Il liquore al mirto proviene dalla splendida isola che, ogni anno, attira turisti provenienti da ogni parte del mondo: la Sardegna!
Il nocino è un liquore a base di noci che richiede un po’ di tempo per la preparazione, ma il suo gusto è davvero unico.
L’orzata è una bevanda dal gusto dolce, consumata soprattutto in estate sotto forma di bibita e come sciroppo in aggiunta alle granite.
La sangria è una tradizionale bevanda spagnola a base di frutta e spezie. La versione più nota è quella rossa, a base appunto di vino rosso; ne esiste però anche una versione bianca (con vino spumante o bianco) e una analcolica. Tutte le sue versioni sono comunque particolarmente apprezzate, in special modo per la freschezza e il sapore fruttato di questa bevanda.
Se leggete questa ricetta è perché siete un po’ nostalgici e volete ritornare con la mente agli anni gloriosi della gazzosa: provate a prepararla in casa.
Dal sud Italia arriva una ricetta speciale e unica nel suo genere: quella del liquore all’arancia, da gustare dopo cena insieme a qualche cioccolatino.
Il liquore ai mirtilli è un ottimo digestivo da servire freddo dopo una cena o un pranzo! Preparatelo con i consigli di Gustissimo.
Per realizzare il brodo di giuggiole si utilizza l’omonimo frutto, proveniente dalle valli venete, anche se in realtà è originario della Siria.
Il latte di mandorle è una bevanda dolce originaria della Sicilia, anche se è frequente ritrovarla in numerose altre regioni d’Italia.
Per preparare in casa il mosto cotto occorre solo avere un’uva di ottima qualità. Realizzatelo in casa, seguendo la nostra ricetta!