Namelaka al cioccolato bianco
La namelaka al cioccolato è una crema densa e incredibilmente saporita, ideale per le farciture ma una volta montata, sarà perfetta anche per creare delle golose decorazioni.
Ma la namelaka al cioccolato bianco cos'è e a cosa deve il suo nome particolare? In realtà il termine namelaka è una parola giapponese (dove questa deliziosa crema è nata ad opera di uno chef e pasticcere della “Valrhona School of Pastry“) e che significa vellutata, liscia, o cremosa.
Come vedremo la ricetta della namelaka al cioccolato bianco si compone di pochi ingredienti e passaggi, ma necessita di alcune accortezze per ottenere un risultato davvero perfetto e una crema bianca e ultra vellutata. Ma non temete, di seguito vi indicheremo tutti i trucchetti per ottenere una namelaka al cioccolato davvero irresistibile, sia con il cioccolato bianco che con il fondente o quello al latte. A metà strada tra una crema e una mousse, la namelaka al cioccolato bianco sarà una perfetta crema da farcitura o decoro, ma anche un ottimo dolce al cucchiaio facile e veloce da preparare. Una volta assaggiata non ne farete più a meno!
Dunque allacciamo i grembiuli e mettiamoci ai fornelli: oggi vediamo insieme come preparare una deliziosa crema namelaka al cioccolato bianco!
Ma la namelaka al cioccolato bianco cos'è e a cosa deve il suo nome particolare? In realtà il termine namelaka è una parola giapponese (dove questa deliziosa crema è nata ad opera di uno chef e pasticcere della “Valrhona School of Pastry“) e che significa vellutata, liscia, o cremosa.
Come vedremo la ricetta della namelaka al cioccolato bianco si compone di pochi ingredienti e passaggi, ma necessita di alcune accortezze per ottenere un risultato davvero perfetto e una crema bianca e ultra vellutata. Ma non temete, di seguito vi indicheremo tutti i trucchetti per ottenere una namelaka al cioccolato davvero irresistibile, sia con il cioccolato bianco che con il fondente o quello al latte. A metà strada tra una crema e una mousse, la namelaka al cioccolato bianco sarà una perfetta crema da farcitura o decoro, ma anche un ottimo dolce al cucchiaio facile e veloce da preparare. Una volta assaggiata non ne farete più a meno!
Dunque allacciamo i grembiuli e mettiamoci ai fornelli: oggi vediamo insieme come preparare una deliziosa crema namelaka al cioccolato bianco!
Ingredienti
•340 g di cioccolato bianco• •400 ml di panna fresca• •200 ml di latte• •4 fogli di gelatina alimentare• •10 g di sciroppo di glucosio•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare la namelaka al cioccolato bianco per prima cosa, tagliate a pezzetti piccoli il cioccolato bianco e fatelo sciogliere dolcemente a bagnomaria, tenendolo poi in caldo.
Nel frattempo, mettete in ammollo i fogli di gelatina alimentare in acqua fredda per una decina di minuti e portata a bollore il latte in un pentolino. Quando il latte avrà raggiunto il bollore, aggiungete lo sciroppo di glucosio e la gelatina ben strizzata mescolando bene affinché si sciolga.
A questo punto togliete la ciotola con il cioccolato bianco dalla pentola del bagnomaria e aggiungete 1/3 del latte caldo, mescolando con un cucchiaio e compiendo movimenti dal centro verso l'esterno. Una volta che tutto il latte sarà assorbito, aggiungetene un altro terzo e praticate lo stesso movimento fino a farlo assorbire completamente. Infine aggiungete il restante latte caldo e fate assorbire anche questo. Otterrete una crema elastica e brillante. A questo punto aggiungete la panna fresca e fate assorbire anche questa sempre con movimenti delicati dal centro verso l'esterno.
Prendete ora un frullatore a immersione, immergetelo nella crema e azionatelo tenendolo sul fondo della ciotola, evitando di muoverlo per non creare delle bolle in superficie o interne. Frullate per circa 1 minuto, dopodiché spegnete il frullatore e coprite la crema con della pellicola alimentare a contatto. Fate intiepidire la crema a temperatura ambiente, poi trasferitela in frigo e lasciatela riposare per almeno 10, prima dell'utilizzo. A questo punto la vostra namelaka al cioccolato bianco è pronta per essere utilizzata!
Nel frattempo, mettete in ammollo i fogli di gelatina alimentare in acqua fredda per una decina di minuti e portata a bollore il latte in un pentolino. Quando il latte avrà raggiunto il bollore, aggiungete lo sciroppo di glucosio e la gelatina ben strizzata mescolando bene affinché si sciolga.
