Ragù di lenticchie
Il ragù di lenticchie ricetta che vi presento qui è un piatto perfetto per i vegani: se avete bisogno di un'alternativa vegetale al classico ragù di carne macinata per i vostri amici vegani (o per voi stessi, se seguite questo tipo di alimentazione), allora questo condimento è la soluzione perfetta! Per prepararlo abbiamo deciso di usare delle lenticchie rosse decorticate: si tratta ovviamente delle lenticchie alle quali è stata tolta la buccia esterna. Grazie a questo cuociono più velocemente (un gran vantaggio per chi è sempre di corsa, ma non vuole rinunciare a mangiare sano) e sono facilmente digeribili.
Semplice da fare e molto nutriente (le lenticchie rosse infatti sono ricche di vitamine del gruppo B, di fibre e forniscono anche acidi grassi Omega 3 e Omega 6), il ragù di lenticchie rosse è un vero jolly in cucina: lo si può usare in tanti modi, oltre che per condire la pasta (come vi spiegheremo meglio più avanti). Quindi vale proprio la pena imparare a prepararlo: anche se non siete vegani, questa è una ricetta che potrebbe lo stesso tornarvi utile, per variare l'alimentazione e gustare in modo diverso le lenticchie.
Vediamo quindi come bisogna procedere, passaggio dopo passaggio, per fare un buon ragù vegano di lenticchie.
Semplice da fare e molto nutriente (le lenticchie rosse infatti sono ricche di vitamine del gruppo B, di fibre e forniscono anche acidi grassi Omega 3 e Omega 6), il ragù di lenticchie rosse è un vero jolly in cucina: lo si può usare in tanti modi, oltre che per condire la pasta (come vi spiegheremo meglio più avanti). Quindi vale proprio la pena imparare a prepararlo: anche se non siete vegani, questa è una ricetta che potrebbe lo stesso tornarvi utile, per variare l'alimentazione e gustare in modo diverso le lenticchie.
Vediamo quindi come bisogna procedere, passaggio dopo passaggio, per fare un buon ragù vegano di lenticchie.
Ingredienti
•350 g di lenticchie rosse decorticate• •1 gambo di sedano• •1 carota• •1 cipolla• •250 g di passata di pomodoro• •Brodo vegetale q.b.• •Olio extravergine d'oliva q.b.• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Preparare il ragù di lenticchie è piuttosto semplice e veloce, in quanto le lenticchie rosse decorticate necessitano solo di un rapidissimo ammollo (in pratica basta sciacquarle) e di un breve tempo di cottura. Iniziate quindi immergendole in acqua fredda e nel frattempo preparate gli altri ingredienti per il ragù di lenticchie.
Sbucciate la cipolla, pulite il gambo di sedano e la carota e tagliate tutto a dadini molto piccoli. Mettete quindi il trito ottenuto a soffriggere in una capiente padella, insieme ad un po' di olio extravergine d'oliva. Fate andare per almeno 5-6 minuti, mescolando e prestando attenzione a non bruciare il soffritto.
Scolate quindi le lenticchie e dopo averle sciacquate con acqua corrente fresca, unitele al soffritto. Mescolate bene e dopo un paio di minuti versate il brodo vegetale ben caldo, nella quantità che serve per immergere completamente le lenticchie.
Più o meno in una ventina di minuti le lenticchie saranno pronte (in ogni caso controllate il tempo di cottura indicato sulla confezione): dopo circa 8-10 minuti unite la passata di pomodoro. Se notate che durante la cottura ragù di lenticchie il brodo è stato del tutto assorbito, versatene dell'altro (sempre ben caldo naturalmente).
Alla fine regolate di sale e completate con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo: il ragù di lenticchie è pronto da usare per le vostre ricette vegane!
Sbucciate la cipolla, pulite il gambo di sedano e la carota e tagliate tutto a dadini molto piccoli. Mettete quindi il trito ottenuto a soffriggere in una capiente padella, insieme ad un po' di olio extravergine d'oliva. Fate andare per almeno 5-6 minuti, mescolando e prestando attenzione a non bruciare il soffritto.
Scolate quindi le lenticchie e dopo averle sciacquate con acqua corrente fresca, unitele al soffritto. Mescolate bene e dopo un paio di minuti versate il brodo vegetale ben caldo, nella quantità che serve per immergere completamente le lenticchie.
Più o meno in una ventina di minuti le lenticchie saranno pronte (in ogni caso controllate il tempo di cottura indicato sulla confezione): dopo circa 8-10 minuti unite la passata di pomodoro. Se notate che durante la cottura ragù di lenticchie il brodo è stato del tutto assorbito, versatene dell'altro (sempre ben caldo naturalmente).
