Ricette brasiliane
Le ricette di Gustissimo della tradizione brasiliana
La cucina brasiliana si caratterizza senza dubbio per il carattere tendenzialmente dolce dei suoi piatti, sia salati che dolci. Basti pensare agli ingredienti tropicali con i quali realizzare tantissime portate davvero sfiziose. Il cocco, primo fra tutti, è molto radicato in questa tradizione culinaria grazie alla sua grande versatilità: il suo latte viene largamente sfruttato come legante aromatico per svariate ricette, tra cui anche quelle salate.
La vastità del territorio brasiliano fa sì che la sua cucina sia altrettanto varia, proponendo soprattutto dei piatti di pesce. La cultura marinaresca del Brasile ha infatti inevitabilmente influenzato anche la cucina, con un’attenzione particolare alle ricette di pesce.
In Italia, la cucina brasiliana si identifica soprattutto con la carne: le churrascarie ne sono l’esempio lampante. Il churrasco picanha si può facilmente riproporre a casa propria con una ricetta alla portata di tutti; si tratta del codone di manzo da marinare per 2 ore in un trito aromatico, per poi cuocerlo alla griglia ottenendo un sapore davvero unico.
Come abbiamo accennato prima, il Brasile si caratterizza però soprattutto per la preparazione del pesce. È il caso dei bolinhos de bacalhau, delle crocchette di baccalà e patate particolarmente gustose. Dopo aver fatto ammorbidire i 2 ingredienti principali, li si riduce in un composto malleabile per poi arricchirli con tanti profumi e sapori.
Anche le acarajé sono una prelibatezza a base di pesce: si tratta di un altro tipo di crocchette ripiene di gamberi secchi e peperoncino, da ricoprire con una pastella a base di fagioli.
La moqueca è invece un piatto unico, che celebra il pesce in tutta la sua ricchezza di gusti e profumi invitanti. Il merluzzo e i gamberi costituiscono la base di una pietanza davvero unica, da allungare con il latte di cocco e tanti altri ingredienti davvero saporiti. Il risultato è un piatto che si esprime in una sfumatura di sapori molto particolare, che è perfetta per una cena esotica.
Il cocco è un dei frutti simbolo del Brasile; è infatti un ingrediente determinante di moltissime ricette di questa cultura. Il suo latte è uno degli ingredienti della moqueca, e con il frutto in sé si possono preparare tantissimi dessert. Tra questi, i beijinhos de coco sono certamente tra i più apprezzati: si tratta delle classiche palline al cocco che si realizzano davvero facilmente e con pochissimi prodotti (latte condensato, cocco e burro). Anche il quindim è un dolcetto a base di cocco, e non è altro che una deliziosa tortina aromatizzata al limone da cuocere negli stampini per cupcake o affini: una vera leccornia!
La vastità del territorio brasiliano fa sì che la sua cucina sia altrettanto varia, proponendo soprattutto dei piatti di pesce. La cultura marinaresca del Brasile ha infatti inevitabilmente influenzato anche la cucina, con un’attenzione particolare alle ricette di pesce.
In Italia, la cucina brasiliana si identifica soprattutto con la carne: le churrascarie ne sono l’esempio lampante. Il churrasco picanha si può facilmente riproporre a casa propria con una ricetta alla portata di tutti; si tratta del codone di manzo da marinare per 2 ore in un trito aromatico, per poi cuocerlo alla griglia ottenendo un sapore davvero unico.
Come abbiamo accennato prima, il Brasile si caratterizza però soprattutto per la preparazione del pesce. È il caso dei bolinhos de bacalhau, delle crocchette di baccalà e patate particolarmente gustose. Dopo aver fatto ammorbidire i 2 ingredienti principali, li si riduce in un composto malleabile per poi arricchirli con tanti profumi e sapori.
Anche le acarajé sono una prelibatezza a base di pesce: si tratta di un altro tipo di crocchette ripiene di gamberi secchi e peperoncino, da ricoprire con una pastella a base di fagioli.
La moqueca è invece un piatto unico, che celebra il pesce in tutta la sua ricchezza di gusti e profumi invitanti. Il merluzzo e i gamberi costituiscono la base di una pietanza davvero unica, da allungare con il latte di cocco e tanti altri ingredienti davvero saporiti. Il risultato è un piatto che si esprime in una sfumatura di sapori molto particolare, che è perfetta per una cena esotica.
Il cocco è un dei frutti simbolo del Brasile; è infatti un ingrediente determinante di moltissime ricette di questa cultura. Il suo latte è uno degli ingredienti della moqueca, e con il frutto in sé si possono preparare tantissimi dessert. Tra questi, i beijinhos de coco sono certamente tra i più apprezzati: si tratta delle classiche palline al cocco che si realizzano davvero facilmente e con pochissimi prodotti (latte condensato, cocco e burro). Anche il quindim è un dolcetto a base di cocco, e non è altro che una deliziosa tortina aromatizzata al limone da cuocere negli stampini per cupcake o affini: una vera leccornia!