Valeriana

Caratteristiche generali
La Valeriana (Valerianella olitoria) è un'insalata conosciuta con molti nomi: songino, soncino, dolcetta, valerianella e molti altri. Non va confusa con la Valeriana Officinalis, usata in fitoterapia per contrastare l'ansia e l'insonnia.
L'insalata valeriana è caratterizzata da foglie piccole, dalle punte arrotondate, che crescono i piccoli cespi. È molto tenera e ha un sapore caratteristico.
Stagione
Primavera.
Uso in cucina
La valeriana è consumata cruda, come insalata: fresca e dissetante, è molto apprezzata nel periodo estivo per la preparazione di piatti freddi con pomodori, formaggi, feta, bresaola, mais, tonno, uova sode, olive ma anche arance e mandarini... spesso è mescolata ad altri tipi di insalata, tra cui il radicchio.
Come pulire
Eliminate le foglie rovinate e le radichette. Lavate accuratamente in acqua corrente e asciugate con la centrifuga da insalata.
Guida all’acquisto
Le foglie della valeriana devono essere di un bel verde vivace e devono presentarsi compatte e carnose.
Metodo di conservazione
La valeriana si conserva per qualche giorno in frigorifero, nel cassetto di frutta e verdura.
Curiosità
La valeriana è un alimento ricco di sostanze nutritive, in particolare sali minerali e vitamine A, B e C.
Grazie al suo potere diuretico e depurativo, è consigliata a chi soffre di calcoli renali.

Newsletter

Speciali