Crema pasticcera vegan

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 25 minuti
Introduzione
Non mangiate derivati animali? Seguite una dieta a base vegetale o avete a cena amici vegani e non sapete come farcire il dolce che volete preparare per concludere in bellezza il pasto?

Allora questa ricetta della crema pasticcera vegana farà al caso vostro. La ricetta della crema pasticcera vegana è una variante 100% vegetale della classica crema pasticcera. Golosa e delicata, questa ricetta non ha nulla da invidiare a quella classica!

Questa crema pasticcera per vegani è ottima, leggera e molto golosa. Si tratta, infatti, di una crema pasticcera vellutata grazie all’amido di mais (o maizena), leggera perché preparata senza l’utilizzo di uova, profumata perché sapientemente aromatizzata. Infatti, esistono anche varianti della crema pasticcera vegan con curcuma, ma è possibile aromatizzarla in tanti modi diversi.

La ricetta della crema pasticceria vegana può rappresentare una sfida per chi si approccia per la prima volta ai piatti a base vegetale, ossia vegani, e alcune cose potrebbero sembrare difficili da rendere vegane. Tuttavia, come nel caso di questa gustosa ricetta della crema pasticcera vegana, è piuttosto semplice rendere una crema del genere completamente vegana. In più, i risultati sono molto soddisfacenti. In più, questo è un ottimo inizio per chi si approccia ad una cucina vegan perché realizzare questa versione della ricetta della crema pasticcera vegana è persino più facile della versione tradizionale.

Bastano solamente quattro semplici ingredienti, facili da reperire, per realizzare questa gustosa ricetta della crema pasticcera vegan. Pur trattandosi di una ricetta “vegan”, non è naturalmente riservata alle persone che fanno questa scelta alimentare. Infatti, si tratta di una farcitura per dolci leggera e facile da digerire, ideale anche per chi ha necessità per motivi di salute di ridurre l’assunzione di grassi e di limitare alimenti di origine animale dalla propria dieta, ove possibile.

Eccovi la ricetta per un'ottima crema pasticcera vegan. La ricetta non prevede ovviamente l'utilizzo né di latte vaccino, né di uova ma solo di latte di soia, farina e zucchero (e scorze di limone per aromatizzare). Prepararla è molto semplice e il risultato finale vi lascerà senza dubbio soddisfatti: la vostra crema non avrà niente da invidiare a quella preparata in modo “tradizionale”. Tra l'altro è consigliabile non solo per vegani ma anche a chi, per motivi di salute, deve seguire una dieta povera di grassi.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per iniziare a preparare la crema pasticcera vegan cominciate a lavare il limone, quindi asciugatelo e sbucciatelo, prelevando solo la scorza esterna, senza la parte bianca spugnosa.
Procedete mettendo un pezzo di scorza nel latte e fatelo scaldare, senza portarlo ad ebollizione.

In una terrina mescolate lo zucchero e la farina, dopodiché togliete la scorza di limone dal latte e cominciate ad incorporarlo al mix di farina e zucchero, versandolo poco per volta e mescolando in continuazione con una frusta a mano, onde evitare la formazione di grumi.

Una volta unito tutto il latte, mettete il composto in un pentolino e fatelo cuocere a fuoco lento finché non avrà raggiunto la giusta densità (ovvero per una decina di minuti circa). La vostra crema a questo punto è pronta: trasferitela in una terrina e aspettate che si raffreddi prima di utilizzarla.
Accorgimenti
Durante la preparazione della crema pasticcera vegan fate attenzione a non raschiare via la parte bianca del limone per evitare di dare un sapore amarognolo alla crema.

Per verificare se la crema pasticcera vegan è pronta basterà prendere una spatola di legno o di silicone, immergerla nella crema e poi passare un dito. Se la spatola rimane pulita vorrà dire che la crema è pronta.

Se volete che la vostra crema pasticcera vegan sia anche gluten free, utilizzate della farina di soia o di riso.
Idee e varianti
La quantità di zucchero può essere leggermente modificata a vostra discrezione: se preferite una crema dal sapore meno dolce, mettete ovviamente un po' di zucchero in meno. Al posto dello zucchero tradizionale si può anche utilizzare lo zucchero di canna.

Al posto delle scorze di limone è possibile utilizzare delle scorze d'arancia oppure una stecca di vaniglia.

Come abbiam visto nell’introduzione della ricetta, per insaporire la crema pasticcera vegan si può aggiungere qualche spezia come, ad esempio, la curcuma. In tal caso basterà aggiungere giusto la punta di un coltello. Questa spezia renderà il colore della crema pasticcera di un giallo ancora più intenso. In alternativa, si può puntare sullo zafferano, altra spezia che dona una colorazione intensa alla crema.

Ma come si prepara la crema pasticcera vegana se non si ha a disposizione il latte di soia? Per la realizzazione di questa ricetta non è obbligatorio l’utilizzo del latte di soia. Basterà scegliere una bevanda di origine vegetale come il latte di mandorla o il latte di avena per fare una crema vegana a basso contenuto di grassi. Se invece vuoi farne una più ricca puoi utilizzare il latte di cocco in lattina.

Si può anche aggiungere l’amido di mais come addensante, o in alternativa la fecola di patate.

Con questa ricetta potete preparare una deliziosa torta alla frutta! Vi basterà sostituire la crema pasticcera classica con quella vegan!

Questa crema pasticcera per vegani, infatti, può essere utilizzata per tantissimi impieghi golosi come torte, crostate, cornetti e farciture varie, oltre ad essere ottima anche semplicemente per accompagnare dei biscotti.

Newsletter

Speciali