)!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Dividete i tuorli dagli albumi, mettendoli in due terrine diverse. Sbattete quindi a lungo e con cura i tuorli insieme allo zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso e ben amalgamato.

Unite al preparato 100 g di burro (lasciato prima ammorbidire per un po' a temperatura ambiente) e mescolate energicamente finché non sarà del tutto incorporato.
A questo punto aggiungete, poco per volta, e alternandola al latte, la farina setacciata insieme al lievito. Quando si sarà ben amalgamata, unite anche la fecola e il cacao.

Per finire, aggiungete gli albumi montati a neve ben ferma e mescolate accuratamente il tutto, facendo attenzione a non smontare il composto.
Versate in una tortiera rivestita con carta da forno e infornate in forno preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti circa.

Nel frattempo preparate la glassa al caramello: spezzettate i restanti 50 g di burro (a temperatura ambiente) e metteteli in una casseruola insieme alla panna, allo zucchero di canna e all'acqua.
Mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, fate cuocere il tutto a fuoco lento per 20-25 minuti, o comunque fino a quando la glassa non si sarà addensata.

Una volta pronta la torta, sfornatela e ricopritela con la glassa al caramello, distribuendola in modo uniforme con l'aiuto di una spatola.
Accorgimenti
Quando si sbattono i tuorli con lo zucchero è bene fare in modo che gli ingredienti incorporino molta aria: a tale scopo, sbattete il tutto a lungo (circa un quarto d'ora) ad una velocità media e unite lo zucchero non tutto in una volta, ma in 2 passaggi.
Idee e varianti
Ecco un modo alternativo (e un po' più veloce) per preparare un'ottima glassa al caramello usando il burro al posto della panna: basta mettere sul fuoco lo zucchero insieme ad un po' d'acqua e, una volta che il composto inizia a bollire, toglierlo dal fuoco e aggiungervi poco burro e un po' di aroma alla vaniglia, mescolando bene il tutto. Per ottenere un risultato ancora migliore, sbattete la glassa con una frusta elettrica una volta che si è raffreddata.

L'impasto di questa torta è molto “cioccolatoso”, per cui sta proprio bene con una glassa al caramello che crea un piacevole stacco di sapori. Chi però è un grande estimatore del cioccolato, può sempre ricoprire la torta, se preferisce, con la classica glassa al cioccolato fondente.
Inviato da Gustissimo.it il 28/11/2016 alle 14:51
Ciao Viviana. Di cosa sa di preciso la tua glassa?
Inviato da viviana il 26/11/2016 alle 19:13
la mia glassa non sa di caramello
Inviato da Pamela il 04/11/2015 alle 17:03
Grazie mille!!! E complimenti per il vostro sito,ricette sempre ottime e semplice che per fortuna mi sono uscite sempre buone
Inviato da Gustissimo.it il 04/11/2015 alle 11:20
Ciao Pamela, per realizzare il caramello puoi anche impiegare lo zucchero bianco ;)
Inviato da Pamela il 03/11/2015 alle 21:59
Per fare il caramello posso usare lo zucchero bianco?

Newsletter

Speciali