Focaccia barese Bimby
Difficoltà:
Dosi: per
1 teglia
Tempo:
70 minuti
Note:
Modello Bimby TM31; + 3 ore di lievitazione
Introduzione
Con questa ricetta potrete preparare facilmente una squisita focaccia barese, farcita con i pomodorini e le olive secondo la tradizione pugliese.
Ingredienti
•400 g di farina di semola di grano duro rimacinata• •240 ml di acqua• •½ cubetto di lievito• •1 patata• •15 pomodorini• •2 cucchiai di olive verdi denocciolate• •1 cucchiaio di origano• •Zucchero q.b.• •50 g di olio extravergine d'oliva• •Sale q.b.•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Fate sciogliere il lievito di birra in 100 ml di acqua tiepida assieme a un pizzico di zucchero, dopodiché lasciatelo riposare per almeno 20 minuti.
Nel frattempo lessate la patata in una pentola d’acqua bollente salata: una volta morbida, riducetela a purea con lo schiacciapatate.
Versate la semola nel boccale del Bimby, poi unite un pizzico di sale, la patata schiacciata e 40 g di olio. Completate con il composto del lievito e l’acqua rimanente, dopodiché azionate il Bimby a velocità Spiga per 7 minuti.
Spostate l’impasto in una teglia unta con 1 cucchiaio di olio, distribuendolo su tutta la superficie, e lasciatelo lievitare per 3 ore.
Ricoprite l’impasto con i pomodorini e le olive tagliate a metà, cospargete con l’origano e completate con l’olio a filo.
Cuocete la focaccia nel forno già caldo a 220°C per 30 minuti, poi sfornatela e lasciatela riposare per 10 minuti.
Tagliate la focaccia a fette e servitela.
Nel frattempo lessate la patata in una pentola d’acqua bollente salata: una volta morbida, riducetela a purea con lo schiacciapatate.
Versate la semola nel boccale del Bimby, poi unite un pizzico di sale, la patata schiacciata e 40 g di olio. Completate con il composto del lievito e l’acqua rimanente, dopodiché azionate il Bimby a velocità Spiga per 7 minuti.
Spostate l’impasto in una teglia unta con 1 cucchiaio di olio, distribuendolo su tutta la superficie, e lasciatelo lievitare per 3 ore.
Ricoprite l’impasto con i pomodorini e le olive tagliate a metà, cospargete con l’origano e completate con l’olio a filo.
Cuocete la focaccia nel forno già caldo a 220°C per 30 minuti, poi sfornatela e lasciatela riposare per 10 minuti.
Tagliate la focaccia a fette e servitela.
Accorgimenti
Per ottenere una focaccia ancora più soffice, fate lievitare l’impasto per 4 ore.
Idee e varianti
Seguendo la ricetta di base potete arricchire la focaccia barese con gli ingredienti che più vi stuzzicano: acciughe e frutto del cappero, ma anche 50 g di prosciutto cotto tagliato a listarelle.
Commenti
4 commenti inseriti
Inviato da
il 21/01/2025 alle 12:33
Ciao Immacolata!
Per preparare questa focaccia, è consigliabile utilizzare una teglia rotonda del diametro di 28-30 cm.
Per quanto riguarda le farine, la ricetta tradizionale prevede l'uso sia della farina 00 che della semola rimacinata di grano duro: una combinazione comune è 300 g di farina 00 e 200 g di semola rimacinata.
Tuttavia, esistono varianti (come la nostra) che utilizzano solo semola rimacinata, ottenendo una focaccia dal gusto più rustico.
Puoi scegliere la combinazione di farine che preferisci in base ai tuoi gusti.
Buona preparazione!
Staff Gustissimo
Per preparare questa focaccia, è consigliabile utilizzare una teglia rotonda del diametro di 28-30 cm.
Per quanto riguarda le farine, la ricetta tradizionale prevede l'uso sia della farina 00 che della semola rimacinata di grano duro: una combinazione comune è 300 g di farina 00 e 200 g di semola rimacinata.
Tuttavia, esistono varianti (come la nostra) che utilizzano solo semola rimacinata, ottenendo una focaccia dal gusto più rustico.
Puoi scegliere la combinazione di farine che preferisci in base ai tuoi gusti.
Buona preparazione!
Staff Gustissimo
Inviato da
immacolata
il 10/01/2025 alle 17:08
intanto vorrei chiedere la misura della teglia,poi si usa solo semola? io sapevo farina 00 e semola. grazie. vorrei farla domani
Inviato da
il 10/05/2018 alle 12:25
Ciao Marida!
Si intende metà cubetto di lievito :-) A presto!
Si intende metà cubetto di lievito :-) A presto!
Inviato da
Marida
il 09/05/2018 alle 22:38
Salve!
Cosa intendi 0.5 cubetti di lievito di birra?
Cosa intendi 0.5 cubetti di lievito di birra?