Sugo di pesce
Introduzione
Il sugo di pesce può essere preparato in molte varianti. Una variabile importante è costituita dalla scelta di aggiungere al pesce anche della salsa di pomodoro oppure lasciarlo “al verde” solo con aglio e prezzemolo. La ricetta che andiamo a illustrare prevede l’aggiunta di pomodoro ed è anche comunemente chiamata “sugo allo scoglio”.
Ingredienti
•300 gr. di calamari• •400 gr. di vongole• •400 gr. di cozze• •300 gr. di gamberetti• •4 gamberoni• •200 gr. di salsa di pomodoro•
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Innanzitutto lavate le cozze e le vongole sotto abbondante acqua corrente. Pulite i gusci delle cozze con una paglietta di ferro se notate impurità e filamenti. Ponete le vongole in un recipiente con abbondante acqua calda e giratele energicamente per far fuoriuscire tutta la sabbia in esse contenuta. Cambiate l’acqua anche due o tre volte, se notate impurità sul fondo del recipiente, fino a quando l’acqua dove sono immerse le vongole risulterà limpida.
Lavate i crostacei rimanenti; poi pulite i calamari togliendone i tentacoli e tagliate il “corpo” in rondelle spesse due centimetri.
In una padella antiaderente mettete l’olio extravergine di oliva e gli spicchi d’aglio interi, facendoli rosolare. Quando l’aglio è imbiondito, aggiungete i pomodorini tagliati a metà, le striscioline di calamari, i gamberetti e i quattro gamberoni nel guscio e lasciate alzare la temperatura per 5 minuti, coprendo la padella con un coperchio. A questo punto versate il vino bianco e alzate il fuoco in modo da farlo evaporare; una volta svaporato unite le cozze e le vongole insieme alla salsa di pomodoro e aggiustate di sale.
Dopo 10 minuti di cottura aggiungete un cucchiaio di prezzemolo tritato, conservando il rimanente per guarnire i piatti al momento di servirli.
Lavate i crostacei rimanenti; poi pulite i calamari togliendone i tentacoli e tagliate il “corpo” in rondelle spesse due centimetri.
In una padella antiaderente mettete l’olio extravergine di oliva e gli spicchi d’aglio interi, facendoli rosolare. Quando l’aglio è imbiondito, aggiungete i pomodorini tagliati a metà, le striscioline di calamari, i gamberetti e i quattro gamberoni nel guscio e lasciate alzare la temperatura per 5 minuti, coprendo la padella con un coperchio. A questo punto versate il vino bianco e alzate il fuoco in modo da farlo evaporare; una volta svaporato unite le cozze e le vongole insieme alla salsa di pomodoro e aggiustate di sale.
Dopo 10 minuti di cottura aggiungete un cucchiaio di prezzemolo tritato, conservando il rimanente per guarnire i piatti al momento di servirli.
Accorgimenti
La passata di pomodoro servirà ad amalgamare gli altri ingredienti; tuttavia se i pomodorini saranno sufficientemente carnosi sarà possibile utilizzare solamente quelli ed il risultato sarà comunque ottimo.
Idee e varianti
Al posto dei gamberoni è possibile utilizzare gli scampi: essi devono essere adagiati in cima al piatto di pasta condita; in questo modo, oltre a costituire un ingrediente succulento della ricetta, vi aiuteranno a concludere il piatto facendo un figurone!