Frutti di bosco

Caratteristiche generali
I frutti di bosco, come suggerisce facilmente il nome, sono una categoria di frutti che crescono spontaneamente nel sottobosco, favoriti dal clima umido. Raccolti durante le gite in montagna, i frutti di bosco si distinguono per il loro sapore particolare e delizioso. Nell'Europa centro settentrionale si è sviluppata una coltivazione di frutti di bosco, che sono commercializzati anche surgelati.
Stagione
Estate.
Tipi/Varietà
Esistono diverse varietà di frutti di bosco: i più conosciuti sono la fragola, il lampone, il mirtillo, il ribes, il gelso, a cui si affiancano l'uva spina, il sambuco nero, il ciliegio selvaggio, l'ossicocco. Ognuno di questi frutti è caratterizzato da un sapore e una forma differenti, ma sono tutti accomunati dal gusto caratteristico, dalle proprietà antiossidanti e dal forte apporto vitaminico.
Alcuni di questi frutti sono presenti in moltissime varietà differenti, come ad esempio il mirtillo.
Uso in cucina
I frutti di bosco sono usati diffusamente in molte ricette di dolci: torte, crostate, ma anche sciroppi e conserve. Utilizzati anche nella preparazione di succhi e liquori, sono ottimi nelle macedonie e sopra la panna cotta.
Come pulire
Lavare delicatamente in acqua corrente, facendo attenzione a non ammaccarli.
Metodo di conservazione
I frutti di bosco sono molto delicati e si conservano in frigorifero per qualche giorno. È anche possibile congelarli.
Curiosità
Recenti studi stanno dimostrando che i frutti di bosco hanno proprietà davvero preziose per il nostro organismo: pare che i polifenoli contenuti in questi frutti, oltre a prevenire l'insorgere di tumori e a contrastare malattie del cuore, possano diminuire il rischio di sviluppare il morbo d Parkinson.

Newsletter

Speciali