Torta tiramisù con crema alle castagne e uvetta
Difficoltà:

Dosi: per
1 torta
Tempo:
45 minuti
Note:
+ il tempo necessario alla preparazione del pan di Spagna
Introduzione
Ecco come portare in tavola i sapori dell'autunno con un dessert goloso e originale: preparando la torta tiramisù con crema alle castagne e uvetta!
Le castagne si prestano molto bene alle preparazioni dolci e questa versione particolare del classico tiramisù ne è una conferma. L'unica cosa da tenere presente è che si tratta di una torta non proprio leggera (vista la presenza di mascarpone, castagne, uvetta e cioccolato): meglio quindi servirla dopo un pasto non troppo sostanzioso!
Le castagne si prestano molto bene alle preparazioni dolci e questa versione particolare del classico tiramisù ne è una conferma. L'unica cosa da tenere presente è che si tratta di una torta non proprio leggera (vista la presenza di mascarpone, castagne, uvetta e cioccolato): meglio quindi servirla dopo un pasto non troppo sostanzioso!
Ingredienti
•320 ml di caffè• •80 g di uvetta• •250 g di crema di castagne•

Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Preparate il caffè, lasciatelo da parte a raffreddare e mettete in ammollo l'uvetta in acqua tiepida.
In una capiente terrina mischiate la crema di castagne con lo zucchero, amalgamandolo bene. Unite quindi il rum e per finire il mascarpone, mescolando accuratamente il tutto con un cucchiaio di legno. Strizzate bene l'uvetta dall'acqua dell'ammollo e unitela alla crema.
Riducete a scagliette il cioccolato fondente.
Ora che tutti gli ingredienti sono pronti, potete comporre la torta. Tagliate entrambi i dischi di pan di Spagna in due, così da ottenere 4 dischi più sottili.
Bagnatene uno con un po' caffè, dopo averlo disposto dentro una tortiera rotonda dotata di cerchio apribile.
Spalmate quindi sopra questo primo strato di pan di Spagna un po' di crema: usatene circa un quarto, in modo che ve ne avanzi abbastanza per il resto della torta. Cospargete la crema di 50 g di scaglie di cioccolato fondente.
Disponete sopra il cioccolato un altro strato di pan di Spagna, inzuppatelo di caffè in maniera uniforme, coprite con la crema e con altri 50 g di scaglie di cioccolato. Procedete in questo modo anche con gli altri due dischi. Arrivati all'ultimo disco, togliete il cerchio apribile dalla tortiera e spalmate bene la crema anche sui bordi, in modo da ricoprirla interamente.
Una volta pronta, conservate la torta tiramisù in frigorifero fino al momento di servirla.
In una capiente terrina mischiate la crema di castagne con lo zucchero, amalgamandolo bene. Unite quindi il rum e per finire il mascarpone, mescolando accuratamente il tutto con un cucchiaio di legno. Strizzate bene l'uvetta dall'acqua dell'ammollo e unitela alla crema.
Riducete a scagliette il cioccolato fondente.
Ora che tutti gli ingredienti sono pronti, potete comporre la torta. Tagliate entrambi i dischi di pan di Spagna in due, così da ottenere 4 dischi più sottili.
Bagnatene uno con un po' caffè, dopo averlo disposto dentro una tortiera rotonda dotata di cerchio apribile.
Spalmate quindi sopra questo primo strato di pan di Spagna un po' di crema: usatene circa un quarto, in modo che ve ne avanzi abbastanza per il resto della torta. Cospargete la crema di 50 g di scaglie di cioccolato fondente.
Disponete sopra il cioccolato un altro strato di pan di Spagna, inzuppatelo di caffè in maniera uniforme, coprite con la crema e con altri 50 g di scaglie di cioccolato. Procedete in questo modo anche con gli altri due dischi. Arrivati all'ultimo disco, togliete il cerchio apribile dalla tortiera e spalmate bene la crema anche sui bordi, in modo da ricoprirla interamente.
Una volta pronta, conservate la torta tiramisù in frigorifero fino al momento di servirla.
Accorgimenti
Se non avete tempo di preparare il pan di Spagna, potete acquistare i dischi già pronti: qualora fossero molto sottili, compratene quattro in modo da non doverli tagliare a metà.
Il pan di Spagna dà a questo dolce l'aspetto tipico di una torta, ma se preferite potete seguire la ricetta tradizionale del tiramisù, usando al suo posto i savoiardi.
Il pan di Spagna dà a questo dolce l'aspetto tipico di una torta, ma se preferite potete seguire la ricetta tradizionale del tiramisù, usando al suo posto i savoiardi.
Idee e varianti
Chi non ama l'uvetta potrà sostituirla con i pinoli o con un altro tipo di frutta secca.
Per rendere ancora più ricca la torta tiramisù alle castagne, potete aggiungere un altro strato, sopra la crema e prima del cioccolato fondente: mele o pere a fettine completerebbero alla perfezione questo dolce autunnale.
Decorate la torta con dei marron glacé e dei ciuffetti di panna montata.
Per rendere ancora più ricca la torta tiramisù alle castagne, potete aggiungere un altro strato, sopra la crema e prima del cioccolato fondente: mele o pere a fettine completerebbero alla perfezione questo dolce autunnale.
Decorate la torta con dei marron glacé e dei ciuffetti di panna montata.