Torta di castagne e cioccolato

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 1 torta
Tempo: 60 minuti
Introduzione
La torta di castagne e cioccolato è un dolce speciale: in apparenza sembra una comunissima torta al cioccolato, ma già al primo morso si scopre un gusto particolarissimo dato dalla presenza della farina di castagne nell'impasto. Questa torta conquisterà tutti con il suo gusto inconfondibile e con la sua morbidezza!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Sbattete bene le uova insieme allo zucchero, utilizzando possibilmente uno sbattitore elettrico. Quando i 2 ingredienti saranno ben amalgamati in un composto omogeneo e dalla consistenza spumosa, potete incorporarvi il burro, precedentemente sciolto a bagnomaria, il cacao e le scaglie di cioccolato fondente.

A questo punto unite la farina di castagne, la fecola e il lievito: mescolate con cura per far amalgamare il tutto, dopodiché aggiungete il rum e, poco per volta, il latte. Mentre unite il latte non smettete mai di mescolare, onde evitare la formazione di grumi.

L'impasto è pronto: rivestite una tortiera di carta da forno e versatevi il preparato, livellandolo con una spatola. La torta deve cuocere in forno preriscaldato a 180°C per una mezz'ora circa (fate comunque la prova dello stecchino perché il tempo di cottura può variare a seconda del forno). Aspettate che si raffreddi prima di gustarla!
Accorgimenti
Acquistate un cioccolato fondente di qualità per dare un sapore ancora più buono alla vostra torta!

Potete preparare questa torta in una tortiera circolare classica o, alternativamente, in uno stampo da plumcake.

La ricetta è priva di glutine ma per sicurezza consigliamo di controllare che il lievito per dolci utilizzato non ne abbia.
Idee e varianti
Se non amate il rum, aromatizzate l'impasto con un po' di vaniglia.

Decorate questa torta con dello zucchero a velo oppure, per una presentazione più elegante, con della panna montata e delle scagliette di cioccolato (o di mandorle).

Al posto della farina di castagne è possibile utilizzare una purea di castagne oppure delle castagne tagliate a pezzetti (precedentemente lessate e pelate, ovviamente). In questo caso la preparazione della torta diventa piuttosto lunga. Se avete poco tempo a disposizione, l'utilizzo della farina di castagne è la cosa migliore.

Newsletter

Speciali