Focaccia pugliese Bimby

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 1 teglia
Tempo: 60 minuti
Note: + 3 ore e ½ di lievitazione dell'impasto
Introduzione
La focaccia pugliese si distingue per 2 semplici ingredienti: i pomodorini e le olive! Preparatela con grande semplicità grazie all’aiuto del Bimby.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Come prima cosa, in un pentolino con acqua salata bollente, mettete a lessare la patata per 15 minuti, dopodiché scolatela, privatela della pelle e tenetela da parte dopo averla schiacciata con una forchetta.

Versate l’acqua (300 ml) nel boccale del Bimby e scaldatela a 50°C per 30 secondi a velocità 1, poi unite il lievito facendolo assorbire per 10 secondi a velocità 7.
Incorporate la farina, la patata bollita, il sale e 4 cucchiai d'olio, quindi fate andare il Bimby a velocità 8 per 30 secondi, poi a velocità spiga per 1 minuto.
Spostate il composto ottenuto in una terrina e lasciatelo lievitare per 3 ore. Nel frattempo lavate i pomodorini e tagliateli a metà e teneteli da parte.

Trascorse le 3 ore di riposo, stendete l’impasto lievitato in una teglia unta d’olio (i 2 cucchiai rimanenti) e lasciatelo lievitare ancora per 30 minuti circa, dopodiché cospargetelo con i pomodorini tagliati a metà, le olive, l’origano e un pizzico di sale.

Cuocete la focaccia nel forno già caldo a 200°C per 25 minuti.
A cottura ultimata, sfornate e lasciate riposare la focaccia per alcuni minuti, poi servitela in tavola.
Accorgimenti
Rispettate i tempi di lievitazione per ottenere una focaccia dalla consistenza perfetta.

Utilizzate 1 patata di dimensioni medie.
Idee e varianti
Potete apportare qualche modifica a questa ricetta pur senza tradire la tradizione: per darle più carattere, aggiungete 1 cucchiaio di capperi e 5 filetti di acciughe, il tutto finemente tritato.

Newsletter

Speciali