Torta di zucca e amaretti

Difficoltà:
difficoltà 3
Dosi: per 1 torta
Tempo: 80 minuti
Note: Dosi per una tortiera dal diametro di circa 24 cm
5.0 3
Introduzione
La torta di zucca e amaretti è un dolce tipicamente autunnale (essendo l'autunno la stagione della zucca) davvero squisito. Amaretti e zucca sono infatti un abbinamento molto azzeccato, perché il particolare gusto dolce-amarognolo dei primi si sposa alla perfezione con l'inconfondibile sapore dolciastro della seconda.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per prima cosa sbriciolate bene gli amaretti: dopo averli chiusi dentro un canovaccio pulito, pressateli con una bottiglia oppure con un mattarello. Così sbriciolati, teneteli da parte.

Riducete a piccoli tocchetti la polpa di zucca, dopodiché mettetela a cuocere nel latte a fuoco lento. Spegnete il fornello solo quando vedrete che la zucca si sarà ben ammorbidita (ci vorrà circa una ventina di minuti). Scolatela quindi dal latte e passatela al frullatore, in modo da ottenere una vera e propria crema, che metterete da parte a raffreddare.

Ora separate i tuorli dagli albumi e sbattete bene i primi insieme allo zucchero, fino a quando l'insieme non risulterà ben amalgamato e leggermente spumoso. Tagliate a pezzetti il burro e fatelo sciogliere in un pentolino: accorpatelo quindi, completamente fuso, al mix di tuorli e zucchero, mescolando con cura il tutto.

A questo punto unite la crema di zucca, dopodiché la farina setacciata insieme al lievito. Mescolate bene con un cucchiaio di legno, e, quando la farina si sarà perfettamente amalgamata, aggiungete anche gli amaretti sbriciolati, il rhum e la cannella, mescolando nuovamente il tutto. Montate a neve ben ferma gli albumi e incorporateli all'impasto con molta delicatezza, in modo da non smontarli.

Rivestite una tortiera di carta da forno e versatevi il preparato, che va quindi cotto in forno preriscaldato a 180°C indicativamente per 40 minuti (per la cottura fate la classica prova dello stuzzicadenti).

Lasciate quindi intiepidire la torta prima di toglierla dalla tortiera e servirla.
Accorgimenti
La polpa di zucca può essere lessata anche semplicemente nell'acqua (o, volendo, cotta in forno), ma cotta nel latte risulterà più delicata e tenera. Consigliamo quindi di seguire quest'accorgimento.
Idee e varianti
L'impasto della torta può essere profumato anche con della scorza di arancia.

Accompagnata da una crema (ad esempio, una chantilly), questa torta diventa un ottimo dessert da servire al termine di una cena anche elegante e formale. In tal caso, per rendere migliore la presentazione, decorate la torta spennellandola in superficie con un po' di confettura di albicocche, per poi spargere sopra qualche amaretto sbriciolato.
Commenti
3 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 11/03/2019 alle 17:34
Buongiorno Roberta,
Ci fa molto piacere che la torta di zucca e amaretti sia stata un successo!
Continua a seguirci!
Inviato da Roberta il 03/02/2019 alle 22:49
Ottima ricetta, equilibrata, semplice ma di effetto. Da fare e rifare, per le giornate autunnali ed invernali quando ci si vuole coccolare.
Inviato da antonella il 30/10/2016 alle 09:21
successo strepitoso ....dosi perfette ho solo aggiunto una variante ho cotto la zucca nel microonde non nel latte e il risultato è stato perfetto la rifarò

Newsletter

Speciali