A questo punto togliete la ciotola con il cioccolato bianco dalla pentola del bagnomaria e aggiungete 1/3 del latte caldo, mescolando con un cucchiaio e compiendo movimenti dal centro verso l'esterno. Una volta che tutto il latte sarà assorbito, aggiungetene un altro terzo e praticate lo stesso movimento fino a farlo assorbire completamente. Infine aggiungete il restante latte caldo e fate assorbire anche questo. Otterrete una crema elastica e brillante. A questo punto aggiungete la panna fresca e fate assorbire anche questa sempre con movimenti delicati dal centro verso l'esterno.
Prendete ora un frullatore a immersione, immergetelo nella crema e azionatelo tenendolo sul fondo della ciotola, evitando di muoverlo per non creare delle bolle in superficie o interne. Frullate per circa 1 minuto, dopodiché spegnete il frullatore e coprite la crema con della pellicola alimentare a contatto. Fate intiepidire la crema a temperatura ambiente, poi trasferitela in frigo e lasciatela riposare per almeno 10, prima dell'utilizzo. A questo punto la vostra namelaka al cioccolato bianco è pronta per essere utilizzata!
Accorgimenti
Per evitare la formazione di bollicine, prima di coprire la crema con la pellicola a contatto potrete effettuare un lento movimento a zig zag nel composto utilizzando un cucchiaio: questo servirà a far risalire in superficie eventuali bollicine di aria.
Dopo il tempo di riposo in frigo, la namelaka al cioccolato bianco si presenterà ben densa e dalla consistenza simile a un budino cremoso. In questo modo è perfetta per essere utilizzata come farcitura delle torte o per creare dei golosi dessert al cucchiaio.
Se invece utilizzerete la namelaka per la decorazione di torte o cupcake e vi servirà che sia più sostenuta, potrete montarla per 3-4 minuti con le fruste elettriche, dopodiché trasferitela all'interno di una sac à poche con beccuccio a scelta e procedete con le vostre decorazioni.
Qualora dovesse avanzare la namelaka al cioccolato bianco si può conservare in frigo, sempre ben coperta da pellicola alimentare a contatto, per 1 o 2 giorni.
In alternativa può anche essere surgelata all'interno di un contenitore con tappo ermetico ed evitando di coprirla con la pellicola alimentare, conservandosi in questo modo per circa 1 mese. Al momento del consumo vi basterà farla scongelare per una notte in frigo e poi procedere con le farciture o le decorazioni desiderate.
Dopo il tempo di riposo in frigo, la namelaka al cioccolato bianco si presenterà ben densa e dalla consistenza simile a un budino cremoso. In questo modo è perfetta per essere utilizzata come farcitura delle torte o per creare dei golosi dessert al cucchiaio.
Se invece utilizzerete la namelaka per la decorazione di torte o cupcake e vi servirà che sia più sostenuta, potrete montarla per 3-4 minuti con le fruste elettriche, dopodiché trasferitela all'interno di una sac à poche con beccuccio a scelta e procedete con le vostre decorazioni.
Qualora dovesse avanzare la namelaka al cioccolato bianco si può conservare in frigo, sempre ben coperta da pellicola alimentare a contatto, per 1 o 2 giorni.
In alternativa può anche essere surgelata all'interno di un contenitore con tappo ermetico ed evitando di coprirla con la pellicola alimentare, conservandosi in questo modo per circa 1 mese. Al momento del consumo vi basterà farla scongelare per una notte in frigo e poi procedere con le farciture o le decorazioni desiderate.
Idee e varianti
A piacere potrete aromatizzare la namelaka al cioccolato bianco aggiungendo al latte da portare in ebollizione, una bacca di vaniglia incisa da rimuovere prima di aggiungere nella pentola la gelatina alimentare e lo sciroppo di glucosio.
Nel caso in cui non trovaste lo sciroppo di glucosio potrete sostituirlo con pari dose di miele. Vi consigliamo di utilizzarne uno dal sapore delicato per non alterare il gusto della namelaka, dunque sceglietene uno di fiori di acacia o di rododendro.
Con lo stesso tipo di procedimento è possibile preparare anche una crema namelaka al cioccolato fondente o al latte. In questo caso dovrete sostituire la cioccolata bianca con 250 g di cioccolato fondente al 70% oppure con 350 g di cioccolato al latte. Per tutte e due queste varianti dovrete poi aumentare la dose di gelatina alimentare a 5 g, mentre i passaggi e i tempi di esecuzione e riposo rimarranno invariati.
Nel caso in cui non trovaste lo sciroppo di glucosio potrete sostituirlo con pari dose di miele. Vi consigliamo di utilizzarne uno dal sapore delicato per non alterare il gusto della namelaka, dunque sceglietene uno di fiori di acacia o di rododendro.
Con lo stesso tipo di procedimento è possibile preparare anche una crema namelaka al cioccolato fondente o al latte. In questo caso dovrete sostituire la cioccolata bianca con 250 g di cioccolato fondente al 70% oppure con 350 g di cioccolato al latte. Per tutte e due queste varianti dovrete poi aumentare la dose di gelatina alimentare a 5 g, mentre i passaggi e i tempi di esecuzione e riposo rimarranno invariati.