Alla fine regolate di sale e completate con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo: il ragù di lenticchie è pronto da usare per le vostre ricette vegane!
Accorgimenti
Per ottenere un ragù di lenticchie perfetto, consigliamo di preparare in casa un buon brodo vegetale. Al posto del brodo è teoricamente possibile usare semplicemente dell'acqua calda, ma con il brodo il piatto verrà migliore, più saporito.
Come anticipato nell'introduzione, il ragù di lenticchie rosse decorticate è un condimento che si può sfruttare in diversi modi in cucina, con qualche piccolo accorgimento nella preparazione del ragù di lenticchie. Anzitutto lo si può usare per condire un piatto di pasta, di ravioli, di gnocchi o di riso bollito e per fare le lasagne in versione vegana: in tutti questi casi, la sua consistenza dovrà essere piuttosto densa. E' ideale anche da spalmare su crostini o fette di pane tostato (come stuzzichino-antipasto), come contorno o come condimento della polenta. Ma questo ragù può essere facilmente trasformato in un'ottima zuppa/minestra: basta allungarlo unendo una maggiore quantità di brodo vegetale, in modo che alla fine abbia una consistenza più liquida.
Come anticipato nell'introduzione, il ragù di lenticchie rosse decorticate è un condimento che si può sfruttare in diversi modi in cucina, con qualche piccolo accorgimento nella preparazione del ragù di lenticchie. Anzitutto lo si può usare per condire un piatto di pasta, di ravioli, di gnocchi o di riso bollito e per fare le lasagne in versione vegana: in tutti questi casi, la sua consistenza dovrà essere piuttosto densa. E' ideale anche da spalmare su crostini o fette di pane tostato (come stuzzichino-antipasto), come contorno o come condimento della polenta. Ma questo ragù può essere facilmente trasformato in un'ottima zuppa/minestra: basta allungarlo unendo una maggiore quantità di brodo vegetale, in modo che alla fine abbia una consistenza più liquida.
Idee e varianti
Se amate le spezie, aggiungete al vostro ragù di lenticchie un po' di curry e/o di paprika: otterrete un piatto ancora più profumato e invitante. E, alla fine, potete completare il tutto con qualche foglia di basilico spezzettata (o con un po' di prezzemolo tritato).
Per un ragù particolarmente leggero, soffriggete le verdure soltanto in un po' d'acqua, senza usare l'olio (potete comunque completare il piatto alla fine con un giro d'olio extravergine d'oliva a crudo).
La ricetta del ragù di lenticchie può essere realizzata anche in versione bianca, ovvero senza l'aggiunta della passata di pomodoro. Potete semplicemente togliere il pomodoro senza sostituirlo con nessun altro ingrediente oppure, se volete, "rimpiazzarlo" con con un'altra verdura. Ad esempio, con un paio di zucchine o una zucca tagliate a piccoli dadini oppure, per un piatto più particolare, con una melanzana.
Per fare il ragù di lenticchie e melanzane iniziate scegliendo una grossa melanzana (oppure due piccole): lavatela, privatela del picciolo e tagliatela a cubetti abbastanza piccoli. Mettete quindi a cuocere le lenticchie, seguendo il procedimento sopra descritto.
Adesso tritate uno spicchio d'aglio e fatelo soffriggere in una padella a parte: unitevi quindi la melanzana e fatela cuocere per circa una decina di minuti, mescolando. Aggiungetela alle lenticchie quando mancheranno più o meno 10 minuti alla fine della cottura, in modo che possa completare la cottura insieme ad esse.
Per un ragù particolarmente leggero, soffriggete le verdure soltanto in un po' d'acqua, senza usare l'olio (potete comunque completare il piatto alla fine con un giro d'olio extravergine d'oliva a crudo).
La ricetta del ragù di lenticchie può essere realizzata anche in versione bianca, ovvero senza l'aggiunta della passata di pomodoro. Potete semplicemente togliere il pomodoro senza sostituirlo con nessun altro ingrediente oppure, se volete, "rimpiazzarlo" con con un'altra verdura. Ad esempio, con un paio di zucchine o una zucca tagliate a piccoli dadini oppure, per un piatto più particolare, con una melanzana.
Per fare il ragù di lenticchie e melanzane iniziate scegliendo una grossa melanzana (oppure due piccole): lavatela, privatela del picciolo e tagliatela a cubetti abbastanza piccoli. Mettete quindi a cuocere le lenticchie, seguendo il procedimento sopra descritto.
Adesso tritate uno spicchio d'aglio e fatelo soffriggere in una padella a parte: unitevi quindi la melanzana e fatela cuocere per circa una decina di minuti, mescolando. Aggiungetela alle lenticchie quando mancheranno più o meno 10 minuti alla fine della cottura, in modo che possa completare la cottura insieme ad esse.