Plumcake Bimby
Introduzione
Per una colazione sana e nutriente, adatta ad affrontare la scuola e il lavoro con la giusta carica di energia, non perdetevi questo delizioso plumcake! La preparazione con il Bimby permette di velocizzare la procedura ma non toglie assolutamente nulla alla bontà del dolce. La ricetta che vi suggeriamo è quella standard: voi divertitevi a personalizzarla, aggiungendo gli ingredienti che più vi piacciono!
Ingredienti
•3 uova• •180 gr. di zucchero• •40 gr. di burro• •250 gr. di yogurt intero• •1 pizzico di sale• •1 bustina di lievito per dolci• •75 ml. di olio di semi• •250 gr. di farina•Alcuni ingredienti potrebbero contenere
allergeni
(glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide:
“Alimentazione e allergeni”
e
“Alimentazione vegana”
.
Preparazione
Mettete nel boccale del Bimby le uova e lo zucchero e azionate la velocità 4 per 2 minuti, dopodiché incorporate il burro tagliato a tocchetti e impostate per 1 minuto la velocità 5. Aggiungete lo yogurt, il sale, il lievito, l’olio e la farina setacciata e lavorate il tutto per 2 minuti alla velocità 4.
Versate il composto in uno stampo per plumcake imburrato e infarinato e infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti (immergete uno stecchino al centro del plumcake: se esce asciutto vuol dire che è pronto). Sfornate il plumcake e fatelo raffreddare a temperatura ambiente prima di servirlo.
Versate il composto in uno stampo per plumcake imburrato e infarinato e infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti (immergete uno stecchino al centro del plumcake: se esce asciutto vuol dire che è pronto). Sfornate il plumcake e fatelo raffreddare a temperatura ambiente prima di servirlo.
Accorgimenti
Se il plumcake fosse ancora umido all’interno dopo il tempo segnalato, proseguite la cottura per ulteriori 10 minuti.
Idee e varianti
Per un plumcake ancora più goloso, potete utilizzare lo yogurt del vostro gusto preferito, come quello alla fragola o al cocco.