Pesto di zucchine e noci

Difficoltà:
difficoltà 1
Dosi: per 4 persone
Tempo: 5 minuti
Note: +30 minuti di riposo delle zucchine in frigo
Il pesto di zucchine e noci è un sugo realizzato interamente a crudo, tipicamente primaverile e che saprà conquistarvi con la sua cremosità e il suo sapore delicato. Come vedremo la ricetta del pesto di zucchine e noci, è piuttosto semplice, non prevede nessuna cottura ed è pronto in pochissimi minuti. Inoltre può essere personalizzato a seconda dei propri gusti e preferenze, e si può preparare in abbondanza per conservarlo e usarlo anche nei mesi successivi. Insomma una vera e propria ricetta furba, per preparare un piatto sano e genuino, con il minimo sforzo!

Ideale per condire la pasta, per arricchire un risotto, ma anche per farcire un goloso crostone di pane per l'apertivo e perfino la pizza, usandolo al posto della passata di pomodoro, questo pesto cremoso di zucchine e noci è davvero versatile e adatto a tutti i gusti. Anche i più piccoli ne rimarranno conquistati!

Dunque allacciamo i grembiuli e frullatore a portata di mano: oggi vediamo insieme come preparare un cremoso e profumato pesto di noci e zucchine!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare il pesto di zucchine e noci, per prima cosa lavate le zucchine ed eliminatene i due capi, poi grattugiatele utilizzando una grattugia a fori larghi. Dopodiché salatele leggermente e trasferitele all'interno di un colino a maglie strette, posizionando il colino al di sopra di una ciotola. Coprite tutto con la pellicola alimentare e lasciate riposare le zucchine per circa 30 minuti, in modo che perdano in parte la loro acqua di vegetazione.

Nel frattempo sbucciate le noci, lavate e asciugate le foglie di basilico e grattugiate il Parmigiano Reggiano. Quando sarà passato il tempo di riposo per le zucchine, strizzatele bene e trasferitele dentro a un contenitore dai bordi alti. Aggiungete anche lo spicchio di aglio sbucciato e privato dell'anima, i gherigli di noce, il basilico, il Parmigiano grattugiato e cominciate ad aggiungere un giro d'olio extravergine di oliva. Utilizzando un frullatore a immersione, iniziate a frullare il tutto, aggiungendo a filo l'altra parte di olio EVO e quando avrete ottenuto una crema liscia e omogenea, spegnete il frullatore, regolate eventualmente di sale e pepe, e trasferite il pesto ottenuto all'interno di un contenitore di vetro pulito.

Coprite il pesto con uno strato di olio EVO per evitare che si ossidi e chiudete il vasetto con un tappo nuovo. Lasciate riposare il pesto di zucchine e noci in frigo per qualche ora, in modo che si insaporisca e sarà finalmente pronto per essere gustato!
Accorgimenti
Potrete variare la cremosità del pesto a vostro piacimento. Se preferite un pesto più corposo, aggiungete meno olio EVO e una manciata in più di Parmigiano grattugiato. Se invece vi piace un pesto più fluido, allora aggiungete qualche cucchiaio di olio EVO in più.

Il pesto di zucchine e noci si può conservare in frigo, dentro al vasetto di vetro con tappo nuovo e ben coperto da uno strato di olio EVO, fino a 3-4 giorni. Qualora lo usaste a più riprese, ricordatevi sempre di coprirlo nuovamente con un altro strato di olio EVO per evitarne l'ossidazione.

Nel caso voleste prepararne in abbondanza, soprattutto durante la stagione delle zucchine, allora vi consigliamo di dividerlo in vasetti di vetro più piccoli, in modo da avere delle comode porzioni, e di surgelarlo. In questo modo si conserverà fino a 3 mesi dalla preparazione. Al momento del consumo, vi basterà semplicemente lasciarlo scongelare in frigo per una notte e poi usarlo a vostro piacimento.

Qualora non vi piacesse condire la pasta con un pesto freddo di frigo, ricordatevi di tirarlo fuori dal frigo con un'oretta di anticipo, ma non riscaldate mai il pesto al microonde o in padella, perché tenderebbe a diventare scuro.
Idee e varianti
Quella che abbiamo visto è la ricetta più classica e semplice del pesto di zucchine e noci, ma è possibile personalizzare la preparazione a vostro piacimento. Ad esempio se avrete poco tempo oppure non vorrete consumare le zucchine crude, potrete preparare una spadellata di zucchine, che si prepara in 5 minuti, e magari aggiungendo anche un soffritto di cipolla. Procedete poi a frullare tutti gli ingredienti, come visto sopra.

In alternativa e se vorrete aggiungere una nota di sapore in più alla preparazione, potrete aggiungere anche uno o due pomodori secchi sott'olio, che doneranno sapidità, gusto e colore. In questo caso però, vi consigliamo di regolare di sale solo a pesto pronto, in modo da poterlo bilanciare con più sicurezza. Ovviamente se non gradite il sapore intenso dell'aglio, potrete aggiungerne solo mezzo spicchio oppure ometterlo del tutto.

Se invece vorrete ottenere un pesto davvero molto cremoso, potrete optare per il pesto di zucchine, ricotta e noci. In questo caso dovrete acquistare una ricotta vaccina molto asciutta (circa 125 g) e lasciare colare anche questa in frigo per 1 ora, in modo che il pesto non risulti poi troppo liquido. Aggiungente quindi tutti gli ingredienti nel boccale e procedete a frullare come visto sopra, aggiungendo a filo l'olio EVO. Per questa variante sarà ottima anche della Philadelphia, da usare al posto della ricotta.

Un'altra alternativa molto saporita, è il pesto di zucchine, rucola e noci. In questo caso dovrete lavare e asciugare bene anche una manciata di rucola, procedere poi con tutti gli altri passaggi visti in precedenza e frullare tutti gli ingredienti, compresa la rucola, nel boccale dai bordi alti. Il sapore amarognolo della rucola servirà a dare maggiore carattere al pesto, ma sarà comunque ingentilito dalla nota dolce delle zucchine chiare, che ne sapranno bilanciare il sapore pungente.

Newsletter

Speciali