Zuppa di lenticchie Bimby

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 100 minuti
Note: Modello Bimby TM31; + 1 ora di ammollo delle lenticchie
5.0 2
Introduzione
Perfetta per le stagioni più fredde, l’autunno e l’inverno, la zuppa di lenticchie è un primo corposo e particolarmente saporito: un piatto corroborante che riscalda sia il corpo che l'anima. A patto che sia preparato bene, però! E se non siete molto bravi fra i fornelli, utilizzando il Bimby sarà davvero semplice preparare un'ottima zuppa. Cotte con il Bimby, le lenticchie mantengono lo stesso sapore e la stessa consistenza garantite dai metodi di cottura più tradizionali. Non si sentirà nessuna differenza, insomma! Vi consigliamo di servire questa zuppa bella fumante, accompagnandola con dei crostini: è talmente buona, nutriente e sostanziosa che non sarà necessario preparare il secondo.
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Prima di procedere con la cottura con il Bimby, le lenticchie vanno messe in ammollo in acqua fredda per 1 ora: questo almeno vale per alcuni tipi di lenticchie. Controllate quindi sulla confezione se è necessario l'ammollo: nel caso non serva, saltate l'ammollo, ma sciacquate ugualmente le lenticchie sotto un getto d'acqua fresca.

Una volta trascorso l'eventuale tempo necessario per l'ammollo, prelevate le lenticchie e sciacquatele velocemente con acqua fredda. Tenetele per il momento da parte.

Preparate intanto le verdurine con cui cuocerete le lenticchie: mondate le carote, sbucciate la cipolla e pulite il sedano. Tagliate tutto a cubetti piuttosto piccoli. Sbucciate anche l'aglio e tagliatelo a pezzetti.

A questo punto inserite nel boccale del Bimby tutte le verdure insieme all'aglio e tritate il tutto, azionando il robot per 30 secondi a velocità 4 e a 100°C.

Ultimata questa fase, posizionate la farfalla nel Bimby: aggiungete quindi le lenticchie e versate l'acqua. Fate cuocere per 1 ora e mezza, a velocità 1 e alla temperatura di 100°C.

Poco prima di ultimare la cottura, lavate i pomodori e tagliateli a cubetti. Cinque minuti prima della fine della cottura incorporateli alle lenticchie, unendo nello stesso momento anche il dado Bimby: proseguite quindi la cottura per i restanti 5 minuti, senza cambiare le impostazioni di velocità e di temperatura.

Quando le vostre lenticchie Bimby saranno pronte, regolatele di sale e pepe secondo i vostri gusti, dopodiché trasferitele in una zuppiera (oppure impiattatele direttamente nei piatti singoli) e completatele con un giro di olio extravergine a crudo prima di gustarle ben calde.
Accorgimenti
Se al termine della cottura doveste accorgervi che la vostra zuppa di lenticchie Bimby risulta troppo liquida per i vostri gusti, cuocetela per altri 10-15 minuti alla stessa velocità, in modo che si rapprenda e raggiunga la densità che desiderate. Potete anche modificare la quantità di acqua da usare, a seconda che vogliate ottenere una zuppa più o meno brodosa: con la quantità indicata nella nostra ricetta il piatto dovrebbe infatti risultare abbastanza brodoso. Se lo volete più asciutto, quindi, versate un pochino meno acqua.

Se volete, potete sostituire l'acqua e il dado con del brodo vegetale Bimby da preparare precedentemente.
Idee e varianti
Un'idea per rendere la ricetta della zuppa di lenticchie Bimby più gustosa: aggiungete 150 g di speck, pancetta o prosciutto crudo in fette spesse da tagliare a listarelle. Se vi piacciono le spezie, aggiungetene una o due per insaporire la vostra zuppa (un consiglio: con le lenticchie si sposano molto bene la curcuma, il cumino e il coriandolo fresco). Se amate il piccante potete unire un po' di peperoncino.

Se preferite, al posto dei pomodori potete utilizzare della passata di pomodoro. C'è anche chi preferisce preparare le lenticchie in bianco, senza unire né i pomodori, né la passata. Regolatevi in base ai vostri gusti personali!

Se vi piacciono le patate unitene 2 o 3 tagliate a tocchetti, per arricchire il piatto.

Come presentare la zuppa di lenticchie Bimby in modo invitante e sfizioso? Ecco un'idea semplice, ma di sicuro successo: preparate dei crostini con cubetti di pancetta rosolata in padella e serviteli insieme alle lenticchie!
Prova anche la variante più ricca con il farro!
Le lenticchie Bimby sono un piatto sostanzioso e gustoso, ma se volete renderlo ancora più ricco e nutriente l'ideale è abbinarvi un cereale. Ad esempio, perché non il farro, visto che è un cereale particolarmente indicato per le zuppe? In questo modo otterrete un piatto davvero completo dal punto di vista nutrizionale. Preparare una buona zuppa di farro e lenticchie con il Bimby sarà semplissimo. Vi consigliamo di utilizzare lenticchie e farro nella stessa quantità (150 g per ciascuno). La preparazione è praticamente la stessa: seguite quindi la traccia sopra riportata fino al momento in cui aggiungete le lenticchie. A questo punto, infatti, dovrete unire anche il farro. Proseguite quindi portando a cottura come indicato nella ricetta principale. Un accorgimento importante: ricordate che, prima di essere cotto, il farro andrebbe tenuto in ammollo almeno un'oretta. In realtà non è un passaggio indispensabile, ma di certo è molto utile perché aiuta ad ammorbidire i chicchi e riduce i tempi di cottura.

Al posto del farro (che comunque è perfetto per le zuppe), potete anche usare un altro cereale: ad esempio, l'orzo. Se invece volete andare sul classico preparate una più tradizionale pasta e lenticchie con il Bimby.
Commenti
2 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 13/11/2015 alle 08:51
Caro Nico, hai ragione non era segnalata la temperatura. Abbiamo provveduto a correggere la ricetta. La temperatura è di 100°C.
Inviato da Nico il 11/11/2015 alle 18:49
Scusate ma quale deve essere la temperatura????

Newsletter

Speciali