Risotto ai funghi Bimby

Difficoltà:
difficoltà 2
Dosi: per 4 persone
Tempo: 30 minuti
Note: Modello Bimby: TM31
4.2 5
Introduzione
Il risotto ai funghi è un piatto intramontabile, uno dei grandi protagonisti della cucina italiana: è uno di quei piatti classici che piacciono un po' a tutti e che ha contribuito a far sì che molti amori nascessero, molte amicizie si consolidassero e molti contratti venissero conclusi.
Avete mai provato a prepararlo con il Bimby? Il risotto ai funghi Bimby è tanto squisito quanto facile e veloce da realizzare! In pochi e semplicissimi passaggi potrete portare in tavola un risotto cremoso e gustoso: in altre parole da veri buongustai! L'unico problema che potreste avere per la preparazione di questo piatto è la scelta dei funghi: il risotto ai funghi porcini Bimby è un classico, ma non dimentichiamoci che oltre ai porcini ci sono altre ottime varietà di funghi da prendere in considerazione!
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana” .
Preparazione
Per preparare la ricetta del risotto ai funghi Bimby iniziate dalla pulizia dei funghi. Evitate di lavarli con acqua (potreste rovinarli anche perché tendono ad assorbire l'acqua): piuttosto strofinateli delicatamente con una spazzolina oppure con uno strofinaccio (anche della carta assorbente da cucina andrà benissimo) leggermente umido, togliendo ogni residuo di terriccio. I gambi, invece, potete pulirli raschiandoli con un pelapatate.
Dopo aver pulito tutti i funghi, tagliateli a fettine. Per il momento teneteli da parte.

Pulite quindi lo scalogno che vi servirà per il soffritto. Sbucciatelo eliminando bene tutte le pellicine, dopodiché tagliatelo grossolanamente e mettetelo nel boccale del Bimby, dove lo triterete impostando la velocità 7 per 5 secondi. A questo punto potete unire l'olio: fate soffriggere lo scalogno nell'olio per un paio di minuti alla velocità 1 e alla temperatura di 100°C.

Il prossimo passaggio della ricetta consiste nell'incorporare il riso (e nel contempo anche un pizzico di sale): fatelo quindi tostare per 2 minuti, sempre alla velocità 1 e a 100°C, ma stavolta in senso antiorario.

Ora unite i funghi: sfumate con il vino, salate a piacere e proseguite la cottura nelle medesime condizioni per 2 minuti, dopodiché incorporate 750 millilitri di acqua e il dado e proseguite la cottura per 14 minuti (sempre senza cambiare impostazioni) o per il tempo riportato sulla confezione del riso che state usando (i tempi possono leggermente variare a seconda della varietà di riso, per cui è meglio controllarli prima di impostare il robot).

Una volta terminata la cottura, incorporate il burro precedentemente tagliato a dadini e il Parmigiano Reggiano grattugiato, mescolando bene e a lungo per mantecare il risotto.

Impiattate il vostro squisito risotto ai funghi Bimby e servitelo ben caldo, accompagnandolo possibilmente con un bicchiere di buon vino.
Accorgimenti
Nel caso in cui vi accorgeste che il riso tende ad asciugarsi durante la cottura, aggiungete ancora un bicchiere di acqua calda.
Prima di aggiungere il burro, fatelo ammorbidire bene a temperatura ambiente (tiratelo fuori dal frigorifero nel momento in cui vi mettete al lavoro in cucina).

Ricordate che per ottenere un buon risotto la mantecatura è un passaggio fondamentale: questo vale anche per le ricette con il Bimby. Dopo aver aggiunto il burro e il Parmigiano, quindi, mescolate bene il risotto più o meno per due minuti: è questo il tempo indicativo di una buona mantecatura.
Idee e varianti
Per questa ricetta potete scegliere la varietà di riso e di funghi che più vi piace. Per quanto riguarda il riso vi consigliamo il Carnaroli, mentre per i funghi avete a disposizione più di un'opzione. Per un risotto vanno bene sia i funghi champignon (cremoso e delicato, il risotto ai funghi champignon Bimby è una vera prelibatezza) che quelli porcini. Porcini e champignon sono senza dubbio i funghi più scelti, ma se volete variare un po' vi consigliamo di preparare con il Bimby il risotto ai funghi cardoncelli. I cardoncelli sono funghi molto prelibati, consistenti, carnosi e molto saporiti: otterrete un risotto eccezionale!

Se amate gli aromi, al termine della preparazione completate il vostro risotto ai funghi Bimby con una bella spolverata di prezzemolo tritato (in alternativa potete tritare il prezzemolo con lo scalogno nel boccale del Bimby).

La ricetta di questo risotto ai funghi Bimby si può variare e arricchire in diversi modi. Ad esempio, potete unire una bustina di zafferano per colorare e profumare il vostro riso con questa spezia che si abbina piuttosto bene ai funghi. Oppure, potete aggiungere della salsiccia (anche l'abbinamento funghi e salsiccia è un classico): mettetela nel Bimby, dopo averla ben sbriciolata, subito dopo aver aggiunto i funghi.
Se volete preparare un piatto dai tipici ingredienti autunnali, unite della zucca: il risotto con funghi e zucca è un vero omaggio alla stagione autunnale!

Il risotto ai funghi viene naturalmente molto più gustoso con i funghi freschi: tuttavia, se non è stagione di funghi, ma avete voglia di servire ugualmente questo piatto, potete provare a prepararlo con i funghi secchi. Sappiate però che il risultato non sarà sicuramente lo stesso... E ricordatevi di tenere in ammollo i funghi in acqua tiepida per circa una mezz'ora, prima di utilizzarli per la ricetta.
Commenti
5 commenti inseriti
Inviato da Gustissimo.it il 14/09/2017 alle 12:20
Grazie Denise! :-D
Alla prossima ricetta :-)
Inviato da Denise il 13/09/2017 alle 19:52
Ho fatto questo con il risotto carnaroli,ed è venuto buonissimo.
Inviato da Gustissimo.it il 23/05/2016 alle 14:47
Ciao Monica! Nessun problema. Facci sapere se il risotto è venute bene! :-)
Inviato da Monica il 19/05/2016 alle 21:40
Chiedo scusa... Ho letto male... Mea culpa!!!
Inviato da monica il 19/05/2016 alle 21:23
Il riso quando va messo? Non è riportato nella ricetta. Grazie

Newsletter

Speciali