Pane di castagne con le noci
Difficoltà:
![difficoltà difficoltà 2](https://www.gustissimo.it/stili/icone/difficolta-2.png)
Dosi: per
0.50 kg
Tempo:
40 minuti
Note:
+ 2 ore per la lievitazione dell'impasto
Introduzione
Nella sua semplicità il pane è uno degli alimenti più buoni che esistano e anche uno dei più indispensabili. E, come tutti gli impasti semplici, può essere arricchito nelle maniere più svariate. Il pane di castagne con le noci ne è un chiaro esempio. Questa versione “autunnale” della classica pagnotta è nutriente, saporita e molto particolare: provate a gustarla con salumi o formaggi, preferibilmente stagionati.
Ingredienti
•500 g di farina di grano tenero 00• •150 g di farina di castagne• •Acqua tiepida q.b.• •3 cucchiaini di miele• •20 g di lievito di birra• •2 cucchiaini di sale• •40 g di noci•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Miscelate le due farine e impastatele con l'acqua e il miele: cominciate lavorando una piccola quantità di farina con poca acqua, per poi raccogliere gradualmente sempre più farina. Alla fine aggiungete anche il miele: l'impasto deve risultare compatto e non appiccicoso.
Unite quindi il lievito, precedentemente sciolto in poca acqua tiepida: impastate bene il tutto per 7 minuti circa, dopodiché aggiungete il sale e le noci spezzettate in modo grossolano, impastando nuovamente per farli amalgamare.
Date al vostro pane la forma che preferite (pagnotta rotonda, filoncino...) e, dopo averlo adagiato su una teglia rivestita di carta antiaderente, copritelo con della pellicola trasparente e lasciatelo a lievitare per un paio d'ore in un luogo tiepido.
Infornatelo quindi a 180°C per 20 minuti circa. Passati i 20 minuti, controllate il grado di cottura: se il pane appare ben dorato in superficie, è pronto!
Unite quindi il lievito, precedentemente sciolto in poca acqua tiepida: impastate bene il tutto per 7 minuti circa, dopodiché aggiungete il sale e le noci spezzettate in modo grossolano, impastando nuovamente per farli amalgamare.
Date al vostro pane la forma che preferite (pagnotta rotonda, filoncino...) e, dopo averlo adagiato su una teglia rivestita di carta antiaderente, copritelo con della pellicola trasparente e lasciatelo a lievitare per un paio d'ore in un luogo tiepido.
Infornatelo quindi a 180°C per 20 minuti circa. Passati i 20 minuti, controllate il grado di cottura: se il pane appare ben dorato in superficie, è pronto!
Accorgimenti
Due accorgimenti importanti sulla scelta degli ingredienti, per una buona riuscita della ricetta: il miele di castagno è quello che maggiormente si armonizza con gli altri ingredienti, mentre la farina manitoba è la migliore se volete un pane dalla consistenza fragrante, soffice e leggera (se invece preferite un pane più “rustico”, va bene la farina 00).
Idee e varianti
L'impasto del pane di castagne con le noci si presta ad essere arricchito con un po' di uvetta: se vi piace, aggiungetela dopo averla fatta ammorbidire nell'acqua tiepida.
Al posto della farina di castagne, potete unire all'impasto delle castagne precedentemente bollite e tagliate a pezzetti.
Questo pane ha un sapore molto particolare che viene esaltato soprattutto dai formaggi stagionati e dai salumi.
Al posto della farina di castagne, potete unire all'impasto delle castagne precedentemente bollite e tagliate a pezzetti.
Questo pane ha un sapore molto particolare che viene esaltato soprattutto dai formaggi stagionati e dai salumi.
![](/stili/icone/ico-commenti.png)
4 commenti inseriti
Inviato da
il 14/03/2017 alle 12:26
![Gustissimo.it Gustissimo.it](/stili/locali/logo-admin.png)
Bene Patrizia, ci fa piacere ;-) Alla prossima ricetta! :-)
Inviato da
Patrizia
il 13/03/2017 alle 16:33
![](/stili/icone/difficolta-5.png)
Rifatto con il forno statico... una meraviglia
Inviato da
il 10/03/2017 alle 10:56
![Gustissimo.it Gustissimo.it](/stili/locali/logo-admin.png)
In questo caso, Patrizia, è meglio utilizzare un forno statico, la cui cottura mantiene il pane morbido all'esterno e ben cotto al suo interno ;-)
Inviato da
Patrizia
il 09/03/2017 alle 22:24
![](/stili/icone/difficolta-4.png)
Anche se la crosticina esterna è dura è molto buono. Probabilmente l'errore è: forno statico o ventilato?