Crostacei appartenenti alla famiglia dei Nefropidi. Di taglia media, hanno una dimensione variabile tra i 10 e i 20 cm.
Il caviale è un raffinato e costoso alimento che si ricava dalla lavorazione delle uova di storione. Si tratta di uno degli alimenti più costosi al mondo e si presenta con una consistenza cremosa e granulare.
Molluschi che vivono nel mar Mediterraneo e nelle zone orientali dell'Atlantico.
Le telline sono molluschi bivalve, dalle piccole dimensioni e la forma triangolare. L'esterno della conchiglia è striato con sfumature dal bruno al rossastro, su sfondo bianco. L'interno, privo di madreperla, è completamente bianco.
Pesci azzurri che vivono nel Mediterraneo, nel Baltico e nell'oceano Atlantico.
Pesce di acqua dolce che vive in tutta Europa, prediligendo i fondi melmosi o coperti di vegetazione di acque lente come laghi, fiumi, stagni, canali.
Il cefalo è un pesce diffuso nel Mar Mediterraneo, nel Mar nero e lungo le coste atlantiche, sia europee che africane.
Pesce comune nel Mediterraneo che vive anche in altri mari quali l'oceano Atlantico orientale e alcune zone dell'Africa Nord Occidentale.
Pesce di acqua salata che appartiene alla famiglia dei Clupeidae. Diffusa nei mari del nord, l'aringa ha un corpo allungato coperto di squame e si presenta di colore blu sul dorso e argenteo sul ventre e sui fianchi.
Mollusco della famiglia dei cefalopodi che vive nel Mar Mediterraneo e in alcune zone dell'Oceano Atlantico.
Nasce in acque dolci per trascorrere la sua vita in acque di mare. Al momento di deporre le uova torna al luogo di origine.
La spigola, anche nota col nome di “branzino”, è un pesce dalle carni bianche e molto saporite, diffuso nel Mediterraneo e nell’Atlantico orientale.