Golden Dream
Introduzione
Il Golden Dream, in italiano "sogno dorato", si dice che fu dedicato all'esuberante e irrequieta attrice americana Joan Crawford. Questo cocktail dalla particolare composizione di Galliano, Cointreau e succo d'arancia, con tocco finale di panna, è nato negli Stati Uniti, a Orlando in Florida, durante una gara organizzata e gestita da donne.
Si tratta di un drink molto aromatico, ideale come after-dinner. Proprio come dice il nome, il Golden Dream cocktail darà al vostro organismo degli effetti molto gradevoli!
Si tratta di un drink molto aromatico, ideale come after-dinner. Proprio come dice il nome, il Golden Dream cocktail darà al vostro organismo degli effetti molto gradevoli!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Per preparare il Golden Dream, raffreddate un bicchiere da cocktail, quello a forma di coppetta, nella quale andrete a versare il drink una volta pronto: mettete del ghiaccio nella coppetta e fatelo girare con un cucchiaio da bar fino a quando si formerà una patina ghiacciata sul vetro. Questo passaggio, conosciuto anche con il nome "brinamento", è molto importante perché, quando la bevanda entrerà in contatto con il bicchiere non subirà lo sbalzo di temperatura ma resterà fredda più a lungo.
Versate i cubetti di ghiaccio nello shaker fino a riempirlo; dopodiché, aggiungete anche il liquore Galliano, il Cointreau, il succo d'arancia e la panna fresca. Richiudete lo shaker e agitatelo bene per 10 secondi.
Eliminate il ghiaccio dalla coppetta e versate il drink nel bicchiere, filtrando il liquido: avrete così ottenuto il vostro Golden Dream cocktail.
A piacere potete decorare il bicchiere con una scorza di arancia candita o una fragola fresca.
Versate i cubetti di ghiaccio nello shaker fino a riempirlo; dopodiché, aggiungete anche il liquore Galliano, il Cointreau, il succo d'arancia e la panna fresca. Richiudete lo shaker e agitatelo bene per 10 secondi.
Eliminate il ghiaccio dalla coppetta e versate il drink nel bicchiere, filtrando il liquido: avrete così ottenuto il vostro Golden Dream cocktail.
A piacere potete decorare il bicchiere con una scorza di arancia candita o una fragola fresca.
Consigli
Servite il Golden Dream drink in un bicchiere da cocktail del tipo coppetta a stelo lungo.
Come accade per tutti i cocktail che prevedono l'utilizzo della panna tra gli ingredienti, bisogna fare attenzione quando utilizzate lo shaker: dovrete infatti agitarlo dolcemente, senza scuoterlo troppo altrimenti la panna comincerà a montare!
Come accade per tutti i cocktail che prevedono l'utilizzo della panna tra gli ingredienti, bisogna fare attenzione quando utilizzate lo shaker: dovrete infatti agitarlo dolcemente, senza scuoterlo troppo altrimenti la panna comincerà a montare!
Idee e varianti
Eventualmente potete sostituire la panna con crema di latte. Per chi invece desidera una variante vegana di questo cocktail, nessun problema! Vi basterà sostituire la panna fresca con una panna vegetale, quella di soia andrà benissimo, per aver il vostro Golden Dream vegano.
Se volete provare altri cocktail con panna, l'Alexander, il White Russian, l'Irish Coffee e il Grasshopper sono solo alcuni drink, da provare assolutamente!
Se volete provare altri cocktail con panna, l'Alexander, il White Russian, l'Irish Coffee e il Grasshopper sono solo alcuni drink, da provare assolutamente!
Per saperne di più
Il Galliano è un liquore di origine italiana, nato alla fine del 1800 in una distilleria di Livorno. Il titolare dell'azienda, nonché creatore di questo liquore, diede questo nome per ricordare le vittorie in Etiopia di un capitano italiano, che si chiamava proprio Galliano.
Il suo colore è giallo e lo si trova in vendita in caratteristiche bottiglie alte a forma piramidale.
Oggi viene prodotto nei Paesi Bassi e la sua lavorazione è piuttosto lunga: ha bisogno infatti di sette infusioni e sei distillazioni diverse. Il risultato è unì'infusione dolcificata di erbe e spezie tra cui anice, liquirizia e vaniglia, con una gradazione alcolica del 42.3%.
La storia del Galliano si mescola anche a quella del Contreau! Questo liquore, infatti, viene prodotto dalla azienda omonima che nel 1989 aveva acquistato proprio il Galliano.
Il Contreau venne creato per la prima volta nel 1875. Si trattava di un distillato a base di scorze di arance amare e arance dolci, zucchero e alcol. Oggi viene venduto in bottiglie grosse, dette alambicchi, di rame rosso ed è un distillato con bucce fresche ed essiccate, fiori ed oli essenziali di arance, spezie, acqua, alcol e zucchero. Ha una gradazione alcolica del 40%.
Il suo colore è giallo e lo si trova in vendita in caratteristiche bottiglie alte a forma piramidale.
Oggi viene prodotto nei Paesi Bassi e la sua lavorazione è piuttosto lunga: ha bisogno infatti di sette infusioni e sei distillazioni diverse. Il risultato è unì'infusione dolcificata di erbe e spezie tra cui anice, liquirizia e vaniglia, con una gradazione alcolica del 42.3%.
La storia del Galliano si mescola anche a quella del Contreau! Questo liquore, infatti, viene prodotto dalla azienda omonima che nel 1989 aveva acquistato proprio il Galliano.
Il Contreau venne creato per la prima volta nel 1875. Si trattava di un distillato a base di scorze di arance amare e arance dolci, zucchero e alcol. Oggi viene venduto in bottiglie grosse, dette alambicchi, di rame rosso ed è un distillato con bucce fresche ed essiccate, fiori ed oli essenziali di arance, spezie, acqua, alcol e zucchero. Ha una gradazione alcolica del 40%.